
L’agopuntura per la prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna è una terapia naturale, ma efficace. Infatti l’agopuntura sviluppa oltre ad un buon effetto analgesico, soprattutto effetti miorilassante, antinfiammatorio e sedativo. Dunque si tratta di effetti utili per contenere l’ipertrofia della prostata.
Persino l’effetto sedativo è importante per agire sulla pericolosa relazione tra disturbi urinari da prostata ingrossata e stress secondario a tali disturbi, spesso coinvolta nella cronicizzazione della malattia. Inoltre l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni significative. Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci.
In sintesi prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna rappresenta una delle condizioni urologiche più comuni, complesse e frustranti sia per i pazienti sia per i medici. Nonostante i progressi della medicina moderna, molti uomini affetti da questa patologia sperimentano sintomi persistenti e resistenti ai trattamenti farmacologici convenzionali.
Dunque negli ultimi anni, l’interesse verso soluzioni che integrino anche le medicine antiche è cresciuto notevolmente, portando alla luce tramite studi scientifici l’efficacia dell’agopuntura. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento della prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna , analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dai pazienti sottoposti a terapia.
Prostata:
Riassumendo la prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna è una condizione molto comune negli uomini sopra i 50 anni, che vivono nelle società sedicenti avanzate. Si tratta di un problema tanto diffuso da riguardare uno uomo su due a 50 anni e quasi tutti a 70. Nel dettagli si tratta di un ingrossamento non canceroso della prostata, che può causare sintomi urinari fastidiosi e incidere negativamente sulla qualità della vita.
Prostata ingrossata: cos’è
La prostata ingrossata è una crescita del tessuto prostatico, che può comprimere l’uretra e ostacolare il flusso urinario. I sintomi comuni includono:
- Minzione frequente
- Minzione notturna
- Minzione dolorosa
- Difficoltà a iniziare la minzione
- Getto urinario debole
- Svuotamento incompleto
Prostata ingrossata: perché
In sintesi la prostata ingrossata è conseguenza di un dissennato stile di vita spacciato come normale in certe culture. Infatti tra le cause e fattori di rischio occorre citare:
- Invecchiamento malsano
- Cibo carico di ormoni
- Cibo proinfiammatorio
- Interferenti endocrini
- Infiammazione cronica
- Eccesso di radicali liberi
Agopuntura prostata: benefici
Al contrario dei trattamenti convenzionali, che pur efficaci presentano notevole invasività, l’agopuntura agisce forse meno incisivamente, ma con ben maggiore tolleranza biologica. Infatti l’agopuntura consente nei pazienti con prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna i seguenti benefici:
- Riduzione dei sintomi urinari
- Miglioramento del flusso urinario
- Minore necessità di farmaci
- Minore necessità di chirurgia
- Benessere generale
- Riduzione dello stress
- Migliore sessualità
Agopuntura prostata: come
L’agopuntura è una terapia, che origina nella notte dei tempi in seno alla medicina tradizionale cinese (MTC. ) In sintesi la terapia prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici per gli obiettivi del trattamento. Dunque si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo.
Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando i benefici terapeutici per il paziente. Riassumendo la seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute dipende dalla gravità della patologia in trattamento. In conclusione l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione.
Agopuntura prostata : funziona
Studi moderni hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura per la prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna IPB. Infatti ciò attraverso il linguaggio della scienza, agevolando la comprensione di come e perché funziona. Nel dettaglio l’agopuntura stimola la produzione di endorfine e serotonina, neurotrasmettitori di notevole importanza per la salute o il suo recupero.
Inoltre l’agopuntura migliora la circolazione sanguigna, favorendo la riparazione dei tessuti. Infine l’agopuntura modula l’infiammazione, riducendo citochine pro-infiammatorie. Infine questa metodica attiva il sistema nervoso parasimpatico, che promuove oltre al relax, anche la rigenerazione dei tessuti.
Agopuntura prostatite: anticamente
Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.
Dunque è interessante osservare, come gli antichi si esprimevano in relazione alla prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna brevemente IPB. Infatti la tradizione parla di una problematica nell’orbita funzionale fegato, termine tecnico che non coincide con l’organo fegato, ma è un contenitore nel quale troviamo tra molto altro tutte le funzioni, organi e tessuti coinvolti nel viaggio dei gameti e di conseguenza anche il danno alla prostata.
Dunque in caso di prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna IPB occorre stimolare lo yang nell’orbita funzionale fegato, magari utilizzando agopunti lungo il meridiano o strada di connettivo associata. Infatti una prostata ingrossata è un aumento patologico dello yin dell’orbita funzionale fegato. Inoltre la carenza di yang dell’orbita funzionale fegato che coincide con aumento di tessuto prostatico, può essere a sua volta conseguenza del rapporto di questa orbita con i campi emozionali connessi. In conclusione occorre considerare anche l’incapacità di un paziente affetto da prostata ingrossata ad esprimere correttamente la propria collera, condizione assai comune ad una certa età.
Agopuntura prostata: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento della prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna, IPB occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la diagnosi, ma anche la soggettività della risposta clinica, le comorbidità in essere e soprattutto i campi emozionali. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci, la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità.
Pertanto tutti i pazienti con prostata ingrossata o ipertrofia prostatica benigna in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente comunemente utilizzati:
- CV2 (Qugu)
- CV 3 (Zhongji)
- CV4 (Guanyuan)
- SP6 (Sanyinjiao)
- LV3 (Taichong)
- BL47(Hunmen)
Conclusioni:
In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia della prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna o IPB. Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota. Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario. In conclusione se soffri di prostata, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la prostata ingrossata, ipertrofia prostatica benigna o IPB non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Acupuncture for benign prostatic hyperplasia: a systematic review protocol Wei Zhang, Jinna Yu, Zhishun Liu, Weina Peng BMJ Open. 2015; 5(4): e007009. Published online 2015 Apr 2. doi: 10.1136/bmjopen-2014-007009 PMCID: PMC4390693
Therapeutic effect of acupuncture and moxa combustion on prostate hyperplasia Huajun Bo, Jisheng Peng, Minzhi Zhuang, Wenchao Qiu, Qianqian Yu, Quanbao Yao, Huazheng Liang
Medicine (Baltimore) 2022 Oct 7; 101(40): e30925. Published online 2022 Oct 7. doi: 10.1097/MD.0000000000030925 PMCID: PMC9542813
Bibliografia:
Acupuncture for benign prostatic hyperplasia: A systematic review and meta-analysis Wei Zhang, Liyan Ma, Brent A. Bauer, Zhishun Liu, Yao Lu PLoS One. 2017; 12(4): e0174586. Published online 2017 Apr 4. doi: 10.1371/journal.pone.0174586 PMCID: PMC5380320
Efficacy and safety of electroacupuncture for benign prostatic hyperplasia: A systematic review and meta-analysis Ruixue Chen, Huiyuan Huang, Sheng Zhan, Lizhen Yi, Linxing Huang, Zenghui Yue Medicine (Baltimore) 2024 Feb 23; 103(8): e37324. Published online 2024 Feb 23. doi: 10.1097/MD.0000000000037324 PMCID: PMC11309731
Electroacupuncture for lower urinary tract symptoms in men with benign prostatic hyperplasia: study protocol for a randomised controlled trial Lili Zhu, Yan Yan, Jinna Yu, Yan Liu, Yuanjie Sun, Yu Chen, Jiufei Fang, Zhishun Liu BMJ Open. 2024; 14(7): e080743. Published online 2024 Jul 19. doi: 10.1136/bmjopen-2023-080743 PMCID: PMC11261703
Effectiveness and safety of electroacupuncture and its cotreatment with electronic moxibustion in the treatment of patients with moderate benign prostatic hyperplasia using alpha blocker: An assessor-blinded, randomized, controlled pilot study Hyo Bin Kim, Chang-Hyun Han, Ju Hyun Jeon, Eunseok Kim, Ojin Kwon, Young Eun Choi, Changsop Yang, Yang Chun Park, Young Il Kim Medicine (Baltimore) 2022 Sep 9; 101(36): e30386. Published online 2022 Sep 9. doi: 10.1097/MD.0000000000030429 PMCID: PMC10980475
Bibliografia:
Efficacy of electroacupuncture at Zhongliao point (BL33) for mild and moderate benign prostatic hyperplasia: study protocol for a randomized controlled trial Yang Wang, Zhishun Liu, Jinna Yu, Yulong Ding, Xuan Liu Trials. 2011; 12: 211. Published online 2011 Sep 26. doi: 10.1186/1745-6215-12-211 PMCID: PMC3192674
Effects of warm needling therapy on symptoms of benign prostatic hyperplasia: A protocol for a systematic review and meta-analysis Tao Zhang, Bin Li, Hui-Lin Liu, Shao-Song Wang, Fan Zhang, Xin Du, Wei You, Lian-Cheng Jia, Jing-Qing Sun Medicine (Baltimore) 2021 Dec 3; 100(48): e28038. Published online 2021 Dec 3. doi: 10.1097/MD.0000000000028038
PMCID: PMC9191330
Effect of fire needle therapy on mild-moderate benign prostatic hyperplasia: Protocol for a randomized controlled pilot trial Tao Zhang, Yun-Qing Xun, Bin Li, Gui-Ling Wang, Lin-Peng Wang, Lian-Cheng Jia, Wei-Guang Li, Xue-Mei Liu, Hui-Lin Liu, Jing-Qing Sun Medicine (Baltimore) 2020 May 22; 99(21): e20376. Published online 2020 May 22. doi: 10.1097/MD.0000000000020376
PMCID: PMC7249880
Effectiveness of acupuncture for nocturia: A protocol for systematic review and meta-analysis Yingjie Nie, Yushan Fan, Lilin Huang, Xiaojun Zhao, Ruikang Pang, Yijia Yang
Medicine (Baltimore) 2021 May 21; 100(20) : e25739. Published online 2021 May 21. doi: 10.1097/MD.0000000000025739 PMCID: PMC8137082
Bibliografia:
Effect of Depth of Electroacupuncture on the IPSS of Patients with Benign Prostatic Hyperplasia Hongwei Yuan, Na Wei, Yanfeng Li, Lifeng Yu, Yunshu Zhang, Wei Lin Ong, Ni Bai, Mengxi Wang, Yuting Fu, Yunxia Liu Evid Based Complement Alternat Med. 2019; 2019: 1439141. Published online 2019 Dec 12. doi: 10.1155/2019/1439141 PMCID: PMC6930788
Effectiveness and safety of electroacupuncture and its cotreatment with electronic moxibustion in the treatment of patients with moderate benign prostatic hyperplasia using alpha blocker: Study protocol for an assessor-blinded, randomized controlled clinical trial Hyo Bin Kim, Young Il Kim, Ju Hyun Jeon, Eunseok Kim, Jin Youp Kim, Ojin Kwon, Young Eun Choi, Changsop Yang, Chang-Hyun Han Medicine (Baltimore) 2020 Apr; 99(15): e19678. Published online 2020 Apr 10. doi: 10.1097/MD.0000000000019678 PMCID: PMC7220246
Effects of Electroacupuncture on Benign Prostate Hyperplasia Patients with Lower Urinary Tract Symptoms: A Single-Blinded, Randomized Controlled Trial Jung-Sheng Yu, Kun-Hung Shen, Wen-Chi Chen, Jiann-Shyan Her, Ching-Liang Hsieh Evid Based Complement Alternat Med. 2011; 2011: 303198. Published online 2011 Apr 13. doi: 10.1155/2011/303198 PMCID: PMC3092516
Electroacupuncture for Moderate and Severe Benign Prostatic Hyperplasia: A Randomized Controlled Trial Yang Wang, Baoyan Liu, Jinna Yu, Jiani Wu, Jing Wang, Zhishun Liu PLoS One. 2013; 8(4): e59449. Published online 2013 Apr 12. doi: 10.1371/journal.pone.0059449 PMCID: PMC362521
Bibliografia:
Moxibustion as an adjunct for lower urinary tract symptoms associated with benign prostate enlargement: A randomized controlled pilot trial Hye-Yoon Lee, Go-Eun Bae, Sang-Don Lee, Jong-Kil Nam, Young-Ju Yun, Ji-Yeon Han, Dong-Hoon Lee, Jun-Young Choi, Seong-Ha Park, Jung-Nam Kwon Medicine (Baltimore) 2020 Jan; 99(4): e18918. Published online 2020 Jan 24. doi: 10.1097/MD.0000000000018918 PMCID: PMC7004691
Efficacy and safety of moxibustion for benign prostatic hyperplasia: A protocol of systematic review and meta-analysis Jiaze Wang, Tingting Deng, Hao Sun, Xiaolu Sun, Yuwei You, Ying Wang, Qi Xun, Yuxia Ma Medicine (Baltimore) 2021 Dec 23; 100(51): e28437. Published online 2021 Dec 23. doi: 10.1097/MD.0000000000028437 PMCID: PMC8702266