
L’agopuntura è una terapia molto antica, presumibilmente la più antica terapia, che giunge fino a noi integra e applicata su tutto il pianeta. Infatti a differenza di altre tradizioni mediche antiche, per l’agopuntura la catena di trasmissione di conoscenza non si è mai interrotta. Inoltre sono disponibili per i ricercatori i testi antichi originali, condizione pressoché unica nella storia dell’umanità.
Dunque l’agopuntura arriva dalla notte del tempi fino ai giorni nostri senza mai essere stata abbandonata. Pertanto già questo è una prova di validità del metodo. Infatti la maggior parte delle terapie moderne in utilizzo quotidiano, non superano i decenni di applicazione.
Tuttavia se non bastasse esiste una vasta documentazione scientifica moderna sull’efficacia dell’agopuntura, scaricabile da PUBMED, di cui indicheremo una parte nella bibliografia. Purtroppo non è possibile indicare in bibliografia tutti gli studi pubblicati, perché al momento della scrittura di questo articolo su PUBMED sono presenti 51408 studi. Inoltre ogni giorno nuovi studi sull’argomento vengono pubblicati. Dunque l’agopuntura oltre ad essere validata dal tempo è validata anche dalla scienza.
Infine l’agopuntura è riconosciuta dalla WHO World Health Organization per la cura di numerose patologie. Se non bastasse l’UNESCO l’ha definita insieme alla Medicina Tradizionale Cinese MTC patrimonio culturale dell’umanità. In Italia l’agopuntura secondo la Cassazione è atto medico dal 1982.
Paradosso agopuntura:
Nonostante tutto ciò l’agopuntura è considerata da medici, media e governi come inutile. Pertanto osserviamo un paradosso interessante, al quale è dedicato questo articolo. Dunque approfondiremo insieme i tre motivi per i quali l’agopuntura nella migliore delle ipotesi è ignorata e purtroppo non di rado erroneamente definita come inutile.
Agopuntura inutile: perché
In sintesi, l’agopuntura è una terapia valida in numerose patologie. Tuttavia questo non si dice o si dice il contrario. Dunque elenchiamo qui le tre motivazioni principali per poi esaminarle poi nel dettaglio:
- deficit di formazione
- deficit di informazione
- assenza di brevetto
Agopuntura inutile: formazione
In sintesi la formazione accademica di un medico nelle università non contempla un unico esame in agopuntura. Infatti questo vale per il corso di laurea in medicina e chirurgia, per qualsiasi specializzazione e per qualsiasi corso di perfezionamento. Pertanto per ricevere formazione in agopuntura un medico deve andare all’estero o ricorrere alla formazione extrauniversitaria a pagamento e riservata ad un numero esiguo di medici.
Dunque i medici onesti con formazione accademica non conoscono l’agopuntura, se non per le notizie che ricevono casualmente dai media. Purtroppo i media sono totalmente implicati nel paradosso “agopuntura inutile”. Di conseguenza la maggior parte dei medici nel visitare, trattare o consigliare i propri pazienti ignorano totalmente le possibilità di cura con agopuntura e ancor di più le possibilità di cura basate sull’associazione di cura convenzionale e agopuntura.
Pertanto moltissimi pazienti si trovano i visita di fronte ad un medico senza formazione in agopuntura. Dunque il paziente che in visita non riceve la prescrizione o la somministrazione di agopuntura, ne deduce l’errata convinzione che l’agopuntura nel suo caso specifico sia inutile oppure continua ad ignorarla tanto quanto il professionista al quale si è rivolto.
Agopuntura inutile: informazione
I media che dovrebbero trasmettere informazione riguardanti l’agopuntura sono purtroppo coinvolti nell’oblio preventivo che la riguarda. Infatti in tutte le occasioni nelle quali le possibilità di terapia con agopuntura dovrebbero essere citate, l’agopuntura viene dimenticata. Inoltre si osserva anche di peggio, ovvero il “sorrisetto” quando l’agopuntura fosse citata oppure addirittura l’affermazione priva di validazione di una inefficacia del metodo agopuntura.
Pertanto per comprendere questo “strano” comportamento dei media non occorre sviluppare una mentalità complottista. Piuttosto occorre prendere atto, che i media vivono grazie alle inserzione pubblicitarie. Infatti tra i più rilevanti inserzionisti dei media si colloca il settore farmaceutico. Per di più la pubblicità dei farmaci non è certo lo spot, che compare talvolta mentre guardiamo un film. Al contrario l’inserzionista di peso determina soprattutto la linea editoriale delle trasmissioni sedicenti scientifiche e delle comunicazioni non direttamente identificabili come pubblicità.
Dunque fin quando l’informazione è trasmessa da media che vivono e sopravvivono grazie agli inserzionisti, sarà piuttosto difficile ricevere notizie corrette sull’agopuntura. Persino l’intelligenza artificiale è coinvolta in questo sistema. Infatti se si prova a chiedere all’intelligenza artificiale come curare una malattia trattabile con agopuntura, questa citerà tutte le possibilità tranne l’agopuntura. Infine se insistendo gli si chiede perché omette l’agopuntura, l’intelligenza artificiale gentilmente si scusa, corregge la risposta inserendo l’agopuntura come possibilità di cura. Tuttavia conclude con l’affermazione che l’agopuntura necessità ancora di approfondimenti e studi, inserendo una provvidenziale incertezza nel fruitore di questa informazione.
Agopuntura inutile: brevetto
Purtroppo la salute pubblica oltre a realizzare il senso etico e la civiltà di un paese, corrisponde anche ad un business di proporzioni enormi. Pertanto si osserva talvolta una pericolosa ibridazione tra gli interessi del malato e gli interessi di chi guadagna attraverso le cure che riceve il malato. Dunque in questo delicatissimo squilibrio di interessi, l’agopuntura è caratterizzata dall’impossibilità di brevettare la cura.
Infatti si può brevettare un farmaco o una metodica diagnostica, ma è giuridicamente impossibile brevettare un trattamento con agopuntura. Di conseguenza l’agopuntura è tagliata totalmente fuori dal delicato squilibrio tra malato e business della cura. In aggiunta occorre considerare, che la somministrazione di agopuntura ovvero di una terapia priva di diritti economici connessi a brevetto, comporta una concorrenza a strumenti di terapia brevettati. Questo determina talvolta anche una franca ostilità nei confronti di questo metodo.
Inoltre osserviamo, che sempre a causa dell’impossibilità di brevettare agopuntura, i farmaci sono prescrivibili tramite il Sistema Sanitario Nazionale e dunque gratuiti per il paziente, mentre l’agopuntura tranne rare eccezioni è a pagamento. Dunque nonostante che l’agopuntura è riconosciuta come atto medico in Italia, questo non viene erogato, limitando la fruizione e diffusione ulteriormente.
Agopuntura inutile: conclusioni
In sintesi l’agopuntura è un’opzione valida per la gestione di molte malattie non solo per l’efficacia, ma anche e soprattutto per l’assenza di controindicazioni degne di nota. Infatti questo è importante per tutti. L’agopuntura è validata dai millenni nei quali viene applicata senza interruzioni, da studi scientifici, dalla WHO, dall’UNESCO e dalla Cassazione in Italia, che la definisce atto medico.
Inoltre l’agopuntura è uno strumento versatile e integrabile ad altre forme di trattamento. Pertanto il buonsenso vorrebbe che le malattie fossero trattate con strumenti non invasivi come l’agopuntura come prima scelta. Inoltre ne casi dove fosse necessario si dovrebbe continuare con una integrazione di agopuntura e farmaci. Infatti questa strategia consentirebbe di contenere i dosaggi di farmaci per ottenere effetto proteggendo i malati dalle controindicazioni dei farmaci.
In conclusione si spera pertanto che in futuro l’agopuntura possa collocarsi a pieno diritto accanto agli altri strumenti di terapia, per il bene dei malati e per la professionalità dei medici.
Bibliografia:
In sintesi la validità dell’agopuntura nella terapia di numerose patologie validata da numerosi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia qui si riporta solo una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo. Infatti su PUBMED sono presenti articoli sull’applicazione dell’agopuntura in un numero tanto elevato da non poter essere riportato nelle dimensioni di un articolo:
Comparative efficacy and safety of multiple acupuncture therapies for post stroke cognitive impairment: a network meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Lu Zhao, Fuyan Chen, Xingping Li, Jiangqin Han, Xiaowei Sun, Mingtong Bian Front Neurol. 2023; 14: 1218095. Published online 2023 Aug 10. doi: 10.3389/fneur.2023.1218095 PMCID: PMC10447897
Objectivization study of acupuncture Deqi and brain modulation mechanisms: a review Zhen Zhong, Lin Yao, Yan-Ze Liu, Yu Wang, Min He, Meng-Meng Sun, Hai-Peng Huang, Shi-Qi Ma, Hai-Zhu Zheng, Meng-Yuan Li, Xin-Yu Zhang, De-Yu Cong, Hong-Feng Wang Front Neurosci. 2024; 18: 1386108. Published online 2024 May 3. doi: 10.3389/fnins.2024.1386108
PMCID: PMC11099230
Bibliografia:
Effect of acupuncture at Zusanli (ST36) point on antral contraction function under ultrasound guidance: study protocol of a randomized controlled trial Yingqi Chen, Yu Bian, Shanshan Li, Yuanyuan Zhao, Jiaying Li, Yuanyi Zheng, Jie Chen, Shifen Xu, Yiqun Mi Trials. 2021; 22: 803. Published online 2021 Nov 15. doi: 10.1186/s13063-021-05704-9 PMCID: PMC8591957
Neuroimaging studies of acupuncture on Alzheimer’s disease: a systematic review Zihan Yin, Ziqi Wang, Yaqin Li, Jun Zhou, Zhenghong Chen, Manze Xia, Xinyue Zhang, Jiajing Wu, Ling Zhao, Fanrong Liang BMC Complement Med Ther. 2023; 23: 63. Published online 2023 Feb 23. doi: 10.1186/s12906-023-03888-y PMCID: PMC9948384
Efficacy and safety of two-step acupuncture therapy for symptom relief in adults with mild to moderate ulcerative colitis: rationale and design of the TSA-UC randomised controlled trial
He Chen, Jiufei Fang, Sixing Liu, Shuai Gao, Hangyu Shi, Ji-Zheng Ma, Xinyu Shen, Weiming Wang, Zhishun Liu BMJ Open. 2025; 15(2): e094301. Published online 2025 Feb 27. doi: 10.1136/bmjopen-2024-094301 PMCID: PMC11873345
The association between acupuncture therapy and the risk of reduced pressure ulcers in dementia patients: A retrospective matched cohort study Chia-Yu Huang, Mei-Yao Wu, Ming-Cheng Huang, Teng-Shun Yu, Hung-Rong Yen Integr Med Res. 2023 Sep; 12(3): 100981. Published online 2023 Aug 6. doi: 10.1016/j.imr.2023.100981 PMCID: PMC10468362
Bibliografia:
The clinical value of acupuncture for women with premature ovarian insufficiency: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Hengjie Cao, Huize Li, Guangyao Lin, Xuanling Li, Shimin Liu, Peiqi Li, Chao Cong, Lianwei Xu Front Endocrinol (Lausanne) 2024; 15: 1361573. Published online 2024 Jul 11. doi: 10.3389/fendo.2024.1361573 PMCID: PMC11269250
The effects of acupuncture on patients with premature ovarian insufficiency and polycystic ovary syndrome: an umbrella review of systematic reviews and meta-analyses Tianyu Bai, Xinyun Deng, Jieyu Bi, Linlin Ni, Zhaohui Li, Xiumei Zhuo Front Med (Lausanne) 2024; 11: 1471243. Published online 2024 Nov 25. doi: 10.3389/fmed.2024.1471243 PMCID: PMC11627218
Efficacy and safety of acupuncture therapy for neuropsychiatric symptoms among patients with Parkinson’s disease: A systematic review and meta-analysis Weiqiang Tan, Fengxi Xie, Jixi Zhou, Zhaoquan Pan, Muxi Liao, Lixing Zhuang Clin Rehabil. 2024 Aug; 38(8): 1044–1062. Published online 2024 Jun 5. doi: 10.1177/02692155241258278 PMCID: PMC11348633
Efficacy of Acupuncture in Acute Exacerbation of Chronic Obstructive Pulmonary Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis Chunyan Yang, Hao Tian, Guixing Xu, Qin Luo, Mingsheng Sun, Fanrong Liang Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2024; 19: 707–720. Published online 2024 Mar 11. doi: 10.2147/COPD.S450257 PMCID: PMC10942019
Bibliografia:
Manual acupuncture versus sham acupuncture and usual care for prophylaxis of episodic migraine without aura: multicentre, randomised clinical trial Shabei Xu, Lingling Yu, Xiang Luo, Minghuan Wang, Guohua Chen, Qing Zhang, Wenhua Liu, Zhongyu Zhou, Jinhui Song, Huitao Jing, Guangying Huang, Fengxia Liang, Hua Wang, Wei Wang BMJ. 2020; 368: m697. Published online 2020 Mar 25. doi: 10.1136/bmj.m697 PMCID: PMC7249245
Acupuncture treatment of hypertension with insomnia: A protocol for randomized, double-blind, placebo controlled trial research Xun Zhu, Luda Yan, Xuejiao Dou, Yanping Zheng, Guanglin He, Meiyan Liao, Wenbin Fu Medicine (Baltimore) 2022 Jan 14; 101(2): e28455. Published online 2022 Jan 14. doi: 10.1097/MD.0000000000028455 PMCID: PMC8757932
Efficacy of acupuncture in refractory irritable bowel syndrome: study protocol for a randomised controlled trial Jun Zhao, Min Chen, Xin Wang, Kun Ye, Suhua Shi, Huixia Li, Jianfang Wang, Xiaowei Chen, Jinxia Ni, Qingshuang Wei, Yunzhou Shi, Yu Hu, Jingwen Sun, Da Li, Siyuan Liu, Zhigang Li, Hui Zheng, Shu-guang Yu BMJ Open. 2021; 11(9): e045655. Published online 2021 Sep 13. doi: 10.1136/bmjopen-2020-045655 PMCID: PMC8438864
Acupuncture Ameliorates Depression-Like Behaviors Through Modulating the Neuroinflammation Mediated by TLR4 Signaling Pathway in Rats Exposed to Chronic Restraint Stress
Huili Jiang, Xianqi Long, Yu Wang, Xuhui Zhang, Lu Chen, Xinjing Yang, Bingcong Zhao, Ye Zhang, Yemao Chai, Tuya Bao Mol Neurobiol. 2024; 61(5): 2606–2619. Published online 2023 Nov 2. doi: 10.1007/s12035-023-03737-6 PMCID: PMC11043104
Bibliografia:
Effects of acupuncture and nicotine patch on smoking: a multicenter, randomized, controlled, double-blind clinical trial Runjing Dai, Dong Ren, Binning Li, Yanfeng Zhang, Xiaojing Ma, Xiangrong Zhang, Hailiang Zhang, Lina Zhang, Chenchen Zeng, Xiaomei Jiang, Shisan Bao, Jingchun Fan Front Med (Lausanne) 2024; 11: 1418967. Published online 2024 Jul 17. doi: 10.3389/fmed.2024.1418967 PMCID: PMC11288905
A systematic review of sham acupuncture validation studies Sung Min Lim, Eunji Go BMC Complement Med Ther. 2024; 24: 215. Published online 2024 Jun 5. doi: 10.1186/s12906-024-04506-1
PMCID: PMC11155071
Acupuncture and Acupoints for Managing Pediatric Cerebral Palsy: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Ya-Yun Cheng, Ying-Yu Huang, Tsung-Hsien Yang, Yi-Jung Chang, Ren-Huei Fu, Hsing-Yu Chen Healthcare (Basel) 2024 Sep; 12(17): 1780. Published online 2024 Sep 5. doi: 10.3390/healthcare12171780 PMCID: PMC11395486
Effectiveness and cerebral responses of multi-points acupuncture for primary insomnia: a preliminary randomized clinical trial and fMRI study Yu-Kai Wang, Tie Li, Li-Juan Ha, Zhong-Wen Lv, Fu-Chun Wang, Zhi-Hong Wang, Jing Mang, Zhong-Xin Xu BMC Complement Med Ther. 2020; 20: 254. Published online 2020 Aug 17. doi: 10.1186/s12906-020-02969-6 PMCID: PMC743000
Quale professionista ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,