
L’agopuntura è una terapia da considerare per l’alopecia areata. Infatti questa metodica ha un effetto equilibrante sul sistema immunitario, sul sistema endocrino , sul sistema nervoso autonomo e sullo stress. Dunque azioni decisamente utili nell’alopecia. Riassumendo l’agopuntura appartiene alle tecniche PNEI o Psiconeuroendocrinoimmunologia, che agiscono tramite le interazioni tra il sistema nervoso, endocrino, immunitario e psichico. Infatti l’agopuntura pur essendo antica è perfettamente coerente con la PNEI, per la quale, mente, campi emozionali e corpo non sono separati, ma comunicano costantemente attraverso una fitta rete di segnali biochimici.
A questo proposito la visione PNEI si adatta alla terapia di moltissime malattie tra le quali appunto l’alopecia e l’agopuntura è uno degli strumenti di terapia. Peraltro l’agopuntura è priva di effetti collaterali tipici purtroppo dei trattamenti basati su farmaci. Dunque un vantaggio decisamente molto significativo per i pazienti. Infine in merito all’efficacia dell’agopuntura occorre evidenziare, che questa è stata oggetto di numerosi studi scientifici indicati poi nella bibliografia alla fine di questo articolo.
Nel dettaglio l’alopecia areata è una malattia dermatologica, che provoca la perdita di capelli a chiazze, spesso in modo improvviso e senza preavviso. Anche se colpisce circa il 2% della popolazione mondiale ha un impatto psicologico significativo, influenzando decisamente la qualità della vita. Infine può manifestarsi a qualsiasi età, sebbene sia più comune negli adolescenti e nei giovani adulti. Sebbene l’alopecia areata sia imprevedibile, in molti casi i capelli possono ricrescere spontaneamente, anche dopo anni.
Alopecia: cos’è
In primo luogo l’alopecia areata è una forma di perdita di capelli non cicatriziale causata per l’aspetto localistico da un attacco del sistema immunitario ai follicoli piliferi. In particolare il termine “areata” si riferisce alla comparsa di chiazze rotonde o ovali prive di peli, che possono interessare non solo il cuoio capelluto ma anche altre aree del corpo, come barba, sopracciglia e ciglia. Tuttavia in alcuni casi, la malattia può evolvere in forme più estese come l’alopecia totale o l’alopecia universale con la perdita di tutti i peli corporei.
Alopecia: cause
La medicina moderna definisce l’alopecia una malattia autoimmune, semplicemente perché tale aspetto è certamente coinvolto localmente, anche tale coinvolgimento a livello sistemico non è ne unico, ne dominante. Infatti occorre considerare tra i meccanismi coinvolti in questa malattia:
- autoimmunità
- squilibri ormonali
- stress
- infezioni
- stile di vita dissennato
- genetica
- abusi
Alopecia agopuntura: perché
Riassumendo l’agopuntura nell’alopecia stimola punti specifici per riequilibrare il flusso del Qi nei meridiani coinvolti. Tuttavia la ricerca scientifica moderna ha indagato il funzionamento dell’agopuntura nell’alopecia documentando i seguenti meccanismi d’azione:
- Attiva la circolazione sanguigna
- Regola il sistema immunitario
- Regola il sistema endocrino
- Riduce lo stress percepito
- Stimola i follicoli
Alopecia agopuntura: anticamente
In sintesi l’agopuntura è una terapia antichissima e parte della Medicina Tradizionale Cinese MTC. Dunque una scienza e non certo una proto-scienza. Peraltro il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna. Tuttavia è interessante anche osservare, come gli antichi si esprimevano in merito agli alopecia.
Infatti la tradizione antica descrive l’alopecia come uno dei sintomi del VENTO interno, dovuto a svuotamento dello yin nell’orbita funzionale rene. Però in tale contesto VENTO è un termine tecnico e non certo climatico, anche se una giornata molto ventosa può aggravare le malattie VENTO. Tuttavia si tratta di poca cosa in confronto al vero significato di questo termine. Dunque il VENTO interno è connesso ad deficit secondario dello yin nell’orbita funzionale fegato, dovuto a sua volta dal deficit dello yin nell’orbita funzionale rene. Pertanto lo yang di fegato non può essere trattenuto e vola verso la testa destrutturando materia, ovvero i capelli nel caso dell’alopecia.
Alopecia agopuntura: punti
In breve l’agopuntura personalizza decisamente il trattamento dell’alopecia, considerando certamente la situazione clinica del paziente, ma soprattutto la storia del singolo malato e lo stress personale patito. Dunque si tratta di una terapia caratterizzata da elevata complessità. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti per il trattamento dell’alopecia sono più frequentemente utilizzati:
-
- ST36 (Zusanli)
- Hegu (LI4)
- Baihui (GV20)
- Ququan (LV8)
- Erdian (GB8)
- Yangbai (GB14)
- Fengchi (GB20)
- KI3(Taixi)
- KI6( Zhaohai)
- KI7 (Fuliu)
Alopecia agopuntura: conclusioni
L’agopuntura rappresenta un approccio naturale ed efficace per trattare i pazienti affetti da alopecia e migliorare la loro qualità della vita, anche considerando il benessere generale. Dunque un valido strumento nei trattamenti per l’alopecia, peraltro senza effetti collaterali degni di nota. Tuttavia nei casi più impegnativi l’agopuntura può essere certamente associata ai farmaci, migliorando i risultati e riducendo il loro dosaggio necessario. Consultare un agopuntore qualificato può essere il primo passo per sperimentare i benefici di questa antica pratica terapeutica.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto allo scopo si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Alopecia agopuntura: bibliografia
In sintesi l’agopuntura per il trattamento dell’alopecia non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto anche di studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Acupuncture for treating alopecia areata: a protocol of systematic review of randomised clinical trials Hye Won Lee, Ji Hee Jun, Ju Ah Lee, Hyun-Ja Lim, Hyun-Suk Lim, Myeong Soo Lee BMJ Open. 2015; 5(10): e008841. Published online 2015 Oct 26. doi: 10.1136/bmjopen-2015-008841 PMCID: PMC4636638
Efficacy of Acupuncture and Moxibustion in Alopecia: A Narrative Review Andraia R. Li, Laura Andrews, Alexis Hilts, Manuel Valdebran
Front Med (Lausanne) 2022; 9: 868079. Published online 2022 Jun 9. doi: 10.3389/fmed.2022.868079 PMCID: PMC9219404
Bibliografia:
Literature Review on Korean Medicine Treatment for Alopecia Seul Woo Leem, Min Kyeong Kim, Seo Lim Ko, Hye In Jeong, Kyeong Han Kim J Pharmacopuncture. 2021 Sep 30; 24(3): 93–106. Published online 2021 Sep 30. doi: 10.3831/KPI.2021.24.3.93
PMCID: PMC8481674
A randomized controlled clinical study of acupuncture therapy for Seborrheic alopecia in young and middle ages: Study protocol clinical trial (SPIRIT compliant) Qiulian Chen, Yun Tao, Longjun Wang, Jinfang Zhang, Bichen Sun, Xiaoli Yang Medicine (Baltimore) 2020 Apr; 99(17): e19842. Published online 2020 Apr 24. doi: 10.1097/MD.0000000000019842 PMCID: PMC7220544
Acupuncture and moxibustion for stress-related disorders Tetsuya Kondo, Masazumi Kawamoto Biopsychosoc Med. 2014; 8: 7. Published online 2014 Jan 24. doi: 10.1186/1751-0759-8-7 PMCID: PMC3903561
Plum-blossom needle plus Chinese herbal medicine for alopecia areata: A protocol for systematic review and meta analysis
Genhua Tang, Jun Xiong, Qian Fan, Han Guo, Xingchen Zhou, Siyuan Zhu, Zhiying Zhong, Jun Chen, Lunbin Lu Medicine (Baltimore) 2020 Oct 9; 99(41): e22515. Published online 2020 Oct 9. doi: 10.1097/MD.0000000000022515 PMCID: PMC7544290
Bibliografia:
Complementary and Alternative Treatments for Alopecia: A Comprehensive Review Anna-Marie Hosking, Margit Juhasz, Natasha Atanaskova Mesinkovska Skin Appendage Disord. 2019 Feb; 5(2): 72–89. Published online 2018 Aug 21. doi: 10.1159/000492035
PMCID: PMC6388561
Meta-Analysis on the Efficacy and Safety of Traditional Chinese Medicine as Adjuvant Therapy for Refractory Androgenetic Alopecia
Qiang You, Lan Li, Xiao Ma, Tian Gao, Suqin Xiong, Yufen Yan, Hao Fang, Fengqing Li, Hongping Chen, Youping Liu Evid Based Complement Alternat Med. 2019; 2019: 9274148. Published online 2019 Oct 31. doi: 10.1155/2019/9274148 PMCID: PMC6875197
Trends in Acupuncture Therapy for Microcirculation and Hemorheology from 1998 to 2023: A Bibliometric and Visualized Study
Qi Wang, Quanai Zhang, Fengyan Lu, Hantong Hu, Muru Zhu J Pain Res. 2024; 17: 177–196. Published online 2024 Jan 8. doi: 10.2147/JPR.S441512 PMCID: PMC10785693
Trends of Acupuncture Therapy on Depression From 2011 to 2020: A Bibliometric Analysis Hongchun Xiang, Jing Li, Bocun Li, Qian Tan, Guowei Cai Front Psychol. 2021; 12: 721872. Published online 2021 Oct 13. doi: 10.3389/fpsyg.2021.721872
PMCID: PMC854983
Bibliografia:
Neuroimaging studies of acupuncture for depressive disorder: a systematic review of published papers from 2014 to 2024
Dezhi Lin, Qiang Ren, Yangxu Ou, Longlong Li, Dezhong Peng, Sha Yang Front Psychiatry. 2025; 16: 1536660. Published online 2025 May 15. doi: 10.3389/fpsyt.2025.1536660 PMCID: PMC12120174
Acupuncture for depression Caroline A Smith, Mike Armour, Myeong Soo Lee, Li‐Qiong Wang, Phillipa J Hay, Cochrane Common Mental Disorders Group Cochrane Database Syst Rev. 2018; 2018(3): CD004046. Published online 2018 Mar 4. doi: 10.1002/14651858.CD004046.pub4 PMCID: PMC6494180