Agopuntura ictus cerebrale

Agopuntura ictus cerebrale
Agopuntura ictus cerebrale

L’agopuntura evidenzia effetti interessanti per la riabilitazione dopo ictus cerebrale, documentate da diversi studi indicati in bibliografia. Infatti questi studi indicano come l’agopuntura stimoli la neuroplasticità, migliori la circolazione cerebrale, riduca la spasticità e contrasti diversi disturbi post-ictus. Inoltre l’agopuntura sviluppa un effetto sedativo utile nelle forma caratterizzate da irritabilità, ansia o disturbi del sonno. Infine questi benefici non sono connessi ad effetti collaterali degni di nota, condizione di indubbio vantaggio in soggetti, che hanno patito un ictus cerebri e spesso in polifarmaco.

In sintesi l’ictus cerebrale rappresenta una delle principali cause di disabilità, con milioni di persone che ogni anno affrontano conseguenze motorie, cognitive e funzionali a lungo termine. Pertanto mentre la medicina convenzionale offre terapie farmacologiche e riabilitative, sempre più pazienti e medici si rivolgono a terapie complementari, tra cui l’agopuntura, per migliorare il recupero post-ictus.  Infatti con l’invecchiamento della popolazione, il degrado degli alimenti e lo stile di vita dissennato suggerito nelle società sedicenti evolute, l’incidenza di questa malattia cresce inesorabilmente.

Pertanto risulta veramente importante indagare altre strategie terapeutiche da associare  e provenienti dalle medicine antiche. Infatti le medicine antiche sono depositarie di metodi ancora validi e utili. Dunque tra le varie opzioni, l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese MTC, è stata esplorata come  trattamento integrativo utile per la riabilitazione dopo ictus cerebrale. Dunque se soffri o assisti un paziente con pregresso ictus cerebrale, leggi con attenzione questo articolo.

Ictus: cause

Riassumendo l’ictus cerebrale, o stroke in inglese, è un’improvvisa interruzione del flusso sanguigno al cervello, causata da vari fattori, tra i quali:

  • trombosi di un’arteria cerebrale
  • embolia in un’arteria cerebrale
  • rottura di un’arteria cerebrale
Ictus: conseguenze

In sintesi a seguito di un ictus cerebrale si manifestano conseguenze neurologiche per le quali è valido il trattamento con agopuntura:

  • deficit motori
  • emiparesi
  • paralisi
  • afasia
  • deficit cognitivo
  • deficit memoria
  • deficit attenzione
  • dolore neuropatico
  • spasticità
Agopuntura ictus: come

Riassumendo l’agopuntura è una terapia antichissima, ma ancora praticata dopo millenni con successo e in tutto il pianeta. Tuttavia l’applicazione dell’agopuntura nel trattamento e riabilitazione dopo ictus cerebri è studiata anche secondo i criteri della scienza moderna. Pertanto si è potuto osservare  e misurare come l’agopuntura agisca secondo i  seguenti  precisi meccanismi nel recupero dopo ictus cerebrale. Dunque l’agopuntura evidenzia effetti neuroprotettivi e neuroplastici  attraverso l’aumento del BDNF  o fattore neurotrofico cerebrale.

In aggiunta si osserva una riduzione dell’apoptosi neuronale o morte cellulare programmata. Inoltre l’agopuntura migliora la perfusione cerebrale tramite aumento del flusso ematico nelle aree ischemiche e determina vasodilatazione tramite rilascio di acido nitrico.  Infine l’agopuntura modula l’infiammazione tramite la riduzione delle citochine pro-infiammatorie TNF-α e IL-6. In conclusione l’agopuntura promuove la plasticità neurale tramite attivazione delle aree cerebrali vicinali per compensare le funzioni perse e potenziare della riorganizzazione sinaptica.

Agopuntura ictus: sintesi

In sintesi il trattamento con agopuntura durante la riabilitazione dopo ictus cerebrale ha potuto dimostrare le seguenti azioni:

  • Migliore neuroplasticità
  • Migliore circolazione cerebrale
  • Riduzione della spasticità
  • Riduzione dell’ansia
  • Miglioramento del sonno
  • Effetto antinfiammatorio
Agopuntura ictus: antichi

Riassumendo l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese. Dunque una scienza e non certo una proto scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Pertanto è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione all’ictus cerebri . Ovvio che il termine ictus non esiste proprio nei testi antichi. Infatti la tradizione parla di un “deficit” nell’orbita funzionale rene, che secondo la tradizione non ha nulla a che fare con l’organo rene, ma è un  contenitore nel quale troviamo insieme il sistema nervoso centrale, periferico, la produzione dei gameti e le ossa con i midolli.

Pertanto la debolezza dello yin dell’orbita funzionale rene non consente di trattenere lo yang dell’orbita funzionale fegato, che la segue secondo la teoria delle sequenze. Pertanto tale deficit comporta la liberazione di un “violento vento” interno che porta ad un danno proprio nel sistema nervoso centrale. In  conclusione l’agopuntura per l’ictus cerebrale contiene la malattia “vento” e deve rafforzare l’orbita funzionale rene.  Dunque questo effetto comporta benefici nel recupero dei pazienti affetti. Tuttavia il trattamento non può guarire processi irreversibili nel sistema nervoso centrale, ma migliorare il decorso e il recupero funzionale.

Agopuntura ictus:  punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento degli esiti di ictus cerebrale occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma la soggettività della risposta clinica,  le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con ictus cerebri in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia degli esiti da ictus cerebrale:

Conclusioni

In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare nella riabilitazione dei pazienti dopo ictus cerebrale. Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota.   Inoltre i benefici dell’agopuntura nel trattamento degli esiti da ictus cerebri sono perfettamente associabili a qualsiasi altro trattamento.  In conclusione se soffri  o assisti una persona che soffre degli esiti post-ictus consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una gestione integrata di questa terribile malattia.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per la riabilitazione il recupero di pazienti affetti da ictus cerebrale non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di diversi  studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Comparative efficacy and safety of multiple acupuncture therapies for post stroke cognitive impairment: a network meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Lu Zhao, Fuyan Chen, Xingping Li, Jiangqin Han, Xiaowei Sun, Mingtong Bian Front Neurol. 2023; 14: 1218095. Published online 2023 Aug 10. doi: 10.3389/fneur.2023.1218095 PMCID: PMC10447897

Efficacy of acupuncture therapy for post-stroke fatigue: a systematic review and Meta-analysis Jianyu YOU, Haiyan LI, Dingyi XIE, Mingren CHEN, Rixin CHEN J Tradit Chin Med. 2023 Feb 15; 43(1): 27–33. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20221006.003 PMCID: PMC9924748

Bibliografia:

Effect of Acupuncture on Cognitive Function in Patients With Post‐Stroke Cognitive Impairment: A Systematic Review and Meta‐Analysis Ziyan Luo, Wenxuan Li, Jieting Jiang, Jie Sun, Mingyue Zhang, Yaqing Zhang, Lu Dong, Kunpeng Li, Caiqin Wu Brain Behav. 2024 Oct; 14(10): e70075. Published online 2024 Oct 14. doi: 10.1002/brb3.70075 PMCID: PMC11473547

The treatment of post-stroke dysarthria with a combination of different acupuncture types and language rehabilitation training: a systematic review and network meta-analysis Xinming Yang, Lei Shi, Dawei Ran, Menghan Li, Chenyang Qin, Zimeng An Ann Transl Med. 2022 Dec; 10(23): 1281. doi: 10.21037/atm-22-5583 PMCID: PMC9816828

Revealing the Neuroimaging Mechanism of Acupuncture for Poststroke Aphasia: A Systematic Review Boxuan Li, Shizhe Deng, Bomo Sang, Weiming Zhu, Bifang Zhuo, Menglong Zhang, Chenyang Qin, Yuanhao Lyu, Yuzheng Du, Zhihong Meng Neural Plast. 2022; 2022: 5635596. Published online 2022 Apr 21. doi: 10.1155/2022/5635596 PMCID: PMC9050322

Bibliografia:

Combination of stem cell therapy and acupuncture to treat ischemic stroke: a prospective review Huidong Jia, Jia He, Lan Zhao, Chia-Chen Hsu, Xiaofeng Zhao, Yuzheng Du, Lin Han, Zhanfeng Cui, Xuemin Shi, Hua Ye Stem Cell Res Ther. 2022; 13: 87. Published online 2022 Mar 3. doi: 10.1186/s13287-022-02761-y PMCID: PMC8896103

Assessment of corticospinal tract remodeling based on diffusion tensor imaging in the treatment of motor dysfunction after ischemic stroke by acupuncture: A meta-analysis Weiming Zhu, Shizhe Deng, Hailun Jiang, Jieying Zhang, Boxuan Li, Qingqing Jia, Zhihong Meng
Medicine (Baltimore) 2023 Aug 11; 102(32): e34618. Published online 2023 Aug 11. doi: 10.1097/MD.0000000000034618
PMCID: PMC10419801

Magnetic resonance imaging studies on acupuncture therapy in cerebral ischemic stroke: A systematic review Mengyuan Li, Baohui Mu, Mengmeng Li, Xinyu Zhang, Jing Zhang, Haipeng Huang, Hongfeng Wang Heliyon. 2024 Oct 30; 10(20): e39059. Published online 2024 Oct 16. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e39059 PMCID: PMC11532821

Bibliografia:

Current state of research on acupuncture for the treatment of post-stroke dysphagia: a scoping review Haoran Guo, Xingfang Pan, Yujie Zheng, Xue Yang, Hanyu Xu, Yuan Zhang, Yuqi Sun, Zeran Wang, Te Ba, Bo Pang, Ting Hao, Junhua Zhang, Xiaofeng Zhao
Front Neurosci. 2024; 18: 1391576. Published online 2024 Aug 15. doi: 10.3389/fnins.2024.1391576 PMCID: PMC11357938

Fire Acupuncture versus conventional acupuncture to treat spasticity after stroke: A systematic review and meta-analysis Xuan Qiu, Yicheng Gao, Zhaoxu Zhang, Sijia Cheng, Shuangmei Zhang PLoS One. 2021; 16(4): e0249313. Published online 2021 Apr 9. doi: 10.1371/journal.pone.0249313 PMCID: PMC8034732

The impact of acupuncture on neuroplasticity after ischemic stroke: a literature review and perspectives Siru Qin, Zichen Zhang, Yadan Zhao, Jingyi Liu, Jiwen Qiu, Yinan Gong, Wen Fan, Yongming Guo, Yi Guo, Zhifang Xu, Yang Guo Front Cell Neurosci. 2022; 16: 817732. Published online 2022 Nov 10. doi: 10.3389/fncel.2022.817732 PMCID: PMC9685811

Bibliografia:

Acupuncture Therapy on Patients with Flaccid Hemiplegia after Stroke: A Systematic Review and Meta-Analysis Yang Tu, Wei Peng, Jun Wang, QingHong Hao, Yang Wang, Hui Li, TianMin Zhu Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 2736703. Published online 2022 Jan 10. doi: 10.1155/2022/2736703 PMCID: PMC8763511

Mechanisms of Acupuncture in the Regulation of Oxidative Stress in Treating Ischemic Stroke Xin-Tong Su, Lu Wang, Si-Ming Ma, Yan Cao, Na-Na Yang, Lu-Lu Lin, Marc Fisher, Jing-Wen Yang, Cun-Zhi Liu Oxid Med Cell Longev. 2020; 2020: 7875396. Published online 2020 Oct 24. doi: 10.1155/2020/7875396 PMCID: PMC7644298

Efficacy of acupuncture on cognitive function in poststroke depression: study protocol for a randomized, placebo-controlled trial
Ling Chen, Yi Chen, Lihua Wu, Wen Fu, Luanmian Wu, Wenbin Fu Trials. 2022; 23: 85. Published online 2022 Jan 28. doi: 10.1186/s13063-022-06011-7 Correction in: Trials. 2025; 26: 135. PMCID: PMC8796526

Bibliografia:

Efficacy of Acupuncture Treatment for Incidence of Poststroke Comorbidities: A Systematic Review and Meta-Analysis of Nationalized Cohort Studies Li-Kung Wu, Chung-Shan Hung, Yen-Lun Kung, Zhong-Kui Chen, Shinn-Zong Lin, Jaung-Geng Lin, Tsung-Jung Ho
Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 3919866. Published online 2022 Feb 1. doi: 10.1155/2022/3919866
PMCID: PMC8825287

Acupuncture versus rehabilitation for post-stroke shoulder-hand syndrome: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Jinyuan Shi, Fuyan Chen, Yang Liu, Mingtong Bian, Xiaowei Sun, Ru Rong, Shuo Liu Front Neurol. 2025; 16: 1488767. Published online 2025 Apr 2. doi: 10.3389/fneur.2025.1488767 PMCID: PMC12000064

The dose-effect relationship of acupuncture on limb dysfunction after acute stroke: a systematic review and meta-analysis
Xiaoxuan Wang, Lu Xiao, Lingyong Xiao, Chunlei Tian, Yi Liu, Xiaoyu Dai Front Neurol. 2024; 15: 1341560. Published online 2024 Feb 28. doi: 10.3389/fneur.2024.1341560 PMCID: PMC10933065

Bibliografia:

Acupuncture combined with mirror therapy for post-stroke dyskinesia: A meta-analysis and systematic review Yufeng Peng, Nan Li, Xiaona Du, Guanghui Zhang, Shouqiang Huang, Jiao Ma Medicine (Baltimore) 2024 Jun 28; 103(26): e38733. Published online 2024 Jun 28. doi: 10.1097/MD.0000000000038733 PMCID: PMC11466092

Effectiveness and safety of acupuncture for post-stroke spasticity: A systematic review and meta-analysis Chen Xue, Chengzhi Jiang, Yuanyuan Zhu, Xiaobo Liu, Dongling Zhong, Yuxi Li, Huiling Zhang, Wenjing Tang, Jian She, Cheng Xie, Juan Li, Yue Feng, Rongjiang Jin
Front Neurol. 2022; 13: 942597. Published online 2022 Aug 17. doi: 10.3389/fneur.2022.942597 PMCID: PMC9428153

Acupuncture treatment vs. cognitive rehabilitation for post-stroke cognitive impairment: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Fuyan Chen, Peng Qin, Lu Zhao, Xingping Li, Jiangqin Han, Zi Ke, Honghang Zhu, Bangqi Wu
Front Neurol. 2023; 14: 1035125. Published online 2023 Feb 9. doi: 10.3389/fneur.2023.1035125 PMCID: PMC9946978

Bibliografia:

Acupuncture combined with language training for aphasia in children with cerebral palsy: a systematic review with meta-analysis and trial sequential analysis Shuzhen Liu, Yujiao Li, Jun Chang, Jiangwei Shi, Lan Zhao
Front Neurol. 2025; 16: 1502023. Published online 2025 Mar 12. doi: 10.3389/fneur.2025.1502023 PMCID: PMC11936805

Neuroplasticity of Acupuncture for Stroke: An Evidence-Based Review of MRI Jinhuan Zhang, Chunjian Lu, Xiaoxiong Wu, Dehui Nie, Haibo Yu Neural Plast. 2021; 2021: 2662585. Published online 2021 Aug 19. doi: 10.1155/2021/2662585 PMCID: PMC8397547

The efficacy of acupuncture combined with other therapies in post stroke cognitive impairment: A network meta-analysis Shenwei Li, Dongyan Wang, Yiyin Zhang, Hong Huo, Yue Liu, Yiyan Wang, Dongxue Zhao, Xu Dong, Hongyan Zhang Medicine (Baltimore) 2023 Jul 21; 102(29): e34086. Published online 2023 Jul 21. doi: 10.1097/MD.0000000000034086 PMCID: PMC10662897

New insights into acupuncture techniques for poststroke spasticity Jun-Xiang Wang, Olivia Lai Fidimanantsoa, Liang-Xiao Ma Front Public Health. 2023; 11: 1155372. Published online 2023 Apr 6. doi: 10.3389/fpubh.2023.1155372 PMCID: PMC10117862

 

× Posso aiutarti?