
L’agopuntura per le mestruazioni dolorose o dismenorrea è una terapia naturale, ma decisamente efficace. Inoltre l’agopuntura non è utile solo per rimuovere il dolore, ma è in grado di agire sulle cause di questo disturbo. Infatti l’agopuntura sviluppa oltre al noto effetto analgesico, anche e soprattutto effetto miorilassante, antinfiammatorio e sedativo. Dunque si tratta di effetti tutti utili nelle mestruazioni dolorose. Nel dettaglio anche l’effetto sedativo è importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore, spesso coinvolta nelle mestruazioni abitualmente dolorose.
Inoltre l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni significative. Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento della dismenorrea, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dalle pazienti sottoposte a terapia.
Riassumendo la dismenorrea o mestruazioni dolorose, è un disturbo ginecologico, che colpisce molte donne in età fertile. Infatti si stima, che nelle società sedicenti avanzate circa il 50-90% delle donne sperimenti almeno una volta nella vita crampi e dolori durante il ciclo mestruale, con livelli di intensità anche elevati. Inoltre esistono due tipi principali di dismenorrea: la dismenorrea primaria quando le mestruazioni sono dolorose senza una patologia sottostante. Al contrario la dismenorrea si dice secondaria, quando il dolore è causato da altre condizioni mediche come endometriosi, fibromi uterini o malattia infiammatoria pelvica.
In conclusione tra le varie opzioni per la terapia, l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese MTC, è stata applicata come trattamento efficiente per le mestruazioni dolorose indipendentemente dalla sue cause. Pertanto se soffri di dismenorrea leggi con attenzione questo articolo e forse puoi trovare la tua soluzione.
Mestruazioni dolorose:
Riassumendo la dismenorrea primaria è legata alla produzione di prostaglandine, sostanze che provocano contrazioni uterine per espellere l’endometrio. Pertanto livelli elevati di prostaglandine aumentano l’intensità delle contrazioni, riducendo l’afflusso di sangue all’utero e causando dolore. Inoltre a livello mentale occorre ricordare che le mestruazioni sono il segnale biologico di una mancata gravidanza. Tuttavia a livello mentale non si osserva sostanziale differenza con le varie forme di dismenorrea secondaria, anche se ognuna di esse evidenzia sfumature mentali ben diverse e definibili.
A livello emotivo le mestruazioni dolorose o dismenorrea sono connesse con una enorme collera interna. Le forme più comuni di dismenorrea secondaria sono quelle connesse alle seguenti malattie fisiche:
- Endometriosi
- Fibromi uterini
- Adenomiosi
- Malattia infiammatoria pelvica (PID)
Dismenorrea sintomi:
In particolare le mestruazione dolorose sono associate ad un corteo di altri sintomi decisamente caratteristico:
- Crampi addominali intensi
- Irradiazione alla schiena
- Irradiazione alle cosce
- Nausea
- Vomito
- Diarrea
- Stitichezza
- Mal di testa
- Astenia
- Vertigini
- Irritabilità
- Collera
Agopuntura mestruazioni: perchè
Riassumendo con un linguaggio moderno la stimolazione dei punti di agopuntura per le mestruazioni dolorose induce il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori inducendo tra altro anche una modulazione del dolore. Inoltre si contrasta l’infiammazione, attraverso la riduzione delle citochine proinfiammatorie TNF-α e IL-6. In aggiunta la muscolatura si decontrar. Infine la stimolazione agopunturale, aumentando l’attività vagale induce relax, condizione necessaria a interrompere il circolo vizioso tra dolore e stress da dolore. Dunque il trattamento consente alle pazienti di ridurre il dolore e i tanti sintomi associati. Peraltro senza gli effetti collaterali delle alternative farmacologiche.
Agopuntura mestruazioni: anticamente
Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.
Pertanto è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione alle mestruazioni dolorose. Infatti la tradizione parla di una problematica nell’orbita funzionale fegato, che secondo non coincide con l’organo fegato, ma è un contenitore nel quale troviamo insieme a molto altro anche tutti i muscoli e tra questi l’utero. Dunque mentre la produzione dei gameti riguarda l’orbita funzionale rene, il loro viaggio fino al concepimento riguarda invece l’orbita funzionale fegato.
Di conseguenza il dolore mestruale dipende da una stasi del Qi (energia) e del Xuè (sangue) nel meridiano del fegato e della milza, che ne dipende in sequenza di inibizione. Per riassumere una stimolazione agopuntura può rimuovere questa stasi migliorando la vita alla paziente.
Agopuntura mestruazioni: come
In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per la dismenorrea prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici vicino all’utero e soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con i meridiani citati. Infatti questi punti lontani dall’utero , può anche sorprendere, ma sono particolarmente importanti per l’efficacia del trattamento. Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.
In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente. In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla vastità dei sintomi. Infine l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.
Agopuntura mestruazioni: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento delle mestruazioni dolorose o dimenorrea occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la diagnosi, ma anche la soggettività della risposta clinica, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con dismenorrea in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia della dismenorrea:
- CV4 (Guanyuan)
- CV6 (Qihai)
- SP6 (Sanyinjiao)
- SP8 (Diji)
- SP10 (Xuehai)
- LV3 (Taichong)
- LV8 (Ququan)
Conclusioni:
In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia della dismenorrea o mestruazioni dolorose. Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota. Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario. In conclusione se soffri di mestruazioni dolorose, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per le mestruazioni dolorose o dismenorrea non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Clinical observation on 90 cases of primary dysmenorrhea treated by buccal acupuncture therapy: a randomized controlled study Yi YANG, Huijun YE, Huiling ZHENG, Lihua JIN J Tradit Chin Med. 2024 Feb 15; 44(1): 172–181. Published online 2023 Nov 10. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20231110.001 PMCID: PMC10774736
Efficacy of acupuncture-related therapy in the treatment of primary dysmenorrhea: A network meta-analysis of randomized controlled trials Bing Chen, Shuting Liu, Feng Jin, Tao Li, Niu Yang, Yongchun Xu, Jiamei Hu, Tiantian Jiang, Yinlan Huang Heliyon. 2024 May 30; 10(10): e30912. Published online 2024 May 9. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e30912 PMCID: PMC11103538
A Bibliometric Analysis of Acupuncture Therapy in the Treatment of Primary Dysmenorrhea from 2001 to 2021 Daocheng Zhu, Yuanyi Xiao, Genping Zhong, Xu Wei, Jiajia Wu, Rixin Chen, Lin Jiao J Pain Res. 2022; 15: 3043–3057. Published online 2022 Sep 27. doi: 10.2147/JPR.S384757 PMCID: PMC9526442
Bibliografia:
Manual acupuncture versus sham acupuncture and usual care for the prevention of primary dysmenorrhea (PD): study protocol for a randomized controlled trial Lingling Yu, Shiqin Liu, Cuihong Zheng, Wenhua Liu, Hua Wang, Fengxia Liang, Wei Lu, Shabei Xu, Wei Wang Trials. 2020; 21: 818. Published online 2020 Sep 29. doi: 10.1186/s13063-020-04720-5 PMCID: PMC7525957
Efficacy and Safety of Acupuncture and or Moxibustion for Managing Primary Dysmenorrhea: A Systematic Review and Meta-Analysis Weiting Liu, Carol Chunfeng Wang, Khui Hung Lee, Xiaopeng Ma, Timothy Leen Kang
Clin Nurs Res. 2022 Sep; 31(7): 1362–1375. Published online 2022 May 2. doi: 10.1177/10547738221086984 PMCID: PMC9449440
Comparative efficacy and safety of NSAIDs-controlled acupuncture in the treatment of patients with primary dysmenorrhoea: a Bayesian network meta-analysis Falan Luo, Xinyu Huang, Xiaohui Liu, Lijun Wang, Nenggui Xu
J Int Med Res. 2019 Jan; 47(1): 19–30. Published online 2018 Nov 30. doi: 10.1177/0300060518800609 PMCID: PMC6384481
Revealing the Central Mechanism of Acupuncture for Primary Dysmenorrhea Based on Neuroimaging: A Narrative Review Benlu Chen, Qin Guo, Qiwen Zhang, Zhong Di, Quanai Zhang Pain Res Manag. 2023; 2023: 8307249. Published online 2023 Feb 18. doi: 10.1155/2023/8307249 PMCID: PMC9966569
Bibliografia:
Acupuncture for Primary Dysmenorrhea: A Potential Mechanism from an Anti-Inflammatory Perspective Wen-Yan Yu, Liang-Xiao Ma, Zhou Zhang, Jie-Dan Mu, Tian-Yi Sun, Yuan Tian, Xu Qian, Yi-Dan Zhang Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 1907009. Published online 2021 Dec 3. doi: 10.1155/2021/1907009 PMCID: PMC8664518
Time-effective analgesic effect of acupressure ankle strip pressing wrist and ankle acupuncture point on primary dysmenorrhea: Study protocol clinical trial (SPIRIT compliant) Shu-jie Zhai, Yi Ruan, Yue Liu, Zhen Lin, Chen Xia, Fan-fu Fang, Qing-hui Zhou Medicine (Baltimore) 2020 Mar; 99(12): e19496. Published online 2020 Mar 20. doi: 10.1097/MD.0000000000019496 PMCID: PMC7220230
The efficacy and safety of acupuncture in women with primary dysmenorrhea: A systematic review and meta-analysis Hye Lin Woo, Hae Ri Ji, Yeon Kyoung Pak, Hojung Lee, Su Jeong Heo, Jin Moo Lee, Kyoung Sun Park
Medicine (Baltimore) 2018 Jun; 97(23): e11007. Published online 2018 Jun 18. doi: 10.1097/MD.0000000000011007 PMCID: PMC5999465
Efficacy and cerebral mechanism of acupuncture and moxibustion for treating primary dysmenorrhea: study protocol for a randomized controlled clinical trial Xiaohui Dong, Jie Yang, Wei Wei, Ling Chen, Menghua Su, Aijia Li, Xiaoli Guo, Liying Liu, Shenghong Li, Siyi Yu, Fang Zeng Trials. 2022; 23: 964. Published online 2022 Nov 28. doi: 10.1186/s13063-022-06675-1 PMCID: PMC9706935
Bibliografia:
Resting-State Functional Connectivity Patterns Predict Acupuncture Treatment Response in Primary Dysmenorrhea Siyi Yu, Mingguo Xie, Shuqin Liu, Xiaoli Guo, Jin Tian, Wei Wei, Qi Zhang, Fang Zeng, Fanrong Liang, Jie Yang Front Neurosci. 2020; 14: 559191. Published online 2020 Sep 8. doi: 10.3389/fnins.2020.559191 PMCID: PMC7506136
Acupuncture Alleviates Menstrual Pain in Rat Model via Suppressing Eotaxin/CCR3 Axis to Weak EOS-MC Activation Wen-Yan Yu, Liang-Xiao Ma, Yuan Tian, Jie-Dan Mu, Zhou Zhang, Tian-Yi Sun, Xu Qian, Jun-Xiang Wang
Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 4571981. Published online 2022 Jan 13. doi: 10.1155/2022/4571981 PMCID: PMC8776494
Influence of the Intensity, Components, and Spreading of the Deqi Sensation on the Analgesic Effect of SP6 Needling in Primary Dysmenorrhea Patients: A Secondary Analysis of a Randomised Controlled Trial Ni-juan Hu, Yu-qi Liu, Min-yi Zhao, Pei Wang, Gui-wen Wu, Shang-qing Hu, Jun-jun Sun, Ya-feng Wang, Zhuang Zhang, Liang-xiao Ma, Jiang Zhu Evid Based Complement Alternat Med. 2019; 2019: 6462576. Published online 2019 May 16. doi: 10.1155/2019/6462576 PMCID: PMC6541943
Acupuncture for clinical improvement of endometriosis-related pain: a systematic review and meta-analysis Cong Chen, Xuhao Li, Shiyou Lu, Jiguo Yang, Yuanxiang Liu Arch Gynecol Obstet. 2024; 310(4): 2101–2114. Published online 2024 Aug 7. doi: 10.1007/s00404-024-07675-z PMCID: PMC11393010
Bibliografia:
Electroacupuncture treatment of primary dysmenorrhea: A randomized, participant-blinded, sham-controlled clinical trial protocol Xiao Xue, Xin Liu, Sian Pan, Juan Li, Shaohua Wang, Hanyu Yuan, Yu Liu, Zenghui Yue
PLoS One. 2023; 18(5): e0282541. Published online 2023 May 26. doi: 10.1371/journal.pone.0282541 PMCID: PMC10218736
Intradermal acupuncture for primary dysmenorrhea: A protocol of systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials Donghan Xu, Lizhen Wang, Lu Deng, Yehao Luo, Yan Wei, Peiyu Yan Medicine (Baltimore) 2020 Sep 11; 99(37): e22188. Published online 2020 Sep 11. doi: 10.1097/MD.0000000000022188 PMCID: PMC7489717
Comparison of the immediate analgesic effect of perpendicular needling and transverse needling at SP6 in patients with primary dysmenorrhea: Study protocol for a randomized controlled trial Mohammad Reza Afshari Fard, Ali Mohammadi, Liang-Xiao Ma, Jie-dan Mu, Wen-Yan Yu, Yue Song, Jun-Xiang Wang, Ying-Ying Gan, Yuan Tian, Xu Qian, Tian-Yi Sun, Somayeh Iravani Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(3): e18847. Published online 2020 Jan 17. doi: 10.1097/MD.0000000000018847 PMCID: PMC7220365
Influences of Deqi on Immediate Analgesia Effect of Needling SP6 (Sanyinjiao) in Patients with Primary Dysmenorrhea in Cold and Dampness Stagnation Pattern: Study Protocol for a Randomized Controlled Trial Yu-qi Liu, Peng Zhang, Jie-ping Xie, Liang-xiao Ma, Hong-wen Yuan, Jing Li, Chi Lin, Pei Wang, Guo-yan Yang, Jiang Zhu Evid Based Complement Alternat Med. 2015; 2015: 238790. Published online 2015 Jul 30. doi: 10.1155/2015/238790
PMCID: PMC4534612
Bibliografia:
Effect of acupuncture on Deqi traits and pain intensity in primary dysmenorrhea: analysis of data from a larger randomized controlled trial Guang-Xia Shi, Qian-Qian Li, Cun-Zhi Liu, Jiang Zhu, Lin-Peng Wang, Jing Wang, Li-Li Han, Li-Ping Guan, Meng-Meng Wu BMC Complement Altern Med. 2014; 14: 69. Published online 2014 Feb 21. doi: 10.1186/1472-6882-14-69 PMCID: PMC3933504
Acupuncture for dysmenorrhoea Caroline A Smith, Mike Armour, Xiaoshu Zhu, Xun Li, Zhi Yong Lu, Jing Song, Cochrane Gynaecology and Fertility Group Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr; 2016(4): CD007854. Published online 2016 Apr 18. doi: 10.1002/14651858.CD007854.pub3 PMCID: PMC8406933
Wrist-ankle acupuncture for primary dysmenorrhea: a randomized controlled trial evaluating the efficacy of an analgesic strap Shujie Zhai, Chenmiao Wang, Yi Ruan, Yue Liu, Rui Ma, Fanfu Fang, Qinghui Zhou
Front Neurol. 2024; 15: 1362586. Published online 2024 May 30. doi: 10.3389/fneur.2024.1362586 PMCID: PMC11172147
Acupuncture for Primary Dysmenorrhea: An Overview of Systematic Reviews Furong Zhang, Mingsheng Sun, Shanshan Han, Xiaoyu Shen, Yanan Luo, Dongling Zhong, Xiujuan Zhou, Fanrong Liang, Rongjiang Jin
Evid Based Complement Alternat Med. 2018; 2018: 8791538. Published online 2018 Nov 21. doi: 10.1155/2018/8791538 PMCID: PMC6280308
Bibliografia:
Effectiveness and Safety of Acupuncture and Moxibustion for Primary Dysmenorrhea: An Overview of Systematic Reviews and Meta-Analyses Jun Yang, Jun Xiong, Ting Yuan, Xue Wang, Yunfeng Jiang, Xiaohong Zhou, Kai Liao, Lingling Xu Evid Based Complement Alternat Med. 2020; 2020: 8306165. Published online 2020 Apr 29. doi: 10.1155/2020/8306165 PMCID: PMC7206866