Agopuntura prostatite cronica

agopuntura prostatite cronica
Agopuntura prostatite

L’agopuntura per la prostatite cronica  è una terapia naturale, ma altrettanto decisamente efficace. Inoltre l’agopuntura non è utile solo per trattare il  dolore connesso a questa malattia. Al contrario l’agopuntura è in grado di agire sulle cause della prostatite cronica. Infatti l’agopuntura sviluppa oltre ad un buon effetto analgesico, anche e soprattutto effetti miorilassante, antinfiammatorio e sedativo.  Dunque  si tratta di effetti tutti utili nella prostatite cronica.

Persino l’effetto sedativo è importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore, spesso coinvolta nella cronicizzazione della malattia.  Inoltre l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni significative.  Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci.

In sintesi la prostatite cronica rappresenta una delle condizioni urologiche più comuni, complesse e frustranti sia per i pazienti sia per i medici.  Nonostante i progressi della medicina moderna, molti uomini affetti da questa patologia sperimentano sintomi persistenti e resistenti ai trattamenti farmacologici convenzionali.

Dunque negli ultimi anni, l’interesse verso soluzioni che integrino anche le medicine antiche è cresciuto notevolmente, portando alla luce tramite studi scientifici l’efficacia dell’agopuntura.  Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento della prostatite cronica, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dai pazienti sottoposti a terapia.

Prostatite cronica: cos’è

Riassumendo la prostatite cronica, o sindrome del dolore pelvico cronico in inglese Chronic Pelvic Pain Syndrome CPPS, è una condizione caratterizzata da dolore o fastidio nell’area pelvica, spesso associata a sintomi urinari e sessuali.  Tuttavia occorre distinguerla dalla prostatite batterica acuta e cronica per l’assenza di infezioni batteriche evidenti. Infatti ciò rende di difficile la diagnosi e ancor più la terapia.  Inoltre si stima che fino al 10-15% degli uomini possa soffrire, nel corso della vita, di qualche forma di prostatite. Nel dettaglio tra queste, la prostatite cronica rappresenta circa il 90-95% dei casi.

Prostatite cronica:  sintomi

Dunque i sintomi della prostatite cronica sono decisamente soggettivi. Pertanto possono variare da paziente a paziente. Tuttavia  includono spesso i siguenti:

  • Dolore perineale
  • Dolore sovrapubico
  • Dolore testicolare
  • Dolore al pene
  • Dolore durante l’eiaculazione
  • Dolore dopo l’eiaculazione
  • Bruciore urinando
  • Urgenza di urinare
  • Poliuria
  • Stanchezza
  • Irritabilità astenica
Agopuntura prostatite: perché

In sintesi tra gli aspetti più studiati in medicina moderna riguardante l’agopuntura occorre evidenziare l’effetto antinfiammatorio, neuromodulatore, miorilassante, analgesico e sedativo. Dunque diversi studi scientifici hanno dimostrato effetti, che sono particolarmente rilevanti per la prostatite cronica, in cui l’infiammazione e l’alterazione della percezione del dolore giocano un ruolo centrale. Pertanto in questa malattia l’agopuntura è utile perché:

  • Riduce le citochine infiammatorie
  • Migliore SNA
  • Libera le endorfine
  • Migliorare la circolazione locale
  • Riduce il dolore
  • Riduce lo stress percepito
Agopuntura prostatite: anticamente

Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.

Dunque è interessante osservare,  come gli antichi si esprimevano in relazione alla prostatite cronica.  Infatti la tradizione parla di una problematica nell’orbita funzionale fegato, termine tecnico che non coincide con l’organo fegato, ma è un contenitore nel quale troviamo insieme tutte le funzioni, organi e tessuti coinvolti nel viaggio dei gameti e di conseguenza il danno da prostatite.  Al contrario la produzione dei gameti riguarda invece l’orbita funzionale rene, come per esempio in caso di  oligospermia. Occorre ricordare se fosse necessario, che l’orbita funzionale rene non coincide con l’organo rene.

Dunque in caso di prostatite cronica occorre disperdere una eteropatia instaurata nell’orbita funzionale fegato, magari utilizzando agopunti lungo il meridiano o strada di connettivo associata. Tuttavia il vuoto dell’orbita funzionale fegato da cui può derivare l’eteropatia calor o calor humidus che coincide con prostatite, può essere a sua volta conseguenza del rapporto di questa orbita con le altre. Pertanto a livello causale occorre considerare secondo la sequenza di produzione un vuoto dell’orbita funzionale rene oppure un pieno dell’orbita funzionale polmone.

Agopuntura prostatite:

In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per la prostatite prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili su punti specifici vicino alla prostata, ma anche e soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con la situazione del paziente e i meridiani coinvolti.  Infatti questi punti lontani dalla prostata, anche se può sorprendere una mentalità moderna e localistica sono particolarmente importanti per l’efficacia del trattamento.  Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.

In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente prodotti dal paziente stesso.  In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla  vastità dei sintomi e della lesione.  In ogni caso l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso il tempo indicato.

Agopuntura prostatite:  punti

In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento della prostatite cronica occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si  considera certamente la diagnosi, ma anche la soggettività della risposta clinica,  le comorbidità in essere. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia basata su farmaci,  la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità.

Pertanto tutti i pazienti con prostatite cronica  in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare.  Questa è però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia della prostatite cronica sono la più comunemente utilizzati:

Conclusioni:

In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia della prostatite cronica e non solo per il dolore, ma anche e soprattutto per rimuovere l’infiammazione Peraltro il trattamento è privo di effetti collaterali degni di nota.   Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario.  In conclusione se soffri di prostatite cronica, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.

Quale professionista ?

Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.

Pertanto si può consultare online il  sito dell’ Ordine dei Medici  nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica  si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori,  consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.  In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.

Dott. Fabio Farello,

Agopuntura Montemario

Bibliografia:

In sintesi l’agopuntura per la prostatite cronica non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:

Acupuncture for Chronic Prostatitis or Chronic Pelvic Pain Syndrome: An Updated Systematic Review and Meta-Analysis Juanhong Pan, Song Jin, Quan Xie, Ying Wang, Zhipeng Wu, Jianfeng Sun, Tai Pin Guo, Di Zhang Pain Res Manag. 2023; 2023: 7754876. Published online 2023 Mar 14. doi: 10.1155/2023/7754876 PMCID: PMC10030225

Evaluation of Clinical Effect of Acupuncture on Chronic Prostatitis: Meta Analysis Wen Fang, Shi Wang, Jin-Kai Dong, Jing-Yun Zhang, Xue-Chao Li, Cheng-Wei Fu, Qing-Guo Liu Am J Mens Health. 2025 Jan-Feb; 19(1): 15579883241290035. Published online 2025 Jan 2. doi: 10.1177/15579883241290035 PMCID: PMC11696988

Bibliografia:

Mechanism of Acupuncture and Moxibustion on Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome: A Narrative Review of Animal Studies Xiaoling Wu, Kai Cheng, Chang Xu, Shaoming Liu, Qianhui Sun, Zhiwen Yang, Xingye Dai, Na Li Pain Res Manag. 2021; 2021: 2678242. Published online 2021 Dec 8. doi: 10.1155/2021/2678242 PMCID: PMC8674039

The Efficacy and Safety of Extracorporeal Shockwave Therapy versus Acupuncture in the Management of Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome: Evidence Based on a Network Meta-analysis Yongming Kang, Pan Song, Dehong Cao, Xiaoyu Di, Yanyong Lu, Peiwen Liu, Qiang Dong Am J Mens Health. 2021 Nov-Dec; 15(6): 15579883211057998. Published online 2021 Dec 15. doi: 10.1177/15579883211057998 PMCID: PMC8721709

Acupuncture for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: study protocol for a randomized controlled trial Zongshi Qin, Yan Liu, Kehua Zhou, Jiani Wu, Ran Pang, Ning Li, Chang Xu, Joey S. W. Kwong, Zhishun Liu Trials. 2017; 18: 616. Published online 2017 Dec 22. doi: 10.1186/s13063-017-2383-8 PMCID: PMC5741861

Efficacy of acupuncture for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndromes: study protocol for a randomized, sham acupuncture-controlled trial Zongshi Qin, Zhiwei Zang, Jiani Wu, Jing Zhou, Zhishun Liu BMC Complement Altern Med. 2016; 16: 440. Published online 2016 Nov 7. doi: 10.1186/s12906-016-1428-y PMCID: PMC5100285

Bibliografia:

Using meta-regression approach to explore the dose-response association between acupuncture sessions and acupuncture effects on chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome Zongshi Qin, Jiani Wu, Chang Xu, Zhishun Liu Ann Transl Med. 2019 Mar; 7(6): 116. doi: 10.21037/atm.2018.11.45 PMCID: PMC6465436

Systematic Review of Acupuncture for Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome Zongshi Qin, Jiani Wu, Jing Zhou, Zhishun Liu Medicine (Baltimore) 2016 Mar; 95(11): e3095. Published online 2016 Mar 18. doi: 10.1097/MD.0000000000003095 PMCID: PMC4839929

The Role of Acupuncture and Its Related Mechanism in Treating Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome Hao Wang, Jiwei Zhang, Dongyue Ma, Ziwei Zhao Int J Gen Med. 2023; 16: 4039–4050. Published online 2023 Sep 6. doi: 10.2147/IJGM.S417066 PMCID: PMC10493142

Optimal acupoint and session of acupuncture for patients with chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: a meta-analysis Wei Zhang, Yu Fang, Minfeng Shi, Mingzhen Zhang, Yuangui Chen, Tie Zhou Transl Androl Urol. 2021 Jan; 10(1): 143–153. doi: 10.21037/tau-20-913 PMCID: PMC7844493

Bibliografia:

Acupuncture for Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome: A GRADE-assessed Systematic Review and Meta-analysis Zongshi Qin, Jianbo Guo, Haiyong Chen, Jiani Wu Eur Urol Open Sci. 2022 Dec; 46: 55–67. Published online 2022 Oct 26. doi: 10.1016/j.euros.2022.10.005 PMCID: PMC9732484

Acupuncture versus Sham Acupuncture for Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Shaun Wen Huey Lee, Men Long Liong, Kah Hay Yuen, Wing Seng Leong, Christopher Chee, Phaik Yeong Cheah, Weng Pho Choong, Yue Wu, Nurzalina Khan, Wooi Long Choong, Hin Wai Yap, John N. Krieger Am J Med. Author manuscript; available in PMC 2015 Jul 9.
Published in final edited form as: Am J Med. 2008 Jan; 121(1): 79.e1–79.e7. doi: 10.1016/j.amjmed.2007.07.033 PMCID: PMC4497585

Effectiveness and safety of acupuncture combined with traditional Chinese medicine in the treatment of chronic prostatitis: A systematic review and meta-analysis Chenxi Li, Lei Xu, Xuyao Lin, Qingrui Li, Pule Ye, Lin Wu, Mingkai Wang, Lichao Li, Lanlan Li, Yue Zhang, Hua Li, Guozheng Qin Medicine (Baltimore) 2021 Dec 10; 100(49): e28163. Published online 2021 Dec 10. doi: 10.1097/MD.0000000000028163 PMCID: PMC8663860

Long-term effects of acupuncture for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: systematic review and single-arm meta-analyses Zongshi Qin, Jiani Wu, Chang Xu, Xiaopu Sang, Xiao Li, Guangrui Huang, Zhishun Liu Ann Transl Med. 2019 Mar; 7(6): 113. doi: 10.21037/atm.2018.06.44 PMCID: PMC6465443

Bibliografia:

Efficacy of acupuncture combined with traditional Chinese medicine on chronic prostatitis: A protocol for systematic review and meta-analysis Xianglong Zheng, Zhangren Yan, Wanchun Wang, Wenli Mao, Yuhan Wang, Yanling Zhao, Zhiying Zhong Medicine (Baltimore) 2021 Nov 19; 100(46): e27678. Published online 2021 Nov 19. doi: 10.1097/MD.0000000000027678
PMCID: PMC8601303

Effectiveness comparisons of acupuncture for chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: A Bayesian network meta-analysis protocol Yi Lei, Xueyun He, Jingshang Wang, Xiaoyong Gong, Wei Zheng, Yahui Xue, Yongqiang Li, Bao Zhang, Jiajia Ma, Chaohui Xue Medicine (Baltimore) 2019 Apr; 98(17): e15199. Published online 2019 Apr 26. doi: 10.1097/MD.0000000000015199
PMCID: PMC6831446

Acupuncture and Immune Function in Chronic Prostatitis/Chronic Pelvic Pain Syndrome: A Randomized, Controlled Study Shaun Wen Huey Lee, Men Long Liong, Kah Hay Yuen, John N Krieger
Complement Ther Med. Author manuscript; available in PMC 2015 Dec 1. Published in final edited form as: Complement Ther Med. 2014 Dec; 22(6): 965–969. Published online 2014 Oct 23. doi: 10.1016/j.ctim.2014.10.010 PMCID: PMC4254616

Acupuncture for chronic prostatitis: A systematic review and meta-analysis protocol Tianzhong Peng, Ying Cheng, Yuhao Jin, Na Xu, Taipin Guo Medicine (Baltimore) 2018 Apr; 97(17): e0615. Published online 2018 Apr 27. doi: 10.1097/MD.0000000000010615 PMCID: PMC5944557

Bibliografia:

A systematic review and meta-analysis of moxibustion for chronic prostatitis Xi-wen Yu, Cheng-si Wang, Xiao-hong Yu Medicine (Baltimore) 2023 Dec 15; 102(50): e36742. Published online 2023 Dec 15. doi: 10.1097/MD.0000000000036742 PMCID: PMC10727555

Electroacupuncture stimulating Zhongji (CV3), Guanyuan (CV4), and bilateral Dahe (KI12) attenuates inflammation in rats with chronic nonbacterial prostatitis induced by estradiol through inhibiting toll-like receptor 4 pathway Zhihao LI, Wenjun HAN, Xiuling SONG, Yan LI, Yuelai CHEN J Tradit Chin Med. 2023 Oct 15; 43(5): 963–972. Published online 2023 Jun 8. doi: 10.19852/j.cnki.jtcm.20230608.001 PMCID: PMC10465839

Effectiveness and safety of acupuncture and moxibustion for chronic prostatitis: A protocol for an overview of systematic reviews and meta-analysis Xingchen Zhou, Zhizhen Lv, Shuangwei Hong, Huijie Hu, Yu Tian, Shuang Wu, Kaizheng Wang, Zicheng Wei, Lijiang Lv Medicine (Baltimore) 2022 Oct 14; 101(41): e26116. Published online 2022 Oct 14. doi: 10.1097/MD.0000000000026116 PMCID: PMC9575744

× Posso aiutarti?