Agopuntura mal di schiena

agopuntura mal di schiena
Agopuntura mal di schiena

L’agopuntura per il mal di schiena è una terapia naturale, ma decisamente efficace per il mal di schiena. Inoltre l’agopuntura non è utile solo per rimuover il  dolore, ma è in grado di agire sulle sue cause. Infatti l’agopuntura sviluppa oltre ad un effetto analgesico, anche e soprattutto effetti miorilassante, antinfiammatorio e sedativo.  Dunque  si tratta di effetti tutti utili nel mal di schiena. Infatti anche l’effetto sedativo è importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore, spesso coinvolta nella cronicizzazione della malattia.

Inoltre l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni significative.  Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento del mal di schiena, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dai pazienti sottoposti a terapia.

In sintesi il mal di schiena è una delle condizioni dolorose più diffuse al mondo, colpendo un numero impressionante di persone ogni anno.  Nel dettaglio le cause possono essere molteplici: posture scorrette, traumi, ernie discali, artrosi, contratture muscolari, stress e altro ancora.  In conclusione tra le varie opzioni per la terapia,  l’agopuntura, una pratica millenaria della medicina tradizionale cinese MTC, è stata applicata come  trattamento utile per il mal di schiena indipendentemente dalla sue cause.  Pertanto se soffri o assisti un paziente che soffre di mal di schiena, leggi con attenzione questo articolo e forse puoi trovare la tua soluzione.

Mal di schiena: cause

Riassumendo il mal di schiena può essere dovuto a diverse cause necessariamente da indagare nella prima visita dell’agopuntore al fine di impostare il trattamento. Dunque le cause più comuni per il mal di schiena sono:

  • trauma acuto
  • microtrauma ripetuto
  • ernia del disco
  • artrosi
  • problemi strutturali
  • postura errata
  • stress
  • malattie degenerative
  • malattie autoimmuni
  • obesità
  • sarcopenia
  • osteoporosi
Agopuntura: perchè

Riassumendo con un linguaggio moderno la stimolazione dei punti di agopuntura per il mal di schiena induce il rilascio di endorfine e la modulazione del dolore. Inoltre si riduce l’infiammazione,  attraverso la riduzione delle citochine proinfiammatorie TNF-α e IL-6.  In aggiunta la muscolatura si decontrare  e si osserva un miglioramento della circolazione nella zona stimolata, premessa per il processi di riparazione tissulare. Infine la stimolazione aumentando l’attività vagale inducendo relax, condizione necessaria a interrompere il circolo vizioso tra dolore e stress da dolore.

Riassumendo l’agopuntura è una terapia antichissima, ma ancora praticata dopo millenni con successo e in tutto il pianeta. Tuttavia i benefici dell’agopuntura sul mal di schiena sono supportate da evidenze scientifiche. Pertanto in bibliografia verrà indicata una raccolta rappresentativa degli studi scientifici rintracciabili su PUBMED.

Agopuntura mal di schiena

Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.

Pertanto è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione al mal di schiena.  Infatti la tradizione parla di una problematica nell’orbita funzionale rene, che secondo la tradizione non ha nulla a che fare con l’organo rene, ma è un contenitore nel quale troviamo insieme il sistema nervoso centrale, periferico, la produzione dei gameti e le ossa con i midolli.  Pertanto  la problematica dell’orbita funzionale rene comporta una stasi dell’energia vitale lungo il meridiano accoppiato del meridiano rene ovvero il meridiano vescica urinaria.

In altri casi un deficit dell’orbita funzionale rene comporta la liberazione di un “vento” interno che porta ad una contrazione della muscolatura in zona del meridiano vescica biliare. In  conclusione l’agopuntura per  il mal di schiena contiene la malattia “vento” e deve equilibrare l’orbita funzionale rene.  Dunque questo effetto comporta benefici nel recupero dei pazienti affetti.

Agopuntura mal di schiena

In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per il mal di schiena prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici della schiena e soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con i meridiani implicati.  Infatti questi punti lontani dalla schiena , può anche sorprendere, ma sono particolarmente importanti per l’efficacia del trattamento.  Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.

In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente.  In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla qualità e vastità delle lesioni implicate. Infine l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.

Agopuntura mal di schiena:  punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento del mal di schiena occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma anche la soggettività della risposta clinica,  le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con il mal di schiena in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia del mal di schiena:

Conclusioni:

In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia del mal di schiena. Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota.   Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario.  In conclusione se soffri  o assisti una persona che soffre di mal di schiena, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per il mal di schiena non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture for chronic nonspecific low back pain Cochrane Database Syst Rev. 2020; 2020(12): CD013814. Published online 2020 Dec 11. doi: 10.1002/14651858.CD013814 PMCID: PMC8095030

Acupuncture therapy for chronic low back pain: protocol of a prospective, multi-center, registry study Xuqiang Wei, Baoyan Liu, Liyun He, Xingyue Yang, Jincao Zhou, Hong Zhao, Jia Liu BMC Musculoskelet Disord. 2019; 20: 488. Published online 2019 Oct 27. doi: 10.1186/s12891-019-2894-4 PMCID: PMC6815416

Acupuncture Therapy as an Evidence-Based Nonpharmacologic Strategy for Comprehensive Acute Pain Care: The Academic Consortium Pain Task Force White Paper Update Arya Nielsen, Jeffery A Dusek, Lisa Taylor-Swanson, Heather Tick Pain Med. 2022 Sep; 23(9): 1582–1612. Published online 2022 Jun 17. doi: 10.1093/pm/pnac056 PMCID: PMC9434305

Bibliografia:

Utilization of Reimbursed Acupuncture Therapy for Low Back Pain Molly Candon, Arya Nielsen, Jeffery A. Dusek, Sebastian Spataro Solorzano, Martin Cheatle, Mark D. Neuman, Craig Samitt, Siyuan Shen, Rachel M. Werner, David Mandell JAMA Netw Open. 2024 Aug; 7(8): e2430906. Published online 2024 Aug 29. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.30906 PMCID: PMC11362866

Progress of Acupuncture Therapy in Diseases Based on Magnetic Resonance Image Studies: A Literature Review Jinhuan Zhang, Zihan Li, Zhixian Li, Jiaying Li, Qingmao Hu, Jinping Xu, Haibo Yu Front Hum Neurosci. 2021; 15: 694919. Published online 2021 Aug 20. doi: 10.3389/fnhum.2021.694919 PMCID: PMC8417610

Acupuncture as an alternative or in addition to conventional treatment for chronic non-specific low back pain: A systematic review and meta-analysis Carlo Maria Giovanardi, Marien Gonzalez-Lorenzo, Alessandra Poini, Eleonora Marchi, Antonio Culcasi, Francesco Ursini, Cesare Faldini, Alberto Di Martino, Umberto Mazzanti, Emanuela Campesato, Annunzio Matrà, Sabina Cevoli, Maria Grazia Benedetti Integr Med Res. 2023 Sep; 12(3): 100972. Published online 2023 Jul 7. doi: 10.1016/j.imr.2023.100972 PMCID: PMC10448023

Reduced tactile acuity in chronic low back pain is linked with structural neuroplasticity in primary somatosensory cortex and is modulated by acupuncture therapy Hyungjun Kim, Ishtiaq Mawla, Jeungchan Lee, Jessica Gerber, Kathryn Walker, Jieun Kim, Ana Ortiz, Suk-Tak Chan, Marco L. Loggia, Ajay D. Wasan, Robert R. Edwards, Jian Kong, Ted J. Kaptchuk, Randy L. Gollub, Bruce R. Rosen, Vitaly Napadow Neuroimage. Author manuscript; available in PMC 2020 Aug 15. Published in final edited form as: Neuroimage. 2020 Aug 15; 217: 116899. Published online 2020 May 5. doi: 10.1016/j.neuroimage.2020.116899 PMCID: PMC7395964

Bibliografia:

Knowledge Mapping Analysis of International Research on Acupuncture for Low Back Pain Using Bibliometrics Haotian Pan, Ziqi Xi, Xintong Yu, Xuqiu Sun, Xuqiang Wei, Ke Wang J Pain Res. 2021; 14: 3733–3746. Published online 2021 Dec 7. doi: 10.2147/JPR.S340992 PMCID: PMC8667198

Clinical efficacy of acupuncture therapy combined with core muscle exercises in treating patients with chronic nonspecific low back pain: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials
Xia Li, Guohua Zhai, Hongkai Zhang, Xuefei Li, Mingqi Wu, Sidi Zhang, Jiawen Cui, Zhanying Tang, Zhijun Hu Front Med (Lausanne) 2024; 11: 1372748. Published online 2024 Apr 4. doi: 10.3389/fmed.2024.1372748
PMCID: PMC11024316

Neuroimaging Studies of Acupuncture on Low Back Pain: A Systematic Review Qiao Wen, Peihong Ma, Xiaohui Dong, Ruirui Sun, Lei Lan, Tao Yin, Yuzhu Qu, Yalan Liu, Qingqing Xiao, Fang Zeng
Front Neurosci. 2021; 15: 730322. Published online 2021 Sep 20. doi: 10.3389/fnins.2021.730322 PMCID: PMC8488100

Acupuncture and Neural Mechanism in the Management of Low Back Pain—An Update Tiaw-Kee Lim, Yan Ma, Frederic Berger, Gerhard Litscher Medicines (Basel) 2018 Sep; 5(3): 63. Published online 2018 Jun 25. doi: 10.3390/medicines5030063 PMCID: PMC6164863

Bibliografia:

Acupuncture in chronic aspecific low back pain: a Bayesian network meta-analysis Alice Baroncini, Nicola Maffulli, Jörg Eschweiler, Friedrich Molsberger, Alexandra Klimuch, Filippo Migliorini J Orthop Surg Res. 2022; 17: 319. Published online 2022 Jun 20. doi: 10.1186/s13018-022-03212-3 PMCID: PMC9208133

A Bibliometric Analysis of Acupuncture Therapy in the Treatment of Musculoskeletal Pain from 2003 to 2022 Qiangjian Mao, Biao Huang, Daocheng Zhu, Yuqing Wang, Shiqi Xu, Desheng Wu, Guomin Huang, Ziru Li, Zhenhai Chi, Rixin Chen J Pain Res. 2023; 16: 3853–3870. Published online 2023 Nov 13. doi: 10.2147/JPR.S431689 PMCID: PMC10655745

Acupuncture Versus Oral Medications for Acute/Subacute Non-Specific Low Back Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis Huize Lin, Xiang Wang, Yixuan Feng, Xiaoxu Liu, Lanping Liu, Kexin Zhu, Jianghong Shen, Pingping Zhang, Jinna Yu, Tao Yang Curr Pain Headache Rep. 2024; 28(6): 489–500. Published online 2024 Jan 8. doi: 10.1007/s11916-023-01201-7 PMCID: PMC11156714

Efficacy of acupuncture for lumbar disc herniation: changes in paravertebral muscle and fat infiltration – a multicenter retrospective cohort study Liang Yan, Jiliang Zhang, Xianliang Wang, Qinming Zhou, Jingdong Wen, Haihong Zhao, Kai Guo, Jianhua Zeng Front Endocrinol (Lausanne) 2024; 15: 1467769. Published online 2024 Nov 6. doi: 10.3389/fendo.2024.1467769 PMCID: PMC11576172

Bibliografia:

Evaluating the Quality of Reports About Randomized Controlled Trials of Acupuncture for Low Back Pain Xin Liu, Ziqiao Xu, Yuting Wang, Huiling Luo, Donglei Zou, Ziyuan Zhou, Lixing Zhuang J Pain Res. 2021; 14: 1141–1151. Published online 2021 Apr 21. doi: 10.2147/JPR.S308006 PMCID: PMC8071706

Acupuncture for the Relief of Chronic Pain: A Synthesis of Systematic Reviews Carole A. Paley, Mark I. Johnson Medicina (Kaunas) 2020 Jan; 56(1): 6. Published online 2019 Dec 24. doi: 10.3390/medicina56010006
PMCID: PMC7023333

Therapeutic effects of different acupuncture methods on chronic nonspecific low back pain: A network meta-analysis Kaixuan Zhang, Xingxing Lin, Ziwei Liu, Yu Fu, Leichao Wang, Danning Zhang, Qiang Zhang, Feng Zhang, Xinle Wang, Baoqiang Dong J Orthop Surg Res. 2024; 19: 615. Published online 2024 Sep 30. doi: 10.1186/s13018-024-05118-8 PMCID: PMC11440812

Evaluating the Characteristics, Reporting and Methodological Quality of Systematic Reviews of Acupuncture for Low Back Pain by Using the Veritas Plot Fan Huang, Mingwang Qiu, Siyi Zhao, Lin Dai, Yanpeng Xu, Yunying Yang, Liming Lu, Rusong Guo, Qiang Tian, Zhiyong Fan, Shan Wu J Pain Res. 2020; 13: 2633–2652. Published online 2020 Oct 19. doi: 10.2147/JPR.S254234 PMCID: PMC7585549

Bibliografia:

Efficacy and safety of thread embedding acupuncture for chronic low back pain: a randomized controlled pilot trial Hyun-Jong Lee, Byung Il Choi, Seungah Jun, Mu Seob Park, Se Jung Oh, Jung Hee Lee, Han Mi Gong, Jae Soo Kim, Young Joon Lee, So-Young Jung, Chang Hyun Han Trials. 2018; 19: 680. Published online 2018 Dec 12. doi: 10.1186/s13063-018-3049-x PMCID: PMC6291972

Efficacy and safety of thread embedding acupuncture combined with conventional acupuncture for chronic low back pain: A study protocol for a randomized, controlled, assessor-blinded, multicenter clinical trial
Jungtae Leem, Hyunho Kim, Hee-Geun Jo, Sae-rom Jeon, Yejin Hong, Yeoncheol Park, Byungkwan Seo, Yeeun Cho, Jung Won Kang, Eun-Jung Kim, Ga Young Han, Jae Soo Kim, Hyun-Jong Lee, Tae-Hun Kim, Dongwoo Nam
Medicine (Baltimore) 2018 May; 97(21): e10790. Published online 2018 May 25. doi: 10.1097/MD.0000000000010790 PMCID: PMC6392913

Acupuncture for Chronic Low Back Pain in Older Adults: Design and Protocol for the BackInAction Pragmatic Clinical Trial Lynn L. DeBar, Morgan Justice, Andrew L. Avins, Andrea Cook, Carolyn M. Eng, Patricia M. Herman, Clarissa Hsu, Arya Nielsen, Alice Pressman, Katie L. Stone, Raymond Y. Teets, Robert Wellman Contemp Clin Trials. Author manuscript; available in PMC 2024 May 1. Published in final edited form as: Contemp Clin Trials. 2023 May; 128: 107166. Published online 2023 Mar 27. doi: 10.1016/j.cct.2023.107166 PMCID: PMC1041631

× Posso aiutarti?