Epicondilite agopuntura

epicondilite agopuntura
Epicondilite agopuntura

L’agopuntura è utile nella terapia dell’epicondilite, come antinfiammatorio, decontratturante, analgesico e sedativo. Infatti l’agopuntura non è solo una valida terapia del dolore, che per i pazienti con epicondilite sarebbe già molto. Al contrario questa tecnica terapeutica agisce anche sull’infiammazione e sulle contratture. Pertanto oltre alla analgesia, l’agopuntura è efficace anche come antinfiammatorio  e  contro la rigidità articolare, consentendo un bel vantaggio nell’epicondilite.

Inoltre anche l’effetto sedativo, che potrebbe apparire come non rilevante, è invece decisamente importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Infatti proprio tale pericolosa relazione contribuisce alla cronicizzazione della malattia. Peraltro tutti questi benefici dell’agopuntura non sono connessi agli effetti collaterali invece comuni nelle terapie basate su farmaci.

Riassumendo l’epicondilite è un’infiammazione e\o una degenerazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo una prominenza ossea situata nella parte esterna del gomito. Questi tendini collegano i muscoli estensori dell’avambraccio all’omero e sono fondamentali per i movimenti del polso e della mano.  Pertanto tra le varie opzioni terapeutiche disponibili, l’agopuntura si diffonde come un trattamento efficace oltre che per il dolore, anche per ridurne le cause e migliorare la funzionalità del gomito.

Epicondilite agopuntura:

Riassumendo l’epicondilite è un’infiammazione o una degenerazione dei tendini, che si inseriscono sull’epicondilo, una prominenza ossea situata al gomito.  Nel dettaglio si distinguono due forme principali di epicondilite:  la prima è l’epicondilite laterale  denominata “gomito del tennista”  interessa i tendini estensori del polso. Invece la seconda o  epicondilite mediale denominata anche “gomito del golfista”: colpisce i tendini flessori, situati nella parte interna del gomito.

Nonostante i nomi popolari  “gomito del tennista” o “gomito del tennista”, solo una parte minore dei casi è effettivamente legato allo sport.  Al contrario l’epicondilite colpisce maggiormente persone, che svolgono lavori manuali ripetitivi  come idraulici, pittori, musicisti o utilizzano frequentemente mouse e tastiera.

Epicondilite: cause

Innanzitutto occorre evidenziare, che all’epicondilite possono spesso concorrere più cause e pertanto è da considerare una malattia a genesi multifattoriale. Tuttavia talvolta si può osservare anche la causa singola come in in caso di trauma. Dunque i fattori, che concorrono all’epicondilite sono i seguenti:

  • Movimenti ripetitivi del gomito
  • Movimenti ripetitivi del polso
  • Alimentazione pro-infiammatoria
  • Sarcopenia
  • Postura errata
  • Incidenti e traumi
Epicondilite agopuntura: perché

In sintesi l’agopuntura funziona perché agisce su più livelli ovvero nervoso, chimico, ormonale e infiammatorio.  Pertanto non è magia o suggestione, ma biochimica, anche se i meccanismi sono complessi. Infatti per molti pazienti e medici, rappresenta un vera alternativa ai farmaci, ma con decisamente meno effetti collaterali e ottima tollerabilità. Peraltro questo è il vero motivo per il quale è spesso osteggiata da alcuni medici.

Dunque questa è  una antica forma di medicina, forse la più antica del pianeta, ancora oggi applicata con successo. Inoltre l’agopuntura è validata anche dal tempo, se pensiamo che le terapia moderne molto raramente si applicano oltre i decenni.  Infatti la prova del tempo è generalmente la più severa che esiste.  Infine esistono pubblicazioni  scientifiche, che testimoniano la sua azione, e alle quali è dedicata la bibliografia alla fine di questo articolo.

Agopuntura: sicuro che funziona?

Riassumendo le diverse pubblicazioni scientifiche occorre affermare come la Gate Control Theory  secondo Melzack and Wall spiega ampiamente il funzionamento antalgico della terapia con gli aghi.  Inoltre la ricerca evidenzia come la stimolazione agopunturale  liberi endorfina, serotonina e dopamina.  Infine l’agopuntura riduce le citochine pro-infiammatorie come il TNF-α, e IL-6, determinando un’azione antinfiammatoria.

Infine l’agopuntura è riconosciuta come valida dalla  OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO  World Health Organization. Oltre al riconoscimento della WHO la metodica gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO.  Infatti secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità.

Epicondilite agopuntura: come

L’agopuntura è una terapia antichissima e parte della medicina tradizionale cinese MTC.  In sintesi la terapia dell’epicondilite con agopuntura prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti personalizzati per ogni singolo paziente.  Dunque si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente.

Dunque una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute dipende dalla vastità della sintomatologia e dai altri sintomi eventualmente collegati. L’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.  Purtroppo spesso si ricorre all’agopuntura solo quando non si sono ottenuti risultati con terapie invasive. Non che in tal caso non funzioni. Tuttavia il paziente avrebbe vantaggio ad iniziare subito con l’agopuntura.

Epicondilite agopuntura: punti

In breve i protocolli di terapia per l’epicondilite con agopuntura  dipendono ampiamente dal singolo paziente, la sua storia, le malattie pregresse o in atto, l’assunzione di farmaci ecc. ecc. Inoltre anche il carattere del paziente ha un ruolo nel determinare il protocollo di punti da trattare.  Dunque in agopuntura si tratta  protocolli di terapia estremamente personalizzati e caratterizzati da elevata complessità.

Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura nella terapia dell’epicondilite sono più frequentemente utilizzati:

Epicondilite agopuntura: conclusioni

L’agopuntura è una terapia utile dell’epicondilite, sia per il dolore, sia e soprattutto per infiammazione e contrazione. Inoltre i suoi benefici sono tutti privi degli effetti collaterali connessi invece all’uso di farmaci. Dunque l’agopuntura è un importante aiuto ai pazienti con epicondilite. Tuttavia i medici  generalmente non conoscono per nulla l’agopuntura e i suoi pregi. Pertanto difficilmente la consigliano ai malati di epicondilite, nonostante i suoi indubbi vantaggi.  Pertanto se soffri di epicondilite, consulta un agopuntore qualificato e discuti con lui il tuo piano di cura personalizzato.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto  allo scopo si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per l’epicondilite non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto  anche di studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Effectiveness of Acupuncture for Lateral Epicondylitis: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials
Yumei Zhou, Yuebao Guo, Rui Zhou, Ping Wu, Fanrong Liang, Zhuoxin Yang Pain Res Manag. 2020; 2020: 8506591. Published online 2020 Mar 20. doi: 10.1155/2020/8506591 Correction in: Pain Res Manag. 2022; 2022: 9764940. PMCID: PMC7114772

Comparison of treatment effects on lateral epicondylitis between acupuncture and extracorporeal shockwave therapy Clara Wing-Yee Wong, Elaine Yin-Ling Ng, Pui-Wa Fung, Kam-Ming Mok, Patrick Shu-Hang Yung, Kai-Ming Chan Asia Pac J Sports Med Arthrosc Rehabil Technol. 2017 Jan; 7: 21–26. Published online 2016 Nov 24. doi: 10.1016/j.asmart.2016.10.001 PMCID: PMC5721919

Bibliografia:

Treatment of lateral epicondylitis with acupuncture and glucocorticoid: A retrospective cohort study Zhiyou Peng, Mei Zhang, Yunze Li, Zhiying Feng Medicine (Baltimore) 2020 Feb; 99(8): e19227. Published online 2020 Feb 21. doi: 10.1097/MD.0000000000019227
PMCID: PMC7034677

Acupuncture Treatment of Lateral Elbow Pain: A Nonrandomized Pilot Study Yan-Song Liu, Marcus Gadau, Guo-Xue Zhang, Hao Liu, Fu-Chun Wang, Christopher Zaslawski, Tie Li, Yuan-Sheng Tan, Christine Berle, Wei-Hong Li, Sergio Bangrazi, Stefano Liguori, Shi-Ping Zhang
Evid Based Complement Alternat Med. 2016; 2016: 8182071. Published online 2016 Feb 24. doi: 10.1155/2016/8182071
PMCID: PMC4783565

Corrigendum to “Effectiveness of Acupuncture for Lateral Epicondylitis: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials” Yumei Zhou, Yuebao Guo, Rui Zhou, Ping Wu, Fanrong Liang, Zhuoxin Yang Pain Res Manag. 2022; 2022: 9764940. Published online 2022 Feb 17. doi: 10.1155/2022/9764940 Corrects: Pain Res Manag. 2020; 2020: 8506591. PMCID: PMC8872647

Acupuncture for lateral elbow pain Sally Green, Rachelle Buchbinder, Les Barnsley, Stephen Hall, Millicent White, Nynke Smidt, Willem JJ Assendelft, Cochrane Musculoskeletal Group Cochrane Database Syst Rev. 2002 Jan; 2002(1): CD003527. Published online 2002 Jan 21. doi: 10.1002/14651858.CD003527 PMCID: PMC8717066

Bibliografia:

The Effect of Acupuncture on Elbow Joint Sports Injuries Based on Magnetic Resonance Imaging Weihua Yang, Fei Wang
Comput Math Methods Med. 2022; 2022: 9005792. Published online 2022 Apr 4. doi: 10.1155/2022/9005792 PMCID: PMC9001099

Acupuncture for lateral epicondylitis: A prisma-compliant protocol for a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Ha-Na Kim, Bonhyuk Goo, Sang-Soo Nam Medicine (Baltimore) 2020 Sep 11; 99(37): e22008. Published online 2020 Sep 11. doi: 10.1097/MD.0000000000022008 PMCID: PMC7489695

Extracorporeal Shock Wave Combined with Warm Acupuncture for External Humeral Epicondylitis: A Randomized Clinical Trial
Jingjun Xie, Jinxia Li, Qi Sun J Multidiscip Healthc. 2023; 16: 1631–1639. Published online 2023 Jun 12. doi: 10.2147/JMDH.S413954
PMCID: PMC10275315

Acupuncture for lateral epicondylitis (tennis elbow): study protocol for a randomized, practitioner-assessor blinded, controlled pilot clinical trial Kyung-Min Shin, Joo-Hee Kim, Seunghoon Lee, Mi-Suk Shin, Tae-Hun Kim, Hyo-Ju Park, Min-Hee Lee, Kwon-Eui Hong, Seungdeok Lee, Sun-Mi Choi Trials. 2013; 14: 174. Published online 2013 Jun 14. doi: 10.1186/1745-6215-14-174 PMCID: PMC3685553

× Posso aiutarti?