Agopuntura demenza

agopuntura demenza
Agopuntura e demenza

L’agopuntura evidenzia effetti interessanti nel trattamento della demenza, documentate da diversi studi indicati in bibliografia. Infatti questi studi indicano come l’agopuntura stimoli la neuroplasticità, migliori la circolazione, riduca l’infiammazione cronica di basso grado. Inoltre l’agopuntura sviluppa un effetto sedativo utile nelle forma caratterizzate da irritabilità, ansia o disturbi del sonno. Infine questi benefici non sono connessi ad effetti collaterali, condizione di indubbio vantaggio in soggetti affetti da demenza e spesso in polifarmaco.

In sintesi la demenza è una condizione neurologica complessa, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Con l’invecchiamento della popolazione, il degrado degli alimenti e lo stile di vita dissennato praticato nelle società sedicenti evolute, l’incidenza di questa malattia cresce inesorabilmente. Purtroppo le cure convenzionali tranne alcuni casi fortunati si estrinsecano in una assistenza ai deficit delle persone con demenza.

Pertanto risulta veramente importante indagare altre strategie terapeutiche da associare  e provenienti dalle medicine antiche. Infatti le medicine antiche sono depositarie di metodi ancora validi e utili. Dunque tra le varie opzioni, l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese MTC, è stata esplorata come  trattamento integrativo utile per la gestione della demenza. Dunque se soffri di demenza in una forma iniziale o assisti un parente con questa patologia impegnativa, leggi con attenzione questo articolo.

Agopuntura demenza:

La demenza è una sindrome caratterizzata da un declino progressivo delle funzioni cognitive, tra cui memoria, ragionamento, linguaggio e abilità motorie, tale da interferire con le attività quotidiane. Nel dettaglio al momento della scrittura di questo articolo si stimano in Italia circa 1,1-1,48 milioni di persone una demenza connessa a Alzheimer oppure con Mild Cognitive Impairment MCI.

Inoltre a questi si aggiungono circa 23.730 casi di demenza giovanile  ovvero in soggetti tra i 35 e i 64 anni.  Dunque l’impatto familiare è rilevantissimo. Infatti considerando i caregiver, il fenomeno coinvolge circa 6 milioni di italiani ovvero 4 milioni di familiari più i pazienti.

Pertanto l’epidemiologia della demenza mostra un quadro in rapida evoluzione, con numeri destinati a crescere significativamente nei prossimi decenni.  Purtroppo questo avviene soprattutto nei paesi che promuovono uno stile di vita dissennato associato ad un impoverimento scientifico della ricerca.  Conseguentemente occorre con urgenza l’esplorazione di strategie integrate per la terapia e soprattutto per la prevenzione.  Infine occorre sottolineare che prevenzione  e diagnosi precoce non sono per nulla condizioni identiche,  anche se utilizzate fin troppo spesso come fossero sinonimi.

Agopuntura demenza: tipi

La demenza è demenza, tuttavia si distinguono diverse forme cliniche tra le quali:

  • Alzheimer
  • Demenza Vascolare
  • Demenza a Corpi di Lewy
  • Demenza Frontotemporale
  • Demenza Mista
Agopuntura demenza: rischi

Riassumendo le cause della demenza non sono purtroppo definite in  medicina convenzionale. Tuttavia alcuni fattori di rischio sono noti anche se non sufficientemente considerati:

  • Fattori genetici
  • Età avanzata
  • Malattie cardiovascolari
  • Ipertensione
  • Diabete
  • Sedentarietà
  • Cibo processato
  • Alimentazione iperglicemizzante
  • Infiammazione cronica
  • Abuso di farmaci
  • Tossicità
  • Traumi cranici
  • Traumi
Agopuntura demenza: progressione

In sintesi una volta innescato il processo, che alimenta la demenza, si distinguono una fase iniziale, una intermedia e  una avanzata. Dunque nella fase iniziale si osserva una perdita della memoria recente e un disorientamento connesso. Successivamente nella fase intermedia si aggiunge una difficoltà nel linguaggio e cambiamenti d’umore non giustificati. Infine nella fase più avanzata il paziente perde autonomia e manifesta anche problemi motori, comportando una complessa assistenza.

Agopuntura demenza: come

Considerando che l’agopuntura è una terapia antichissima, questa è ancora praticata dopo millenni con successo e in tutto il pianeta. Tuttavia l’applicazione dell’agopuntura è studiata anche secondo i criteri della scienza moderna. Pertanto si sono potuti dimostrare le seguenti azioni utili nel malati affetti da demenza:

  • Migliore neuroplasticità
  • Migliore circolazione
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Riduzione dell’ansia
  • Miglioramento del sonno
Agopuntura demenza: antichi

In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese. Dunque una scienza e non certo una proto scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Pertanto si sono studiati i testi antichi applicando l’agopuntura nella demenza e si è potuto poi tradurre il linguaggio antico in quello utilizzato dalla scienza attuale.

Tuttavia è interessante osservare come gli antichi si esprimevano sulla demenza . Ovvio che il termine demenza non esiste proprio nei testi antichi. Dunque la tradizione parla di un “deficit” nell’orbita funzionale rene, che secondo la tradizione non a nulla a che fare con l’organo rene, ma è un insieme o contenitore nel quale troviamo il sistema nervoso centrale, periferico, la produzione dei gameti e le ossa con i midolli.

Purtroppo l’orbita funzionale rene si può “svuotare”, ma non può essere “riempita”. In pratica conterrebbe l’energia “ancestrale” ovvero quella deriva dai nostri antenati e che potremmo tradurre nel linguaggio moderno come genetica. Pertanto tale deficit può essere ridotto attraverso una migliore gestione stimolata dall’agopuntura, ma non risolto. Dunque l’agopuntura anche secondo gli antichi migliora la sintomatologia della demenza  senza poterla risolvere.  Dunque questo effetto deve essere utilizzato sui pazienti affetti. Tuttavia il trattamento non può guarire questa malattia, ma migliorare il decorso.

Agopuntura demenza:  punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento della demenza  occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma la soggettività della risposta clinica,  le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra danno e stress da danno. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da elevata complessità. Pertanto  tutti i pazienti con demenza in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia della demenza:

Conclusioni

In sintesi l’agopuntura rappresenta una terapia integrativa per la demenza, con evidenze scientifiche crescenti sul suo potenziale neuroprotettivo. Peraltro tutto ciò senza effetti collaterali degni di nota.   Inoltre i benefici dell’agopuntura nel trattamento della demenza sono perfettamente associabili a qualsiasi altro trattamento.  In conclusione se soffri  o assisti una persona che soffre di demenza consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una gestione integrata di questa terribile malattia.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per la demenza non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di diversi  studi scientifici. Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Effect of acupuncture on brain regions modulation of mild cognitive impairment: A meta-analysis of functional magnetic resonance imaging studies Shiqi Ma, Haipeng Huang, Zhen Zhong, Haizhu Zheng, Mengyuan Li, Lin Yao, Bin Yu, Hongfeng Wang Front Aging Neurosci. 2022; 14: 914049. Published online 2022 Sep 23. doi: 10.3389/fnagi.2022.914049 PMCID: PMC9540390

Does acupuncture have advantages in the rehabilitation of vascular mild cognitive impairment? A systematic review and meta-analysis Zhitao Hou, Xiaodi Yu, Jing Chen, Jacob S. Brenner, Zhongren Sun, Hongcai Shang
Heliyon. 2023 Aug; 9(8): e18955. Published online 2023 Aug 9. doi: 10.1016/j.heliyon.2023.e18955  PMCID: PMC10448477

Efficacy of acupuncture and pharmacological therapies for vascular cognitive impairment with no dementia: a network meta-analysis  Ruiyu Li, Congcong Xu, Pengyu Zhong, Ke Wang, YinXiang Luo, Lingyong Xiao, Xiaoyu Dai, Jingxian Han, Xuezhu Zhang Front Aging Neurosci. 2023; 15: 1181160. Published online 2023 Jun 15. doi: 10.3389/fnagi.2023.1181160 PMCID: PMC10310406

Bibliografia:

The mechanistic effects of acupuncture in rodent neurodegenerative disease models: a literature review Boxuan Li, Shizhe Deng, Hailun Jiang, Weiming Zhu, Bifang Zhuo, Yuzheng Du, Zhihong Meng Front Neurosci. 2024; 18: 1323555. Published online 2024 Mar 4. doi: 10.3389/fnins.2024.1323555 PMCID: PMC10944972

Progress of Acupuncture Therapy in Diseases Based on Magnetic Resonance Image Studies: A Literature Review Jinhuan Zhang, Zihan Li, Zhixian Li, Jiaying Li, Qingmao Hu, Jinping Xu, Haibo Yu Front Hum Neurosci. 2021; 15: 694919. Published online 2021 Aug 20. doi: 10.3389/fnhum.2021.694919 PMCID: PMC8417610

Efficacy of Acupuncture Therapy for Chemotherapy-Related Cognitive Impairment in Breast Cancer Patients  Taishan Tong, Chunqin Pei, Jun Chen, Qing Lv, Fuquan Zhang, Zaohuo Cheng Med Sci Monit. 2018; 24: 2919–2927. Published online 2018 May 8. doi: 10.12659/MSM.909712 PMCID: PMC5963738

Effectiveness and Safety of Acupuncture for Vascular Cognitive Impairment: A Systematic Review and Meta-Analysis Xin-Tong Su, Ning Sun, Na Zhang, Li-Qiong Wang, Xuan Zou, Jin-Ling Li, Jing-Wen Yang, Guang-Xia Shi, Cun-Zhi Liu Front Aging Neurosci. 2021; 13: 692508. Published online 2021 Aug 6. doi: 10.3389/fnagi.2021.692508 PMCID: PMC8377366

Study on the mechanism of acupuncture to improve mild cognitive impairment in hypertension by regulating intestinal microbiome Xinlei Dong, Xiaomin Hao, Jian Wen, Qinfeng Yan, Kaixuan Ma, Qingguo Liu, Juan Li, Lili Zhang Front Neurosci. 2024; 18: 1495384. Published online 2024 Dec 23. doi: 10.3389/fnins.2024.1495384 PMCID: PMC11701057

Bibliografia:

Governor vessel-unblocking and mind-regulating’ acupuncture therapy ameliorates cognitive dysfunction in a rat model of middle cerebral artery occlusion Xuan Su, Zuqiang Wu, Fangyong Mai, Zhiyong Fan, Shujia Du, Hong Qian, Jingwen Zhu Int J Mol Med. 2019 Jan; 43(1): 221–232. Published online 2018 Nov 6. doi: 10.3892/ijmm.2018.3981 PMCID: PMC6257833

Comparative efficacy and safety of multiple acupuncture therapies for post stroke cognitive impairment: a network meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Lu Zhao, Fuyan Chen, Xingping Li, Jiangqin Han, Xiaowei Sun, Mingtong Bian Front Neurol. 2023; 14: 1218095. Published online 2023 Aug 10. doi: 10.3389/fneur.2023.1218095 PMCID: PMC10447897

Effect of Acupuncture on Cognitive Function in Patients With Post‐Stroke Cognitive Impairment: A Systematic Review and Meta‐Analysis Ziyan Luo, Wenxuan Li, Jieting Jiang, Jie Sun, Mingyue Zhang, Yaqing Zhang, Lu Dong, Kunpeng Li, Caiqin Wu Brain Behav. 2024 Oct; 14(10): e70075. Published online 2024 Oct 14. doi: 10.1002/brb3.70075 PMCID: PMC11473547

Acupuncture for amnestic mild cognitive impairment: A pilot multicenter, randomized, parallel controlled trial  Jiayu Zhang, Xu Kuang, Chunzhi Tang, Nenggui Xu, Songhua Xiao, Lingjun Xiao, Shengwen Wang, Yu Dong, Liming Lu, Liang Zhang Medicine (Baltimore) 2021 Nov 19; 100(46): e27686. Published online 2021 Nov 19. doi: 10.1097/MD.0000000000027686 PMCID: PMC8601273

Bibliografia:

Acupuncture Interventions for Alzheimer’s Disease and Vascular Cognitive Disorders: A Review of Mechanisms Kunrui Du, Shaojie Yang, Jingji Wang, Guoqi Zhu Oxid Med Cell Longev. 2022; 2022: 6080282. Published online 2022 Sep 28. doi: 10.1155/2022/6080282 PMCID: PMC9534683

Can acupuncture reverse oxidative stress and neuroinflammatory damage in animal models of vascular dementia?: A preclinical systematic review and meta-analysis Qin Wen, Xueqin Hong, Kunze He, Buping Liu, Min Li
Medicine (Baltimore) 2023 Jun 9; 102(23): e33989. Published online 2023 Jun 9. doi: 10.1097/MD.0000000000033989 PMCID: PMC10256398

The effects and mechanisms of acupuncture for post-stroke cognitive impairment: progress and prospects Ningcen Li, Hui Wang, Hang Liu, Lina Zhu, Zhongxi Lyu, Jiwen Qiu, Tianyi Zhao, Haiyan Ren, Lihong Huang, Shuangli Chen, Xiuwu Hu, Liang Zhou Front Neurosci. 2023; 17: 1211044. Published online 2023 Jun 15. doi: 10.3389/fnins.2023.1211044 PMCID: PMC10309044

Acupuncture treatment vs. cognitive rehabilitation for post-stroke cognitive impairment: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Yang Liu, Fuyan Chen, Peng Qin, Lu Zhao, Xingping Li, Jiangqin Han, Zi Ke, Honghang Zhu, Bangqi Wu Front Neurol. 2023; 14: 1035125. Published online 2023 Feb 9. doi: 10.3389/fneur.2023.1035125 PMCID: PMC9946978

Bibliografia:

Bibliometric review of 1992–2022 publications on acupuncture for cognitive impairment Runjin Zhou, Lu Xiao, Wei Xiao, Yanfei Yi, Huanhuan Wen, Hongda Wang Front Neurol. 2022; 13: 1006830. Published online 2022 Sep 26. doi: 10.3389/fneur.2022.1006830 PMCID: PMC9549373

A review on traditional Chinese medicine natural products and acupuncture intervention for Alzheimer’s disease based on the neuroinflammatory Zhihan Chen, Xinrui Wang, Simin Du, Qi Liu, Zhifang Xu, Yi Guo, Xiaowei Lin Chin Med. 2024; 19: 35. Published online 2024 Feb 28. doi: 10.1186/s13020-024-00900-6 PMCID: PMC10900670

The impact of acupuncture on neuroplasticity after ischemic stroke: a literature review and perspectives Siru Qin, Zichen Zhang, Yadan Zhao, Jingyi Liu, Jiwen Qiu, Yinan Gong, Wen Fan, Yongming Guo, Yi Guo, Zhifang Xu, Yang Guo Front Cell Neurosci. 2022; 16: 817732. Published online 2022 Nov 10. doi: 10.3389/fncel.2022.817732 PMCID: PMC9685811

The efficacy of acupuncture combined with other therapies in post stroke cognitive impairment: A network meta-analysis Shenwei Li, Dongyan Wang, Yiyin Zhang, Hong Huo, Yue Liu, Yiyan Wang, Dongxue Zhao, Xu Dong, Hongyan Zhang Medicine (Baltimore) 2023 Jul 21; 102(29): e34086. Published online 2023 Jul 21. doi: 10.1097/MD.0000000000034086 PMCID: PMC10662897

 

× Posso aiutarti?