Coxartrosi agopuntura

coxartrosi agopuntura
Coxartrosi agopuntura

L’agopuntura per la coxartrosi è una terapia efficace e priva delle controindicazioni tipiche dei farmaci. Peraltro si tratta di una delle applicazioni maggiormente richieste e diffuse di questa antica medicina. Inoltre occorre sottolineare, che l’agopuntura non è utile solo contro il  dolore ovvero come analgesico. Al contrario l’agopuntura per la coxartrosi è in grado di agire sulle sue cause di questa malattia diffusa.

Infatti l’agopuntura non è solo un ottimo antidolorifico, ma esprime soprattutto un effetto miorilassante, antinfiammatorio e sedativo.  Dunque si tratta di effetti importanti, che agiscono  sia sui sintomi, sia sulle cause della coxartrosi.  Pertanto anche l’effetto sedativo, che potrebbe apparire come non rilevante, è invece decisamente importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Infatti proprio tale pericolosa relazione contribuisce alla cronicizzazione della malattia.

In sintesi la coxartrosi è una forma di artrosi, che colpisce l’articolazione dell’anca  o articolazione coxofemorale. È una malattia degenerativa cronica, che provoca la progressiva usura della cartilagine articolare, con conseguente dolore, rigidità e limitazione del movimento. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento della coxartrosi, analizzandone i meccanismi d’azione, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dai pazienti sottoposti a terapia.

Coxrtrosi:

In sintesi la coxartrosi  o artrosi dell’anca  è una delle forme più comuni di artrosi in Italia, soprattutto tra gli anziani. Infatti circa il 10-15% degli italiani over 60 soffre di artrosi dell’anca in forma più o meno grave. Purtroppo poi dDopo i 75 anni, la percentuale sale fino al 20-25%.  Anche se è meno frequente rispetto alla gonartrosi o artrosi del ginocchio e spesso più invalidante.  Inoltre nelle donne è più comune (rapporto 3:2 rispetto agli uomini), soprattutto dopo la menopausa, a causa di fattori ormonali e osteoporosi.

Negli uomini, invece, è spesso legata a traumi lavorativi, sportivi o predisposizione genetica. L’artrosi generalmente rappresenta una delle malattie croniche più diffuse nelle zone del pianeta sedicenti avanzate. Peraltro la coxartrosi specificatamente ha un impatto significativo sulla mobilità, sull’autonomia e sulla qualità della vita.  Pertanto se soffri di coxartrosi, leggi con attenzione questo articolo e forse puoi trovare qui la tua soluzione.

Coxartrosi agopuntura

Riassumendo tra le medicine antiche per il trattamento della coxartrosi, l’agopuntura sta ricevendo una crescente attenzione.  Infatti nella millenaria della medicina tradizionale cinese (MTC), oggi l’agopuntura viene studiata e applicata anche in ambito occidentale, con numerose evidenze cliniche e studi scientifici che ne supportano l’efficacia. Infatti questo avviene specialmente per il controllo del dolore, dell’infiammazione, della rigidità muscolare, consentendo il miglioramento della funzionalità articolare.

Coxartrosi agopuntura: perché

In sintesi l’agopuntura funziona perché agisce su più livelli ovvero nervoso, chimico, ormonale e infiammatorio.  Pertanto non è magia o suggestione, ma biochimica, anche se i meccanismi sono complessi da comprendere. Infatti per molti pazienti e medici, rappresenta un vera alternativa ai farmaci, ma con decisamente meno effetti collaterali e ottima tollerabilità. Peraltro questo è il vero motivo per il quale è spesso osteggiata da medici.

Dunque questa è  una antica forma di medicina, forse la più antica del pianeta, ancora oggi applicata con successo. Inoltre l’agopuntura è validata anche dal tempo, se pensiamo che le terapia moderne molto raramente si applicano oltre i decenni.  Infatti la prova del tempo è generalmente la più severa che esiste.  Infine esistono pubblicazioni  scientifiche, che testimoniano la sua azione, e alle quali è dedicato il prossimo paragrafo.

Agopuntura: sicuro che funziona?

Riassumendo la Gate Control Theory  secondo Melzack and Wall spiega ampiamente il funzionamento antalgico della terapia con gli aghi.  Inoltre la ricerca evidenzia come la stimolazione agopunturale  liberi endorfina, serotonina e dopamina, sostanze miracolose in svariati ambiti.  In aggiunta l’agopuntura riduce le citochine pro-infiammatorie come il TNF-α, e IL-6, determinando un’azione antinfiammatoria.

Infine l’agopuntura è riconosciuta come valida dalla  OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO  World Health Organization . Oltre al riconoscimento della WHO, la metodica gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’UNESCO.  Infatti secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità.

Coxartrosi agopuntura: come

In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per la coxartrosi prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti locali e soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con la situazione generale del paziente.  Infatti questi punti lontani , può anche sorprendere, ma sono particolarmente importanti per l’efficacia del trattamento.  Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.

In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente.  In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla qualità e vastità delle lesioni implicate. Infine l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.

Coxartrosi: cos’è?

Dunque la coxartrosi è una patologia degenerativa cronica che colpisce le articolazione dell’anca, determinando la degenerazione della cartilagine articolare. Dunque questa degenerazione comporta progressivamente  dolore, rigidità e limitazione nei movimenti.  Pertanto chi soffre di  coxartrosi spesso sperimenta difficoltà a camminare, salire le scale, vestirsi, svolgere attività domestiche o lavorative.  Infine l’impatto psicologico è importante, con aumento di ansia, irritabilità, depressione e isolamento sociale.

Coxartrosi: cause
  • Invecchiamento
  • Sovraccarico meccanico
  • Obesità
  • Sedentarietà
  • Alimentazione pro-infiammatoria
  • Postura errata
  • Genetica
  • Traumi
  • Microtraumi ripetuti
  • Diabete
  • Dislipidemia
  • Stress artificiale
  • Sesso femminile
Agopuntura artrosi: punti

In breve i protocolli di terapia per la coxartrosi con agopuntura  dipendono ampiamente dal singolo paziente, la sua storia, le malattie pregresse o in atto, l’assunzione di farmaci ecc. ecc. Inoltre anche il carattere del paziente ha un ruolo nel determinare il protocollo di punti da trattare.  Dunque in agopuntura si tratta  protocolli di terapia estremamente personalizzati e caratterizzati da elevata complessità.

Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura nella terapia della coaxtrosi sono più frequentemente utilizzati indipendentemente dalla localizzazione della lesione:

Coxartrosi agopuntura: conclusioni

L’agopuntura è una terapia della coxartrosi  efficace, sia per il dolore, sia e soprattutto per le sue cause. Inoltre i suoi benefici sono tutti privi degli effetti collaterali connessi invece all’uso di farmaci. Dunque l’agopuntura è un importante aiuto ai pazienti con coxartrosi. Tuttavia i medici  generalmente non conoscono per nulla l’agopuntura e i suoi pregi. Pertanto difficilmente la consigliano ai malati di artrosi, nonostante i suoi indubbi vantaggi.  Pertanto se soffri di coxartrosi, consulta un agopuntore qualificato e discuti con lui il tuo piano di cura personalizzato.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto  allo scopo si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per la coxartrosi non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto  anche di studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture Treatment for Hip Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis  Hyun Suk Park, Hye In Jeong, Soo-Hyun Sung, Kyeong Han Kim Healthcare (Basel) 2023 Jun; 11(11): 1624. Published online 2023 Jun 1. doi: 10.3390/healthcare11111624 PMCID: PMC10252336

Acupuncture for hip osteoarthritis  Eric Manheimer, Ke Cheng, L. Susan Wieland, Xueyong Shen, Lixing Lao, Menghu Guo, Brian M Berman Cochrane Database Syst Rev. 2018; 2018(5): CD013010. Published online 2018 May 5. doi: 10.1002/14651858.CD013010 PMCID: PMC5984198

Bibliografia:

Acupuncture for peripheral joint osteoarthritis Eric Manheimer, Ke Cheng, Klaus Linde, Lixing Lao, Junghee Yoo, Susan Wieland, Daniëlle AWM van der Windt, Brian M Berman, Lex M Bouter, Cochrane Musculoskeletal Group Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan; 2010(1): CD001977. Published online 2010 Jan 20. doi: 10.1002/14651858.CD001977.pub2  PMCID: PMC3169099

Acupuncture in the Treatment of a Series of Patients with Chronic Pain Associated with Hip Osteoarthritis  Rafael Astini, Marcelo Riberto Rev Bras Ortop (Sao Paulo) 2023 Oct; 58(5): e750–e754. Published online 2023 Oct 30. doi: 10.1055/s-0043-1776134 PMCID: PMC10615607

Perioperative Pain Observation of Hip Fracture Surgery Patients with Cheek Acupuncture Xingmei Xu, Libin Zhao, Yue Li, Li Zhan, Lidong Zheng, Jingxian Wang J Pain Res. 2024; 17: 3719–3727. Published online 2024 Nov 12. doi: 10.2147/JPR.S491669 PMCID: PMC11568768

Acupuncture for musculoskeletal pain: A meta-analysis and meta-regression of sham-controlled randomized clinical trials Qi-ling Yuan, Peng Wang, Liang Liu, Fu Sun, Yong-song Cai, Wen-tao Wu, Mao-lin Ye, Jiang-tao Ma, Bang-bang Xu, Yin-gang Zhang Sci Rep. 2016; 6: 30675. Published online 2016 Jul 29. doi: 10.1038/srep30675 PMCID: PMC4965798

 

× Posso aiutarti?