
Agopuntura fibromialgia: una terapia valida non solo per il dolore della fibromialgia. Infatti l’agopuntura sviluppa anche effetti decontratturante, antinfiammatori e sedativi. Dunque particolarmente indicati nel paziente affetto da fibromialgia. Peraltro il tutto senza gli effetti collaterali tipici invece dell’assunzione di farmaci.
In sintesi la fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e problemi cognitivi. Dunque una malattia cronica, che spesso è trascurata, ma colpisce invece milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza maggiore nelle donne.
Dunque tra le molteplici terapie proposte, l’agopuntura si è distinta come un’opzione valida e sana. Infatti questo risulta anche dagli studi scientifici elencati peraltro nell’ ultimo paragrafo di questo articolo.
Agopuntura fibromialgia: cos’è?
L’agopuntura è una valida e antica terapia, che si sviluppa all’interno dalla medicina tradizionale cinese (MTC). In sintesi l’agopuntura prevede l’infissione di aghi bimetallici sottili in specifici punti del corpo denominati agopunti. Dunque ogni paziente merita il suo protocollo di agopunti specifico per affrontare la patologia.
Inoltre secondo l’agopuntura, questo protocollo, dipende certamente dalla fibromialgia, ma anche e in modo determinante dal paziente affetto da fibromialgia. Dunque una procedura di lavoro decisamente più complessa della medicina basata sui farmaci. Infatti questi sono uguali in tutti i pazienti con la stessa malattia.
Infine gli aghi utilizzati in agopuntura sono monouso e sterili. Pertanto il trattamento è assolutamente sicuro. Dunque una volta infissi sui punti, il paziente rimane sul lettino con gli aghi per circa 20 minuti. Infine l’estrazione degli aghi termina la seduta di trattamento, che per il paziente è molto rilassante.
Agopuntura fibromialgia: perché
Diversi studi hanno dimostrato che l’agopuntura non solo riduce il dolore, ma agisce anche sulla vasta sintomatologia che affligge i pazienti con fibromialgia. Dunque i motivi per preferire questo trattamento sono :
- assenza di effetti collaterali
- riduzione del dolore
- rilassamento muscolare
- migliore sonno
- sedazione
- contrasto all’infiammazione
- benessere generale
Fibromialgia:
La fibromialgia è una patologia difficile da trattare. Soprattutto per i medici che utilizzano farmaci, perché hanno bisogno di una analisi che consenta diagnosi. Al contrario la fibromialgia necessita di una diagnosi totalmente clinica dei sintomi e della persona. Dunque un metodo ideale per la diagnostica in agopuntura. Infine i pazienti spesso riferiscono sintomatologia decisamente variabile, ma i sintomi più comuni includono:
- dolore non locale
- contrazione
- insonnia
- astenia
- irritabilità
- ansia
- deficit cognitivi
- deficit di memoria
Agopuntura fibromialgia: i medici
Come già espresso la medicina convenzionale ha notevoli difficoltà con la fibromialgia, perché questa malattia non è visibile su una TAC o sugli esami del sangue. Pertanto spesso il paziente con fibromialgia attende a volte moltoo tempo prima ricevere la corretta diagnosi.
Inoltre anche quando il paziente riceve la sua giusta diagnosi, la medicina convenzionale la inquadra non di rado come una malattia, che necessita di psicofarmaci. Tuttavia non è sempre un terapia corretta o priva di controindicazioni. Dunque il paziente con fibromialgia non ha la vita facile.
Agopuntura fibromialgia: conclusioni
L’agopuntura rappresenta una terapia sicura ed efficace per la fibromialgia. Infatti può contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita dei pazienti. È sempre consigliabile consultare un medico esperto in agopuntura. Purtroppo gli altri medici non conoscono l’agopuntura e dunque non riescono proprio a consigliarla.
Agopuntura fibromialgia : i punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento della fibromialgia considerando sia il malato, sia la sintomatologia particolare da lui espressa. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità e personalizzazione. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per la fibromialgia sono più frequentemente utilizzati:
- LI4 (Hegu)
- ST36 (Zusanli)
- GB30 (Huantiao)
- GB31 (Fengshi)
- GB34 (Yanglingquan)
- GB38( Yangfu)
- LV3 (Taichong)
- GV20 (Baihui)
Quale agopuntore ?
La Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica occorre controllare che il nominativo prescelto sia anche iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Inoltre l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. Infatti si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti. Inoltre che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Gli studi scientifici:
La terapia della fibromialgia con agopuntura non è solo una possibilità indicata dai testi antichi di medicina tradizionale cinese o dall’esperienza nel trattamento. Al contrario si tratta di una terapia validata con numerosi studi scientifici Infatti questi sono tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati. Tuttavia si tratta di una breve raccolta esemplificativa, per non superare i limiti di questo articolo:
Research Trends of Acupuncture Therapy on Fibromyalgia from 2000 to 2021: A Bibliometric Analysis Guangbin Yu, Li Chen, Hao Huang, Bin Nie, Jianhao Gu
J Pain Res. 2022; 15: 3941–3958. Published online 2022 Dec 15. doi: 10.2147/JPR.S382847 PMCID: PMC9762411
Knowledge Mapping of Acupuncture for Fibromyalgia from 1990 to 2022: A Bibliometric Analysis Peize Li, Huanchi Zheng, Yuanfang Chen, Zhaoxi Liu, Jun He
J Pain Res. 2022; 15: 2405–2426. Published online 2022 Aug 18. doi: 10.2147/JPR.S379699 PMCID: PMC9394785
2:
Acupuncture decreased the risk of coronary heart disease in patients with fibromyalgia in Taiwan: a nationwide matched cohort study Mei-Yao Wu, Ming-Cheng Huang, Jen-Huai Chiang, Mao-Feng Sun, Yu-Chen Lee, Hung-Rong Yen Arthritis Res Ther. 2017; 19: 37. Published online 2017 Feb 28. doi: 10.1186/s13075-017-1239-7 PMCID: PMC5331677
Acupuncture decreased the risk of stroke among patients with fibromyalgia in Taiwan: A nationwide matched cohort study Ming-Cheng Huang, Hung-Rong Yen, Cheng-Li Lin, Yu-Chen Lee, Mao-Feng Sun, Mei-Yao Wu PLoS One. 2020; 15(10): e0239703. Published online 2020 Oct 1. doi: 10.1371/journal.pone.0239703 Correction in: PLoS One. 2024; 19(11): e0314221.
PMCID: PMC7529290
Acupuncture therapy for fibromyalgia: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Xin-chang Zhang, Hao Chen, Wen-tao Xu, Yang-yang Song, Ya-hui Gu, Guang-xia Ni
J Pain Res. 2019; 12: 527–542. Published online 2019 Jan 30. doi: 10.2147/JPR.S186227 PMCID: PMC6365227
3:
Efficacy of Dry Needling and Acupuncture in Patients with Fibromyalgia: A Systematic Review and Meta-Analysis Juan Antonio Valera-Calero, César Fernández-de-las-Peñas, Marcos José Navarro-Santana, Gustavo Plaza-Manzano Int J Environ Res Public Health. 2022 Aug; 19(16): 9904. Published online 2022 Aug 11. doi: 10.3390/ijerph19169904 PMCID: PMC9408486
Effects of Acupuncture Therapy on Drug-Resistant Fibromyalgia: An Exploratory Single-Arm Nonrandomized Trial Yoichi Minakawa, Shingo Saito, Yoshifuji Matsumoto, Hiroshi Oka, Kenji Miki, Masao Yukioka, Kazunori Itoh Med Acupunct. June 2022; 34(3): 193–200. Published online 2022 Jun 16. doi: 10.1089/acu.2022.0005 PMCID: PMC9248340
Comparison between Acupuncture and Nutraceutical Treatment with Migratens® in Patients with Fibromyalgia Syndrome: A Prospective Randomized Clinical Trial Schweiger Vittorio, Secchettin Erica, Castellani Cinzia, Martini Alvise, Mazzocchi Elena, Picelli Alessandro, Polati Enrico, Donadello Katia, Valenti Maria Teresa, Dalle Carbonare Luca Nutrients. 2020 Mar; 12(3): 821. Published online 2020 Mar 19. doi: 10.3390/nu12030821 PMCID: PMC7146219
4:
Suggesting a mechanism for acupuncture as a global percutaneous needle fasciotomy that respects tensegrity principles for treating fibromyalgia Shiloh Plaut Front Med (Lausanne) 2022; 9: 952159. Published online 2023 Jan 27. doi: 10.3389/fmed.2022.952159 PMCID: PMC9911817
Efficacy of acupuncture in the treatment of fibromyalgia Amnon A. Berger, Yao Liu, Jeanne Nguyen, Robert Spraggins, Devin S. Reed, Christopher Lee, Jamal Hasoon, Alan D. Kaye
Orthop Rev (Pavia) 2021; 13(2): 25085. Published online 2021 Jun 22. doi: 10.52965/001c.25085 PMCID: PMC8567806
Effects of acupuncture versus placebo on clinical status and potential specific effects in Fibromyalgia: an umbrella review of 11 meta-analyses Felipe Araya-Quintanilla, Robinson Ramirez-Vélez, Guillermo Mendez-Rebolledo, Iván Cuyul-Vásquez, Alexis Arce-Álvarez, Yasmin Ezzatvar, Héctor Gutiérrez-Espinoza Ther Adv Musculoskelet Dis. 2024; 16: 1759720X241271775. Published online 2024 Aug 20. doi: 10.1177/1759720X241271775 PMCID: PMC11334136