Gonartrosi agopuntura

gonartrosi agopuntura
Gonartrosi agopuntura

L’agopuntura è utile nella terapia della gonartrosi, come antinfiammatorio, decontratturante, analgesico e sedativo. Infatti l’agopuntura non è solo una valida terapia del dolore, che per i pazienti con gonartrosi sarebbe già molto. Al contrario questa tecnica terapeutica agisce anche sull’infiammazione e sulle contratture. Pertanto oltre alla analgesia, l’agopuntura è efficace anche contro l’infiammazione e la rigidità articolare, consentendo un bel vantaggio nella gonartrosi. Inoltre anche l’effetto sedativo, che potrebbe apparire come non rilevante, è invece decisamente importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Infatti proprio tale pericolosa relazione contribuisce alla cronicizzazione della malattia. Peraltro  tutti questi benefici dell’agopuntura non sono connessi agli effetti collaterali invece  comuni nelle terapie basate su farmaci.

Riassumendo la gonartrosi, o artrosi del ginocchio, è una patologia degenerativa cronica, che colpisce l’articolazione del ginocchio, causando dolore, rigidità e limitazione funzionale. In particolare si tratta di una delle forme più comuni di artrosi. Pertanto rappresenta una delle principali cause di disabilità negli anziani. Nel dettaglio colpisce circa 10-15% della popolazione adulta, con un’incidenza, che aumenta con l’età. Inoltre la gonartrosi è più frequente nelle donne dopo i 50 anni e rappresenta il 40% di tutte le artrosi diagnosticate.  Pertanto tra le varie opzioni terapeutiche disponibili, l’agopuntura si diffonde come un trattamento  efficace oltre che per il dolore, anche per ridurne le cause e migliorare la funzionalità del ginocchio.

Gonartrosi: sintomi

Riassumendo i sintomi principali della gonartrosi occorre considerare che lo sviluppo può essere graduale e progressivo, tanto da confondere per anni il paziente:

  • Dolore
  • Rigidità
  • Gonfiore
  • Scrosci articolari
  • Limitazione funzionale
Gonartrosi: diagnosi

In primo luogo occorre la visita di un medico e l’esame clinico per la valutazione del dolore, mobilità, presenza di tumefazione. Tuttavia la diagnosi di gonartrosi si convalida poi strumentalmente. Occorre sottolineare che non esistono esami di laboratorio per confermare la gonartrosi, ma questi servono  comunque per escludere altre patologie come per esempio l’artrite reumatoide. Dunque la diagnosi avviene tramite:

  • Radiografia
  • Risonanza Magnetica
  • Ecografia
  • TAC
Gonartrosi agopuntura: perché

In sintesi l’agopuntura funziona perché agisce su più livelli ovvero nervoso, chimico, ormonale e infiammatorio.  Pertanto non è magia o suggestione, ma biochimica, anche se i meccanismi sono complessi. Infatti per molti pazienti e medici, rappresenta un vera alternativa ai farmaci, ma con decisamente meno effetti collaterali e ottima tollerabilità. Peraltro questo è il vero motivo per il quale è spesso osteggiata da alcuni medici.

Dunque questa è  una antica forma di medicina, forse la più antica del pianeta, ancora oggi applicata con successo. Inoltre l’agopuntura è validata anche dal tempo, se pensiamo che le terapia moderne molto raramente si applicano oltre i decenni.  Infatti la prova del tempo è generalmente la più severa che esiste.  Infine esistono pubblicazioni  scientifiche, che testimoniano la sua azione, e alle quali è dedicata ampia bibliografia alla fine di questo articolo.

Agopuntura: sicuro che funziona?

Riassumendo le diverse pubblicazioni scientifiche occorre affermare come la Gate Control Theory  secondo Melzack and Wall spiega ampiamente il funzionamento antalgico della terapia con gli aghi.  Inoltre la ricerca evidenzia come la stimolazione agopunturale  liberi endorfina, serotonina e dopamina.  Infine l’agopuntura riduce le citochine pro-infiammatorie come il TNF-α, e IL-6, determinando un’azione antinfiammatoria.

Infine l’agopuntura è riconosciuta come valida dalla  OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO  World Health Organization. Oltre al riconoscimento della WHO la metodica gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO.  Infatti secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità.

Agopuntura ginocchio: come

L’agopuntura è una terapia antichissima e parte della medicina tradizionale cinese MTC.  In sintesi la terapia della gonartrosi con agopuntura prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti personalizzati per ogni singolo paziente.  Dunque si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente.

Dunque una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute dipende dalla vastità della gonartrosi e dai sintomi collegati. L’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.   L’agopuntura se necessario può essere associata altre terapie, come la fisioterapia  o i farmaci. Certamente è preferibile considerare l’agopuntura come una terapia di prima scelta e non di ultima spiaggia. Infatti essendo questa metodica priva di effetti collaterali, sarebbe perspicace utilizzarla come primo strumento. Purtroppo spesso si ricorre all’agopuntura solo quando non si sono ottenuti risultati con terapie invasive. Non che in tal caso non funzioni. Tuttavia il paziente avrebbe vantaggio ad iniziare subito con l’agopuntura.

Gonartrosi agopuntura: i punti

In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento delle malattie della gonartrosi, in relazione alle sue cause, all’entità del danno, dalle comorbidità pregresse o in essere soprattutto della situazione emotiva del paziente. Dunque si tratta di una terapia denotata da elevata complessità e personalizzazione.  Tuttavia nonostante questa premessa, alcuni punti di agopuntura sono più frequentemente utilizzati nei trattamenti del ginocchio:

Gonartrosi agopuntura:  conclusioni

L’agopuntura rappresenta una terapia valida per il trattamento della gonartrosi. Peraltro questa metodica non è connessa ad effetti collaterali degni di nota. Purtroppo non viene suggerita e applicata tanto spesso quanto merita.  Questo avviene perché purtroppo troppi medici non la conoscono proprio.   In ogni caso l’agopuntura attraverso i suoi meccanismi d’azione, che includono la modulazione del dolore, la riduzione dell’infiammazione, la decontrazione oltre alla promozione della guarigione dei tessuti,  migliora la funzione articolare e la qualità di vita di pazienti affetti.

In un’epoca in cui la medicina integrata sta guadagnando sempre più consensi, l’agopuntura si pone come un ponte tra tradizione e modernità, offrendo ai pazienti  una valida terapia per affrontare le sfide poste dalla gonartrosi e non solo. Con un’attenta valutazione e un approccio personalizzato, l’agopuntura può contribuire a migliorare la qualità della vita di coloro che soffrono.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto  allo scopo si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per la gonartrosi non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo qui se ne indica solo una parte rappresentativa di questi studi, peraltro tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture for the Treatment of Knee Osteoarthritis: An Overview of Systematic Reviews Jixin Chen, Aifeng Liu, Qinxin Zhou, Weijie Yu, Tianci Guo, Yizhen Jia, Kun Yang, Puyu Niu, Huichuan Feng Int J Gen Med. 2021; 14: 8481–8494. Published online 2021 Nov 19. doi: 10.2147/IJGM.S342435 PMCID: PMC8617312

Research Trends of Acupuncture Therapy on Knee Osteoarthritis from 2010 to 2019: A Bibliometric Analysis Rongrong Li, Jing Sun, Hantong Hu, Qifei Zhang, Ruohan Sun, Shuning Zhou, Haijuan Zhang, Jianqiao Fang J Pain Res. 2020; 13: 1901–1913. Published online 2020 Jul 27. doi: 10.2147/JPR.S258739 PMCID: PMC7394582

Bibliografia:

Efficacy and safety of thread embedding acupuncture for knee osteoarthritis: A randomized controlled pilot trial Sang Ha Woo, Hyun-Jong Lee, Yu-kyeong Park, Jihoon Han, Jae Soo Kim, Jung Hee Lee, Chung A. Park, Seong-Hun Choi, Woo Dong Lee, Chang Sop Yang, Min Ji Kim, Chang-Hyun Han Medicine (Baltimore) 2022 Aug 5; 101(31): e29306. Published online 2022 Aug 5. doi: 10.1097/MD.0000000000029306 PMCID: PMC9351930

Efficacy of manual acupuncture, electro-acupuncture, and warm acupuncture for knee osteoarthritis: study protocol for a randomized controlled trial Yiniu Chang, Nan Wu, Zhenhua Zhang, Zhaoyang Zhang, Binbin Ren, Feilai Liu, Xiaolei Song, Mingli Wu, Xiaodong Feng, Shuai Yin Trials. 2022; 23: 700. Published online 2022 Aug 20. doi: 10.1186/s13063-022-06653-7 PMCID: PMC9392363

The long-term effect of acupuncture for patients with knee osteoarthritis: Study protocol for a randomized controlled trial Nan Wu, Jin Huang, Xuguang Yang, Jian Guo, Feilai Liu, Yujing Gu, Yongtao Liu, Zhenhua Zhang, Shuai Yin, Xiaodong Feng Medicine (Baltimore) 2020 Oct 16; 99(42): e22599. Published online 2020 Oct 16. doi: 10.1097/MD.0000000000022599 PMCID: PMC7572014

The Efficacy of Acupuncture, Exercise Rehabilitation, and Their Combination in the Treatment of Knee Osteoarthritis: A Randomized Controlled Trial Xin-Yuan Liu, Yue Ma, Zong-Yue Huang, Xin-Xin Xiao, Ling Guan J Pain Res. 2024; 17: 2837–2849. Published online 2024 Sep 2. doi: 10.2147/JPR.S465058 PMCID: PMC11379033

Bibliografia:

Acupuncture of different treatment frequency in knee osteoarthritis: a protocol for a pilot randomized clinical trial Lu-Lu Lin, Jian-Feng Tu, Jia-Kai Shao, Xuan Zou, Tian-Qi Wang, Li-Qiong Wang, Jing-Wen Yang, Ning Sun, Cun-Zhi Liu Trials. 2019; 20: 423. Published online 2019 Jul 11. doi: 10.1186/s13063-019-3528-8 PMCID: PMC6625113

Different kinds of acupuncture treatments for knee osteoarthritis: a multicentre, randomized controlled trial Qifei Zhang, Jianqiao Fang, Lifang Chen, Jiayao Wu, Jing Ni, Fang Liu, Jing Sun Trials. 2020; 21: 264. Published online 2020 Mar 14. doi: 10.1186/s13063-019-4034-8
PMCID: PMC7071766

Risk of bias and methodological issues in randomised controlled trials of acupuncture for knee osteoarthritis: a cross-sectional study
Pengli Jia, Li Tang, Jiajie Yu, Andy H Lee, Xu Zhou, Deying Kang, Yanan Luo, Jiali Liu, Xin Sun BMJ Open. 2018; 8(3): e019847. Published online 2018 Mar 6. doi: 10.1136/bmjopen-2017-019847 PMCID: PMC5855180

Blade needle therapy versus conventional acupuncture for knee osteoarthritis: A meta-analysis Xunlong Yin, Yuan Liu, Wu Liu, Wei Liang, Qingyong Liang Medicine (Baltimore) 2022 Jul 29; 101(30): e29647. Published online 2022 Jul 29. doi: 10.1097/MD.0000000000029647 PMCID: PMC9333476

Bibliografia:

The effectiveness and safety of acupuncture for knee osteoarthritis: An overview of systematic reviews Juan Li, Yu-Xi Li, Liao-Jun Luo, Jing Ye, Dong-Ling Zhong, Qi-Wei Xiao, Hui Zheng, Chun-Mei Geng, Rong-Jiang Jin, Fan-Rong Liang Medicine (Baltimore) 2019 Jul; 98(28): e16301. Published online 2019 Jul 12. doi: 10.1097/MD.0000000000016301 PMCID: PMC6641846

Acupuncture combined with traditional Chinese medicine for knee osteoarthritis: A protocol for systematic review and meta-analysis
Ying Wang, Qi Lu, Haoze Guo, Jiabao Sun, Xiaomin Li, Hongyi Guan, Yu Gao, Bailin Song Medicine (Baltimore) 2022 Dec 16; 101(50): e31820. Published online 2022 Dec 16. doi: 10.1097/MD.0000000000031820 PMCID: PMC9771243

Combination Treatment with Thread-Embedding Acupuncture and Electroacupuncture for Knee Osteoarthritis Patients with Postoperative Pain: A Randomized Controlled Feasibility Study Ye Ji Lee, Chang-Hyun Han, Ju Hyun Jeon, Eunseok Kim, Ki Hyun Park, Ae Ran Kim, Young Il Kim J Pain Res. 2025; 18: 89–103. Published online 2025 Jan 8. doi: 10.2147/JPR.S453133 PMCID: PMC11725237

Comparing the effects of individualized, standard, sham and no acupuncture in the treatment of knee osteoarthritis: a multicenter randomized controlled trial Eun-Jung Kim, Chi-Yeon Lim, Eun-Yong Lee, Seung-Deok Lee, Kap-Sung Kim Trials. 2013; 14: 129. Published online 2013 May 7. doi: 10.1186/1745-6215-14-129

Bibliografia:

Efficacy of knee osteoarthritis by use of laser acupuncture: A systematic review and meta-analysis Rong Han, Chunxia Guo, Kit Lau, Jinlian Hu Medicine (Baltimore) 2024 Jun 21; 103(25): e38325. Published online 2024 Jun 21. doi: 10.1097/MD.0000000000038325
PMCID: PMC11191916

Evaluation of the efficacy and safety of fire needle compared to filiform needle on knee osteoarthritis: study protocol for a randomized controlled trial Yuanjie Gao, Lu Liu, Bin Li, Jing Guo, Huilin Liu, Shaosong Wang, Fan Zhang, Xu Ji, Yuanbo Fu, Yizhan Wang, Jingqing Sun, Fang Yuan Trials. 2020; 21: 911. Published online 2020 Nov 4. doi: 10.1186/s13063-020-04827-9 PMCID: PMC7640691

The Effectiveness Comparison of Different Acupuncture-Related Therapies on Knee Osteoarthritis: A Meta-Analysis Chun Ye, Jianlong Zhou, Miaofen Wang, Shasha Xiao, Aihua Lv, Dejin Wang Evid Based Complement Alternat Med. 2022; 2022: 2831332. Published online 2022 Jun 30. doi: 10.1155/2022/2831332 Retraction in: Evid Based Complement Alternat Med. 2023; 2023: 9892726.
PMCID: PMC9262549

Durable Effects of Acupuncture for Knee Osteoarthritis: A Systematic Review and Meta-analysis He Chen, Hangyu Shi, Shuai Gao, Jiufei Fang, Jiamin Yi, Wenhui Wu, Xinkun Liu, Zhishun Liu Curr Pain Headache Rep. 2024; 28(7): 709–722. Published online 2024 Apr 18. doi: 10.1007/s11916-024-01242-6 PMCID: PMC11271378

Bibliografia:

Acupuncture-Related Therapy for Knee Osteoarthritis: A Narrative Review of Neuroimaging Studies Yuzhu Qu, Ying Peng, Yan Xiong, Xiaohui Dong, Peihong Ma, Shirui Cheng J Pain Res. 2024; 17: 773–784. Published online 2024 Feb 27. doi: 10.2147/JPR.S450515
PMCID: PMC10908283

Efficacy of electro-acupuncture and manual acupuncture versus sham acupuncture for knee osteoarthritis: statistical analysis plan for a randomized controlled trial Jian-Feng Tu, Jing-Wen Yang, Li-Qiong Wang, Yang Wang, Jin-ling Li, Na Zhang, Lu-Lu Lin, Zhang-Sheng Yu, Cun-Zhi Liu Trials. 2019; 20: 394. Published online 2019 Jul 4. doi: 10.1186/s13063-019-3513-2 PMCID: PMC6610899

Efficacy and safety of thread embedding acupuncture on knee osteoarthritis: A randomized, controlled, pilot clinical trial Purumea Jun, Chang-Hyun Han, Chang Sop Yang, Min Ji Kim, Jae Soo Kim, Cho In Lee, Jung Hee Lee, Chung A. Park, Young Joon Lee, Hyun-Jong Lee
Medicine (Baltimore) 2020 Sep 4; 99(36): e21957. Published online 2020 Sep 4. doi: 10.1097/MD.0000000000021957
PMCID: PMC7478827

Effects of acupuncture at acupoints with lower versus higher pain threshold for knee osteoarthritis: a multicenter randomized controlled trial Jiali Liu, Ying Li, Ling Li, Xiaochao Luo, Ning Li, Xuguang Yang, Hongxing Zhang, Zhibin Liu, Deying Kang, Yanan Luo, Yanmei Liu, Yulong Jia, Yan Ren, Minghong Yao, Yuning Wang, Jin Chen, Mewujia Maiji, Kang Zou, Ling Zhao, Fanrong Liang, Xin Sun
Chin Med. 2022; 17: 67. Published online 2022 Jun 8. doi: 10.1186/s13020-022-00626-3 PMCID: PMC9175460

× Posso aiutarti?