Fibroma agopuntura

fibroma agopuntura
Fibroma agopuntura

L’agopuntura per il fibroma uterino è  certamente una terapia naturale, ma altrettanto utile in questa malattia. Infatti l’agopuntura è in grado di regolarizzare gli ormoni e il sistema nervoso autonomo SNA con ricadute benefiche sul fibroma uterino.  Inoltre questa metodica è anche antinfiammatoria, analgesica e decontratturante, pertanto riduce anche la sintomatologia del fibroma uterino.

Infine l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti effetti senza controindicazioni significative.  Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del fibroma uterino, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dalle pazienti sottoposte a terapia.

Il fibroma uterino, denominato anche mioma o leiomioma  è un tumore benigno, che si sviluppa nella muscolatura liscia dell’utero. I fibromi sono molto comuni nelle donne in età riproduttiva soprattutto tra i 30 e i 50 anni e, sebbene di solito non siano cancerosi, possono causare disagio e complicazioni.

Fibroma uterino: cos’è

Il fibroma uterino è  dunque un tumore benigno, che si sviluppa nell’utero, colpendo molte donne in età fertile. Sebbene spesso asintomatico, il fibroma può però causare mestruazioni abbondanti, dolore pelvico e complicazioni riproduttive. Mentre i trattamenti convenzionali includono farmaci ormonali, interventi chirurgici o embolizzazione, l’agopuntura si sta affermando come terapia o terapia integrativa significativa.

Fibroma agopuntura: perché

Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Tuttavia anche gli studi scientifici validano l’agopuntura  come utile nella gestione del fibroma uterino per i seguenti effetti:

  • Regolare gli ormoni
  • Migliore circolazione pelvica
  • Ridurre l’infiammazione
  • Ridurre dolore
  • Decontrarre
Fibroma agopuntura: anticamente

In sintesi l’agopuntura è una scienza antica e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.  Pertanto è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione del fibroma uterino.  Dunque la tradizione antica parla di una problematica struttiva ovvero di addensamento di materia organica nell’utero.

Il termine utilizzato dalla tradizione cinese  per indicare il fibroma, tradotto in latino dal Prof. Manfred Porkert  è “concretiones et congelationes”. Dunque se questi addensamenti di materia organica riguardano l’utero, ciò implica primariamente l’orbita funzionale fegato, che contiene utero e secondariamente l’orbita funzionale milza pancreas. A livello caratteriale si tratta spesso di una persona caratterizzata da collera non estrinsecata.

Di conseguenza il fibroma uterino come anche la sintomatologia che ne deriva, dipendono da un eccesso di struttività yin e carenza di yang  nell’utero, obiettivo del trattamento con agopuntura.

Fibroma agopuntura : punti

In breve i protocolli di terapia per il fibroma uterino con agopuntura  dipendono ampiamente dalla singola paziente, la sua storia, le malattie pregresse o in atto, l’assunzione di farmaci ecc. ecc Inoltre anche il carattere della paziente ha un ruolo nel determinare il protocollo di punti da trattare.  Dunque in agopuntura si tratta  di protocolli di terapia  estremamente personalizzati e caratterizzati da elevata complessità.

Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura nella terapia del fibroma o dei fibromi sono più frequentemente utilizzati:

Fibroma agopuntura: conclusioni

L’agopuntura è una terapia del fibroma uterino o dei fibromi uterini efficace, sia per il dolore, sia e soprattutto per le sue cause. Inoltre i suoi benefici sono tutti privi degli effetti collaterali connessi invece all’uso di farmaci. Dunque l’agopuntura è un importante aiuto ai pazienti con coxartrosi. Tuttavia i medici  generalmente non conoscono per nulla l’agopuntura e i suoi pregi. Pertanto difficilmente la consigliano ai malati di  fibroma uterino nonostante i suoi indubbi vantaggi.  Pertanto se soffri di fibroma uterino, consulta un agopuntore qualificato e discuti con lui il tuo piano di cura personalizzato.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto  allo scopo si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per il fibroma uterino o i fibromi uterini non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto  anche di studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture for uterine fibroids: Protocol for a systematic review of randomized controlled trials Tong Liu, Jiani Yu, Weichuan Kuang, Xiaoyin Wang, Jiang Ye, Xiaojia Qiu, Wen Xi, Yao Zeng, Hanhong Zou, Yue Liu Medicine (Baltimore) 2019 Feb; 98(8): e14631. Published online 2019 Feb 22. doi: 10.1097/MD.0000000000014631 PMCID: PMC6408086

A Feasibility Study on Treatment of Uterine Fibroids with Tung’s Acupuncture Jennifer Cruz, Linda Carrington, Harry Hong Med Acupunct. December 2019; 31(6): 384–391. Published online 2019 Dec 13. doi: 10.1089/acu.2019.1385 PMCID: PMC6918529

Acupuncture combined with Chinese herbs versus Chinese herbs alone to improve the clinical efficacy of uterine fibroids: a systematic review and meta-analysis Tianyu Chen, Xin Chen, Wei He, Xiaojing Ma, Zheng Zuo Front Oncol. 2024; 14: 1456809. Published online 2024 Nov 21. doi: 10.3389/fonc.2024.1456809 PMCID: PMC11617359

Bibliografia:

Acupuncture combined with mifepristone improves sex hormones and inflammatory factors in patients with uterine fibroids Liping Yao, Guoqiang Liu, Ting Li, Liping Wang, Yi Lun, Xiaoxia Wang, Haiyang Xu, Zhiying Bai Am J Transl Res. 2023; 15(8): 5519–5527. Published online 2023 Aug 15. PMCID: PMC10492073

Acupuncture for uterine fibroids  Yan Zhang, Weina Peng, Jane Clarke, Liu Zhishun, Cochrane Gynaecology and Fertility Group Cochrane Database Syst Rev. 2010 Jan; 2010(1): CD007221. Published online 2010 Jan 20. doi: 10.1002/14651858.CD007221.pub2 PMCID: PMC11270531

Efficacy assessment of acupuncture in improving symptoms of uterine fibroids: A randomized controlled trial Min-Qin Zheng, Cai Weng, Wei Hu, Chong-Qing Shen, Yun Tao, Zheng-Wei Pan
Medicine (Baltimore) 2020 May; 99(18): e20016. Published online 2020 May 1. doi: 10.1097/MD.0000000000020016 PMCID: PMC7440313

Should acupuncture become a complementary therapy in the treatment of uterine fibroid: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Yuehan Ren, Junning Zhang, Weizhen Wu, Yi Yuan, Jiale Wang, Yi Tang, Yan Liao, Xinmin Liu Front Med (Lausanne) 2023; 10: 1268220. Published online 2023 Dec 13. doi: 10.3389/fmed.2023.1268220 PMCID: PMC10751827

× Posso aiutarti?