
L’oligospermia e l’astenospermia sono una sofferenza per la quale è utile considerare anche l’agopuntura. Infatti questa terapia antica riesce a migliorare sia la motilità spermatica, sia la conta spermatica. Inoltre l’agopuntura riduce lo stress ossidativo, responsabile del danno al DNA spermatico. Infine l’agopuntura per migliorare lo sperma non è solo indicata dai testi antichi.
Al contrario l’agopuntura per l’oligospermia e astenospermia è stata oggetto di numerosi studi indicati nella bibliografia di questo articolo. In sintesi l’oligospermia, definita come una concentrazione di spermatozoi inferiore a 15 milioni per millilitro di seme, questo secondo l’OMS, è una delle principali cause di infertilità maschile, coinvolgendo il 30-40% dei casi.
Inoltre l’astenospermia o astenozoospermia invece è una condizione caratterizzata da una ridotta motilità degli spermatozoi, che compromette altrettanto la fertilità maschile. Dunque oligospermia e astenospermia possono essere anche tra loro associate e sono purtroppo particolarmente diffuse nella società sedicenti avanzate, caratterizzando la denatalità non intenzionale.
Pertanto se soffri di infertilità maschile connessa a oligospermia o astenospermia, leggi con attenzione questo articolo. L’agopuntura può essere una soluzione, può essere associata a qualsiasi altro trattamento fosse necessario e soprattutto è priva di effetti collaterali degni di nota. Si tratta pertanto di bei vantaggi da considerare.
Oligospermia, astenospermia: cause
Riassumendo le cause di oligospermia e astenospermia sono da cercare nel dissennato stile di vita praticato a certe latitudini come fosse normale e sano:
- interferenti endocrini nel cibo
- alimentazione ipercalorica
- obesità osteosarcopenica
- sedentarietà
- stress
- mancanza di riposo
- tabagismo
- alcol
- abuso di farmaci
- abuso di tossici
- deficit di testosterone
- ipogonadismo
- varicocele
- insulinoresistenza
- diabete
Agopuntura oligospermia: perchè
In sintesi l’agopuntura, parte integrante della medicina tradizionale cinese (MTC), emerge come terapia integrativa per migliorare la qualità seminale. Infatti studi dimostrano che l’agopuntura stimola l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG), incrementando i livelli di LH e testosterone. Inoltre si osserva anche una riduzione della prolattina, perché alti livelli di prolattina possono inibire la spermatogenesi.
Infine l’agopuntura abbassa i livelli di ROS (specie reattive dell’ossigeno), responsabili del danno al DNA spermatico. Pertanto il trattamento con agopuntura migliora la mobilità e la conta spermatica.
Agopuntura oligospermia: anticamente
Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.
Dunque è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione alle mestruazioni dolorose. Infatti la tradizione parla di una problematica nell’orbita funzionale fegato, che secondo non coincide con l’organo fegato, ma è un contenitore nel quale troviamo insieme il viaggio dei gameti e di conseguenza il danno da astenospermia. Al contrario la produzione dei gameti riguarda l’orbita funzionale rene e pertanto l’oligospermia. Occorre ricordare che l’orbita funzionale rene non coincide con l’organo rene. Dunque in caso di oligospermia e astenospermia associate si stimolano entrambe le orbite indicate.
Agopuntura oligospermia: come
In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per la oligospermia o astenospermia prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici in relazione alle gonadi e soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con i meridiani citati ovvero rene e fegato. Infatti questi punti lontani, può anche sorprendere, ma sono essenziali per l’efficacia del trattamento. Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.
In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente. In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla vastità dei sintomi. Infine l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.
Agopuntura oligospermia: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento dell’oligospermia o astenospermia occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la diagnosi, ma anche la soggettività della risposta clinica, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con dismenorrea in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia dell’oligospermia:
- CV4 (Guanyuan)
- GV 4 (Mingmen)
- BL23 Shenshu
- SP6 (Sanyinjiao)
- Taixi (KI3)
- Zhaohai(KI6)
- Fuliu (KI7)
Conclusioni:
In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia dell’oligospermia o astenospermia. Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota. Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario. In conclusione se soffri di oligospermia, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’oligospermia o astenospermia non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti quei di seguito si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Acupuncture for oligospermia and asthenozoospermia: A systematic review and meta-analysis Wen Jia, Chuan Wang, Ying Yin Medicine (Baltimore) 2021 Dec 3; 100(48): e27816. Published online 2021 Dec 3. doi: 10.1097/MD.0000000000027816 PMCID: PMC9191280
The efficacy and mechanism of acupuncture in the treatment of male infertility: A literature review Jiaxing Feng, Hui He, Yu Wang, Xu Zhang, Xiuying Zhang, Tiantian Zhang, Mengyi Zhu, Xiaoke Wu, Yuehui Zhang
Front Endocrinol (Lausanne) 2022; 13: 1009537. Published online 2022 Oct 18. doi: 10.3389/fendo.2022.1009537 PMCID: PMC9624472
Acupuncture mediates the “gut–testis axis” to improve asthenozoospermia Jianheng Hao, Huichao Xu, Boya Chang, Jia Ren, Haijun Wang, Laixi Ji Front Endocrinol (Lausanne) 2025; 16: 1514010. Published online 2025 Jan 27. doi: 10.3389/fendo.2025.1514010 PMCID: PMC11827431
Bibliografia:
Acupuncture Therapy for Severe Oligoasthenoteratozoospermia Irma Nareswari, Silvia Werdhy Lestari, Cindy Notonegoro Med Acupunct. August 2021; 33(4): 302–305. Published online 2021 Aug 17. doi: 10.1089/acu.2020.1513 PMCID: PMC8403200
The effectiveness and safety of acupuncture for poor semen quality in infertile males: a systematic review and meta-analysis Ui Min Jerng, Jun-Young Jo, Seunghoon Lee, Jin-Moo Lee, Ohmin Kwon Asian J Androl. 2014 Nov-Dec; 16(6): 884–891. Published online 2014 Jun 27. doi: 10.4103/1008-682X.129130 PMCID: PMC4236334
Success of acupuncture treatment in patients with initially low sperm output is associated with a decrease in scrotal skin temperature Shimon Siterman, Fina Eltes, Liora Schechter, Yair Maimon, Hanny Lederman, Benjamin Bartoov Asian J Androl. 2009 Mar; 11(2): 200–208. Published online 2009 Jan 5. doi: 10.1038/aja.2008.4 PMCID: PMC3735027
The Effect of Laser Acupuncture on Semen Parameters in Infertile Men With Oligospermia: A Randomized Clinical Trial Farzad Allameh, Mohammadreza Razzaghi, Sedighe Hosseini, Maryam Barati, Zahra Razzaghi, Safa Salehi, Seyed Mohammad Ghahestani, Vahid Shahabi J Lasers Med Sci. 2021; 12: e84. Published online 2021 Dec 27. doi: 10.34172/jlms.2021.84 PMCID: PMC8837838
Bibliografia:
Effect of electroacupuncture on total motile sperm count and sperm motility Uki Retno Budihastuti, Bhisma Murti, Teguh Prakosa, Ida Nurwati, Abdurahman Laqif, Eriana Melinawati, Cahyono Hadi, Lunardhi Susanto, Metanolia Sukmawati, Hanung Prasetya, Agung Sari Wijayanti, Miftahul Falah Ahmad J Public Health Res. 2024 Jul; 13(3): 22799036241272394. Published online 2024 Sep 3. doi: 10.1177/22799036241272394
PMCID: PMC11372768
Moxibustion prevents tripterygium glycoside-induced oligoasthenoteratozoospermia in rats via reduced oxidative stress and modulation of the Nrf2/HO-1 signaling pathway Shangjie Liang, Yaqun Yin, Zhizi Zhang, Yansu Fang, Ge Lu, Hongxiao Li, Yaoli Yin, Meihong Shen Aging (Albany NY) 2024 Feb 15; 16(3): 2141–2160. Published online 2024 Jan 25. doi: 10.18632/aging.205475 PMCID: PMC10911353
Efficacy of electroacupuncture for the treatment of asthenozoospermia: A protocol for systematic review and meta-analysis Xinhui Wu, Di’ang Chen, Yexin Zhou, Ting Xia Medicine (Baltimore) 2021 Jan 29; 100(4): e23350. Published online 2021 Jan 29. doi: 10.1097/MD.0000000000023350 PMCID: PMC7850746
Traditional Chinese Medicine as a Remedy for Male Infertility: A Review Shao Hu Zhou, Yu Fei Deng, Zhi Wei Weng, Hao Wei Weng, Zhi Dan Liu World J Mens Health. 2019 May; 37(2): 175–185. Published online 2019 Jan 10. doi: 10.5534/wjmh.180069 PMCID: PMC6479084