
L’agopuntura evidenzia effetti interessanti nel trattamento dell’Alzheimer, documentate da diversi studi scientifici indicati alla fine di questo articolo in bibliografia. Infatti questi studi evidenziano come l’agopuntura stimoli la neuroplasticità, migliori la circolazione e riduca l’infiammazione cronica di basso grado. Inoltre l’agopuntura sviluppa un effetto sedativo utile nelle forma caratterizzate da irritabilità, ansia o disturbi del sonno. Infine questi benefici non sono connessi ad effetti collaterali, condizione di indubbio vantaggio in soggetti affetti da Alzheimer e spesso sotto polifarmaco.
In sintesi l’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva, che colpisce principalmente la memoria, il pensiero e il comportamento. Purtroppo è una malattia molto diffusa nelle società sedicenti avanzate e coinvolge fasce di età sempre più giovani denominati casi di esordio precoce. Attualmente non esiste una cura definitiva, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a rallentare la progressione dei sintomi e migliorare la qualità della vita. Tuttavia le cure convenzionali tranne alcuni casi fortunati si estrinsecano in una assistenza ai deficit delle persone affette da Alzheimer.
Pertanto risulta veramente importante indagare altre strategie terapeutiche da associare e provenienti dalle medicine antiche. Infatti le medicine antiche sono depositarie di metodi ancora validi e utili. Dunque tra le varie opzioni, l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese MTC, è stata esplorata come trattamento integrativo utile per la gestione dell’Alzheimer. Dunque se soffri di Alzheimer in una forma iniziale o assisti un parente con questa patologia impegnativa, leggi con attenzione questo articolo.
Alzheimer: cos’è
Riassumendo la malattia di Alzheimer rappresenta una delle sfide mediche e sociali più significative del XXI secolo. Infatti si stima che colpisca un numero impressionante di persone, con numeri destinati a crescere a causa di un dissennato stile di vita, la diffusione di alimentazione pro-infiammatoria e il cibo processato. Purtroppo i sintomi dell’Alzheimer si sviluppano lentamente e peggiorano nel tempo, consentendo alle cause di malattie di agire non percepite. Infatti queste producono molto gradualmente i danni, che interferiscono gravemente con la vita quotidiana. Dunque questa malattia è caratterizzata da:
- Accumulo di beta-amiloide
- Formazione all’interno dei neuroni
- Meno comunicazione tra i neuroni
- Morte neuronale
Alzheimer: sintomi
Riassumendo la sintomatologia del paziente con Alzheimer progredisce molto gradualmente negli anni, impedendo purtroppo una reale difesa contro i comportamenti che alimentano la malattia.. Infatti la mente umana si difende meglio da eventi che può osservare. Al contrario è quasi priva di difesa contro ciò che progredisce molto lentamente.
Dunque tra i sintomi più comuni quali elenchiamo i seguenti. Tuttavia occorre tener conto, che il paziente ne manifesta inizialmente magari uno solo, prima di aggiungere successivamente gli altri. Inoltre ogni sintomo evolve generalmente con una notevole gradualità nel tempo:
- Perdita di memoria recente
- Ripetere le stesse domande
- Difficoltà cognitive
- Problemi nel pianificare
- Confusione con luoghi familiari
- Cambiamenti emotivi
- Apatia
- Irritabilità
- Ansia
- Afasia
- Discorsi confusi
- Discorsi ripetitivi
- Disorientamento
- Vagabondaggio
- Allucinazioni
- Paranoia
- Insonnia
- Perdita di autonomia:
- Incontinenza
- Declino fisico
Agopuntura Alzheimer: come
Considerando che l’agopuntura è una terapia antichissima, questa è ancora praticata dopo millenni con successo e in tutto il pianeta. Tuttavia l’applicazione dell’agopuntura è studiata anche secondo i criteri della scienza moderna. Pertanto si sono potuti dimostrare le seguenti azioni utili nel malati affetti da Alzheimer:
- Migliore neuroplasticità
- Migliore circolazione
- Riduzione dell’infiammazione
- Riduzione dell’ansia
- Miglioramento del sonno
Agopuntura Alzheimer: antichi
In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese. Dunque una scienza e non certo una proto-scienza. Però il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Pertanto si sono studiati i testi antichi e successivamente si è potuto poi tradurre il linguaggio antico in quello utilizzato dalla scienza attuale.
Dunque è interessante osservare come gli antichi si esprimevano sull’ Alzheimer. Quindi il termine Alzheimer non esiste proprio nei testi antichi anche se la sintomatologia era nota. Infatti la tradizione parla di un “deficit” nell’orbita funzionale rene, che non a nulla a che fare con l’organo rene, ma è un insieme o contenitore nel quale troviamo il sistema nervoso centrale, periferico, la produzione dei gameti e le ossa con i midolli.
Purtroppo l’orbita funzionale rene si può “svuotare”, ma non può essere “riempita”. In pratica conterrebbe l’energia “ancestrale” ovvero quella deriva dai nostri antenati e che potremmo tradurre nel linguaggio moderno come genetica. Pertanto tale deficit può essere ridotto attraverso una migliore gestione stimolata dall’agopuntura, ma non risolto. Dunque l’agopuntura anche secondo gli antichi migliora la sintomatologia dell’ Alzheimer senza poterla risolvere. Dunque questo effetto deve essere utilizzato sui pazienti affetti. Tuttavia il trattamento non può guarire questa malattia, ma migliorare il decorso.
Agopuntura Alzheimer: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento dell’ Alzheimer occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la diagnosi, ma la soggettività della risposta clinica, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da elevata complessità. Pertanto tutti i pazienti con Alzheimer in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia dell’ Alzheimer:
- Taixi (KI3)
- Zhaohai(KI6)
- Fuliu (KI7)
- Jingmen (GB 25)
- Xuanzhong (GB 39)
- Shenshu (BL23)
- Sanyinjiao (SP-6)
- Yinglingquan (SP-9)
- Pishu (BL-20)
- Weishu ( BL-21)
Conclusioni
In sintesi l’agopuntura rappresenta una terapia integrativa per l’ Alzheimer, con evidenze scientifiche crescenti sul suo potenziale neuroprotettivo. Peraltro tutto ciò senza effetti collaterali degni di nota. Inoltre i benefici dell’agopuntura nel trattamento dell’ Alzheimer sono perfettamente associabili a qualsiasi altro trattamento. In conclusione se soffri o assisti una persona che soffre di Alzheimer consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una gestione integrata di questa terribile malattia.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’ Alzheimer non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di diversi studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di solo di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
The Effectiveness and Safety of Acupuncture for Patients With Alzheimer Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Jing Zhou, Weina Peng, Min Xu, Wang Li, Zhishun LiuMedicine (Baltimore) 2015 Jun; 94(22): e933. Published online 2015 Jun 5. doi: 10.1097/MD.0000000000000933 PMCID: PMC4616366
Acupuncture Interventions for Alzheimer’s Disease and Vascular Cognitive Disorders: A Review of Mechanisms Kunrui Du, Shaojie Yang, Jingji Wang, Guoqi Zhu Oxid Med Cell Longev. 2022; 2022: 6080282. Published online 2022 Sep 28. doi: 10.1155/2022/6080282
PMCID: PMC9534683
Bibliografia:
Effects of acupuncture at the Taichong (LIV3) and Hegu (LI4) points on functional connectivity with the retrosplenial cortex in patients with Alzheimer’s disease Junkai Wang, Xinyue Bai, Xiaojun Chen, Shui Liu, Mengmeng Sun, Kuncheng Li, Yunsong Zheng, Zhiqun Wang Front Neurosci. 2024; 18: 1511183. Published online 2025 Jan 14. doi: 10.3389/fnins.2024.1511183
PMCID: PMC11772287
A review on traditional Chinese medicine natural products and acupuncture intervention for Alzheimer’s disease based on the neuroinflammatory Zhihan Chen, Xinrui Wang, Simin Du, Qi Liu, Zhifang Xu, Yi Guo, Xiaowei Lin Chin Med. 2024; 19: 35. Published online 2024 Feb 28. doi: 10.1186/s13020-024-00900-6 PMCID: PMC10900670
The Comparative Efficacy of Multiple Acupuncture for Alzheimer’s Disease: A Bayesian Network Meta-Analysis Zihan Yin, Xiang Li, Linjia Wang, Mingsheng Sun, Ling Zhao, Fanrong Liang Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 3288948. Published online 2022 May 17. doi: 10.1155/2022/3288948 PMCID: PMC9129975
The Effects of Acupuncture on Glutamatergic Neurotransmission in Depression, Anxiety, Schizophrenia, and Alzheimer’s Disease: A Review of the Literature Cheng-Hao Tu, Iona MacDonald, Yi-Hung Chen Front Psychiatry. 2019; 10: 14. Published online 2019 Feb 12. doi: 10.3389/fpsyt.2019.00014 PMCID: PMC6379324
Bibliografia:
Research status, hotspots and trends of acupuncture and moxibustion in the treatment of Alzheimer’s disease: A bibliometric analysis
Jinhuan Yue, Xiao-Ling Li, Rui-Xue Gao, Qinhong Zhang, Ang Li, Wei-Wei Zhao, Yan Li, Shu-Lin Li Medicine (Baltimore) 2022 Sep 30; 101(39): e30858. Published online 2022 Sep 30. doi: 10.1097/MD.0000000000030858 PMCID: PMC9524865
Acupuncture modulates the gut microbiota in Alzheimer’s disease: current evidence, challenges, and future opportunities Long Yan, Hong Li, Yulin Qian, Qidi Liu, Shan Cong, Baomin Dou, Yu Wang, Meng Wang, Tao Yu Front Neurosci. 2024; 18: 1334735. Published online 2024 Mar 1. doi: 10.3389/fnins.2024.1334735 PMCID: PMC10940355
Effect and mechanism of acupuncture on Alzheimer’s disease: A review Liu Wu, Yuting Dong, Chengcheng Zhu, Yong Chen
Front Aging Neurosci. 2023; 15: 1035376. Published online 2023 Mar 3. doi: 10.3389/fnagi.2023.1035376 PMCID: PMC10020224
Acupuncture May Be a Potential Complementary Therapy for Alzheimer’s Disease: A Network Meta-Analysis Wenshan Yin, Yihan Chen, Anping Xu, Yinshan Tang, Qingtao Zeng, Xin Wang, Zhigang Li Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 6970751. Published online 2022 Nov 23. doi: 10.1155/2022/6970751 PMCID: PMC9711957
Bibliografia:
Modulation of functional activity and connectivity by acupuncture in patients with Alzheimer disease as measured by resting-state fMRI
Weimin Zheng, Zhuangzhi Su, Xingyun Liu, Hao Zhang, Ying Han, Haiqing Song, Jie Lu, Kuncheng Li, Zhiqun Wang PLoS One. 2018; 13(5): e0196933. Published online 2018 May 15. doi: 10.1371/journal.pone.0196933 PMCID: PMC5953467
Acupuncture therapy for Alzheimer’s disease: A protocol for an overview of systematic reviews Liaoyao Wang, Jia Xu, Yijun Zhan, Jian Pei Medicine (Baltimore) 2020 May 22; 99(21): e20244. Published online 2020 May 22. doi: 10.1097/MD.0000000000020244
PMCID: PMC7249950
Effectiveness and Safety of Acupuncture for the Treatment of Alzheimer’s Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis Yun-Yun Wang, Shao-Fu Yu, Hong-Yang Xue, Yang Li, Chen Zhao, Ying-Hui Jin Front Aging Neurosci. 2020; 12: 98. Published online 2020 May 6. doi: 10.3389/fnagi.2020.00098 PMCID: PMC7218057
Electroacupuncture ameliorates beta-amyloid pathology and cognitive impairment in Alzheimer disease via a novel mechanism involving activation of TFEB (transcription factor EB) Xiaoyan Zheng, Wenjia Lin, Yimin Jiang, Kejia Lu, Wenjing Wei, Qingwei Huo, Shaoyang Cui, Xifei Yang, Min Li, Nenggui Xu, Chunzhi Tang, Ju-Xian Song Autophagy. 2021; 17(11): 3833–3847. Published online 2021 Feb 23. doi: 10.1080/15548627.2021.1886720 PMCID: PMC8632298
Bibliografia:
Effects of Acupuncture on Oxidative Stress Amelioration via Nrf2/ARE-Related Pathways in Alzheimer and Parkinson Diseases
Teng-I Huang, Ching-Liang Hsieh Evid Based Complement Alternat Med. 2021; 2021: 6624976. Published online 2021 Apr 26. doi: 10.1155/2021/6624976 PMCID: PMC8096560
The Role of Acupuncture Improving Cognitive Deficits due to Alzheimer’s Disease or Vascular Diseases through Regulating Neuroplasticity Shaozhen Ji, Jiayu Duan, Xiaobing Hou, Li Zhou, Weilan Qin, Huanmin Niu, Shuyun Luo, Yunling Zhang, Piu Chan, Xianglan Jin Neural Plast. 2021; 2021: 8868447. Published online 2021 Jan 12. doi: 10.1155/2021/8868447 PMCID: PMC7815402
.
Experimental Evidence of the Benefits of Acupuncture for Alzheimer’s Disease: An Updated Review Chao-Chao Yu, Yan-Jun Du, Shu-Qin Wang, Le-Bin Liu, Feng Shen, Li Wang, Yuan-Fang Lin, Li-Hong Kong Front Neurosci. 2020; 14: 549772. Published online 2020 Dec 21. doi: 10.3389/fnins.2020.549772 PMCID: PMC7779610
The Role of Medical Acupuncture Therapy in Alzheimer’s Disease Yolanda Teja, Dwi Rachma Helianthi, Irma Nareswari Med Acupunct. December 2021; 33(6): 396–402. Published online 2021 Dec 16. doi: 10.1089/acu.2021.0014 PMCID: PMC8717884
Bibliografia:
Verum- versus Sham-Acupuncture on Alzheimer’s Disease (AD) in Animal Models: A Preclinical Systematic Review and Meta-Analysis
Fei-Yi Zhao, Qiang-Qiang Fu, Zhen Zheng, Li-Xing Lao, Hua-Ling Song, Zumin Shi Biomed Res Int. 2020; 2020: 5901573. Published online 2020 Mar 31. doi: 10.1155/2020/5901573 PMCID: PMC7150729
Is the combination of acupuncture and Western medicine superior to monotherapy in the treatment of patients with Alzheimer’s disease: A protocol for systematic review and network meta-analysis Xinran Wei, Yan Tan, Chao Ke, Yang Cao, Zhengrong Xie, Liumei Yuan, Jiang Pan, Wei Zhang Medicine (Baltimore) 2022 Dec 16; 101(50): e32093. Published online 2022 Dec 16. doi: 10.1097/MD.0000000000032093 PMCID: PMC9771294
Effect of acupuncture with donepezil based on syndrome differentiation on cognitive function in patients with mild-to-moderate Alzheimer’s disease: a study protocol for a multicenter randomized controlled trial Qin-Hui Fu, Jian Pei, Hou-guang Zhou, Tao Wang, Yi-jun Zhan, Lin Tao, Jia Xu, Qian Zhou, Liao-yao Wang Trials. 2022; 23: 695. Published online 2022 Aug 19. doi: 10.1186/s13063-022-06532-1
PMCID: PMC9389745
Acupuncture Modulates Resting State Hippocampal Functional Connectivity in Alzheimer Disease Zhiqun Wang, Peipeng Liang, Zhilian Zhao, Ying Han, Haiqing Song, Jianyang Xu, Jie Lu, Kuncheng Li PLoS One. 2014; 9(3): e91160. Published online 2014 Mar 6. doi: 10.1371/journal.pone.0091160 PMCID: PMC3946345
Bibliografia:
Effect of Acupuncture in Mild Cognitive Impairment and Alzheimer Disease: A Functional MRI Study Zhiqun Wang, Binbin Nie, Donghong Li, Zhilian Zhao, Ying Han, Haiqing Song, Jianyang Xu, Baoci Shan, Jie Lu, Kuncheng Li PLoS One. 2012; 7(8): e42730. Published online 2012 Aug 20. doi: 10.1371/journal.pone.0042730 PMCID: PMC3423412
Efficacy and safety of acupuncture for cognitive impairment in Alzheimer’s disease: a systematic review and meta-analysis
Ruyue Guo, Xiaoming Shen, John Ealing, Jiao Zhou, Jin Lu, Yunfan Ning Front Dement. 2024; 3: 1380221. Published online 2024 Jul 3. doi: 10.3389/frdem.2024.1380221 PMCID: PMC11285646
Effects of acupuncture on patients with Alzheimer’s disease: Protocol for a systematic review and meta-analysis Shujun Shao, Yinshan Tang, Yu Guo, Zhaoyang Tian, Dulian Xiang, Jihong Wu Medicine (Baltimore) 2019 Jan; 98(4): e14242. Published online 2019 Jan 25. doi: 10.1097/MD.0000000000014242 PMCID: PMC6358353
Neuronal Specificity of Acupuncture in Alzheimer’s Disease and Mild Cognitive Impairment Patients: A Functional MRI Study
Yi Shan, Jing-Juan Wang, Zhi-Qun Wang, Zhi-Lian Zhao, Mo Zhang, Jian-Yang Xu, Ying Han, Kun-Cheng Li, Jie Lu Evid Based Complement Alternat Med. 2018; 2018: 7619197. Published online 2018 Jul 17. doi: 10.1155/2018/7619197 PMCID: PMC6076908