
L’agopuntura per l’endometriosi è una terapia naturale, ma efficace sul dolore e sulle cause del dolore in questa malattia. Infatti l’agopuntura sviluppa oltre al noto effetto analgesico, anche e soprattutto effetto miorilassante, antinfiammatorio e sedativo. Dunque si tratta di effetti, tutti utili nell’endometriosi. Nel dettaglio anche l’effetto sedativo è importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore, spesso coinvolta nell’endometriosi.
Inoltre l’agopuntura sviluppa tutti i suoi importanti benefici senza controindicazioni significative. Dunque un enorme vantaggio, se si paragona l’agopuntura alle terapie basate su farmaci. Pertanto questo articolo esplora in profondità il ruolo dell’agopuntura nel trattamento dell’endometriosi, analizzandone i meccanismi d’azione, le evidenze scientifiche, le tecniche utilizzate e i benefici apprezzati dalle pazienti sottoposte a terapia.
Riassumendo l’endometriosi è una condizione ginecologica cronica, che colpisce circa il 10% delle donne in età riproduttiva, causando dolore pelvico, dismenorrea, dispareunia e, in alcuni casi, infertilità. Nonostante i progressi della medicina convenzionale, molte pazienti trovano insufficiente il solo approccio farmacologico o chirurgico e cercano soluzioni nelle medicine antiche, come l’agopuntura, per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
In conclusione tra le varie opzioni per la terapia, l’agopuntura, una tecnica della medicina tradizionale cinese MTC, è stata applicata come trattamento efficiente per l’endometriosi e soprattutto del dolore connesso, ovvero forse il sintomo maggiore. Pertanto se soffri di endometriosi, leggi con attenzione questo articolo e forse puoi trovare un’utile strumento di terapia.
Endometriosi: cos’è
Riassumendo l’endometriosi è caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale al di fuori dell’utero, spesso localizzato su ovaie, tube di Falloppio, legamenti uterini e peritoneo. Dunque in sintesi tessuto uterino ectopico. Pertanto la diagnosi definitiva richiede talvolta una laparoscopia, sebbene l’ecografia e la risonanza magnetica possano fornire indicazioni preliminari. Infine questo tessuto uterino ectopico risponde agli stimoli ormonali del ciclo mestruale, causando i seguenti sintomi:
- Dolore pelvico cronico
- Mestruazioni dolorose
- Dolore durante i rapporti
- Dolore durante la minzione
- Dolore durante la defecazione
- Infertilità
- Affaticamento
- Disturbi intestinali
- Aderenze
- Irritabilità
Endometriosi: dove
In sintesi l’endometriosi è tessuto uterino, che cresce al di fuori dell’utero. In effetti in rari casi, può diffondersi ovunque , dunque anche oltre la pelvi. Tuttavia solitamente interessa:
- Ovaie
- Tube di Falloppio
- Peritoneo pelvico
- Intestino crasso
- Vescica
Endometriosi agopuntura: perchè
La ricerca scientifica ha indagato i vantaggi dell’agopuntura nell’endometriosi. Infatti l’agopuntura stimola il rilascio di endorfine e attiva la chiusura del cancello del dolore ( GATE CONTROL), riducendo il dolore, forse il sintomo maggiore in questa malattia. Inoltre l’agopuntura riduce le citochine pro-infiammatorie come il TNF-α, e IL-6, determinando un’azione antinfiammatoria utile.
In aggiunta l’agopuntura comporta un bilanciamento ormonale, perché influenza l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio, riducendo gli estrogeni in eccesso. Infine si osserva un miglioramento del flusso sanguigno pelvico, che favorisce la circolazione e riduce la congestione. Dunque riassumendo l’agopuntura nell’endometriosi comporta:
- Riduzione del dolore
- Riduzione dell’infiammazione
- Bilanciamento ormonale
- Migliore circolazione
Endometriosi agopuntura: anticamente
Riassumendo l’agopuntura pur essendo una terapia antichissima, parte della Medicina Tradizionale Cinese, è praticata con successo e senza interruzioni dalla notte dei tempi fino ai giorni di oggi. Pertanto una notevole validazione se consideriamo, che la maggior parte delle terapie moderne non supera i decenni di applicazione. Dunque l’agopuntura è una scienza e non certo una proto-scienza. Tuttavia il linguaggio utilizzato dai medici millenni or sono non è lo stesso della scienza moderna.
Pertanto è interessante osservare come gli antichi si esprimevano in relazione all’endometriosi. Infatti la tradizione parla di una problematica struttiva nell’orbita funzionale fegato, che ovviamente non coincide proprio con l’organo fegato. Infatti l’orbita funzionale fegato è un “contenitore” nel quale troviamo insieme a molto altro l’utero. Di conseguenza l’endometriosi come anche il dolore che ne deriva, dipendono da una stasi del Qi (energia) e del Xuè (sangue) nel meridiano del fegato e della milza-pancreas o stomaco, che ne dipendono in sequenza di inibizione.
Inoltre il tessuto ectopico uterino coinvolge non di rado allocazioni coerenti con le strade di connettivo proprio di stomaco e milza-pancreas. Per riassumere una stimolazione agopuntura può rimuovere questa stasi migliorando la vita alla paziente.
Endometriosi agopuntura: come
In sintesi una seduta di trattamento con agopuntura per l’endometriosi prevede l’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti specifici vicino all’utero, ma soprattutto su punti a distanza. Tuttavia i punti a distanza devono essere coerenti con la paziente affetta da endometriosi. Infatti questi punti lontani dall’utero, può anche sorprendere, ma sono particolarmente importanti per l’efficacia del trattamento. Inoltre dall’utilizzo dei punti a distanza si riconosce l’operatore esperto dal neofita.
In ogni caso si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti l’agopuntura si basa sulla risposta a stimolo. Pertanto nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale il sistema nervoso reagisce, determinando benefici per il paziente. In conclusione una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute necessarie a risolvere dipende dalla intensità dei sintomi manifestati. Infine l’agopuntore termina la seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso tale tempo.
Endometriosi agopuntura: punti
In breve in merito ai punti di agopuntura da utilizzare per il trattamento dell’endometriosi occorre sottolineare, che il trattamento è estremamente personalizzato. Infatti si considera certamente la localizzazione dell’endometrio ectopico, ma anche l’estrema soggettività della sintomatologia, le comorbidità in essere e la pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Dunque se si paragona l’agopuntura alla terapia dell’endometriosi basata su farmaci o chirurgica , la terapia con gli aghi è caratterizzata da ben maggiore complessità. Pertanto tutti i pazienti con endometriosi in trattamento ricevono un diverso protocollo di agopunti da trattare. Questa è la maggiore difficoltà per i medici che non conoscono la materia e però anche una chiave del successo dell’agopuntura. Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti sono più frequentemente utilizzati nella terapia dell’endometriosi:
- CV4 (Guanyuan)
- SP6 (Sanyinjiao)
- SP8 (Diji)
- SP10 (Xuehai)
- ST28 ( Shuidao)
- ST29 (Guilai)
- LV8 (Ququan)
Conclusioni:
In sintesi l’agopuntura è una terapia da utilizzare per la terapia dell’endometriosi. Il trattamento consente non solo una considerevole riduzione del dolore e ma anche dell’espressione clinica di questa malattia. Peraltro il trattamento con agopuntura è privo di effetti collaterali degni di nota. Infatti questo è un bel vantaggio per le pazienti. Inoltre l’agopuntura è perfettamente associabile a qualsiasi altro trattamento fosse necessario. In conclusione se soffri di endometriosi, consultare un agopuntore qualificato per valutare un percorso personalizzato è un passo importante verso una soluzione del problema.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto allo scopo si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per l’endometriosi non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto di numerosi studi scientifici. Infatti per non superare i limiti di questo articolo si indica una parte rappresentativa di questi studi, tutti scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Acupuncture and Related Therapies for Endometriosis: A Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials Haiping Li, Xuesong Wang, Yu Wang, Yuanbo Gao, Xiaojun Zheng, Xifen Zhang, Xuxin Li, Xihui Zheng, Xisheng Fan, Guang Zuo, Yanfen She J Pain Res. 2024; 17: 3197–3216. Published online 2024 Oct 2. doi: 10.2147/JPR.S488343 PMCID: PMC11456303
Efficacy and safety of acupuncture-related therapies in symptomatic endometriosis: a systematic review and network meta-analysis Yang Su, Ran Ji, Xiaoyan Zheng, Yan Jia, Hao Zhu, Chaoliang Li, Zheng Yu, Manjia Zhu, Siyi Yu, Xiaoping Tian, Jie Yang Arch Gynecol Obstet. 2025; 311(3): 697–714. Published online 2025 Feb 28. doi: 10.1007/s00404-025-07979-8 PMCID: PMC11920332
Bibliografia:
Development of Provisional Acupuncture Guidelines for Pelvic Pain in Endometriosis Using an e-Delphi Consensus Process Nora Giese, Morag K. Heirs J Integr Complement Med. March 2023; 29(3): 169–180. Published online 2023 Mar 13. doi: 10.1089/jicm.2022.0659 PMCID: PMC10039271
Acupuncture for endometriosis: A systematic review and meta-analysis Nora Giese, Ki Kyung Kwon, Mike Armour Integr Med Res. 2023 Dec; 12(4): 101003. Published online 2023 Oct 28. doi: 10.1016/j.imr.2023.101003 PMCID: PMC10682677
Japanese-Style Acupuncture for Endometriosis-Related Pelvic Pain in Adolescents and Young Women: Results of a Randomized Sham-Controlled Trial Peter M. Wayne, Catherine E. Kerr, Rosa N. Schnyer, Anna T. R. Legedza, Jacqueline Savetsky-German, Monica H. Shields, Julie E. Buring, Roger B. Davis, Lisa A. Conboy, Ellen Highfield, Barbara Parton, Phaedra Thomas, Marc R. Laufer
J Pediatr Adolesc Gynecol. Author manuscript; available in PMC 2009 Oct 1.
Published in final edited form as: J Pediatr Adolesc Gynecol. 2008 Oct; 21(5): 247–257. doi: 10.1016/j.jpag.2007.07.008 PMCID: PMC2610346
Acupuncture for clinical improvement of endometriosis-related pain: a systematic review and meta-analysis Cong Chen, Xuhao Li, Shiyou Lu, Jiguo Yang, Yuanxiang Liu
Arch Gynecol Obstet. 2024; 310(4): 2101–2114. Published online 2024 Aug 7. doi: 10.1007/s00404-024-07675-z PMCID: PMC11393010
Bibliografia:
Development of Protocols for Randomized Sham-Controlled Trials of Complex Treatment Interventions: Japanese Acupuncture for Endometriosis-Related Pelvic Pain Rosa N. Schnyer, Diane Iuliano, Joseph Kay, Monica Shields, Peter Wayne J Altern Complement Med. 2008 Jun; 14(5): 515–522. doi: 10.1089/acm.2007.0826 PMCID: PMC3152801
Effects of acupuncture for the treatment of endometriosis-related pain: A systematic review and meta-analysis Yang Xu, Wenli Zhao, Te Li, Ye Zhao, Huaien Bu, Shilin Song
PLoS One. 2017; 12(10): e0186616. Published online 2017 Oct 27. doi: 10.1371/journal.pone.0186616 PMCID: PMC5659600
Efficacy of acupuncture on pelvic pain in patients with endometriosis: study protocol for a randomized, single-blind, multi-center, placebo-controlled trial Ruining Liang, Peishuang Li, Xuemei Peng, Ling Xu, Pei Fan, Jiahua Peng, Xu Zhou, Chunlin Xiao, Miao Jiang Trials. 2018; 19: 314. Published online 2018 Jun 7. doi: 10.1186/s13063-018-2684-6 PMCID: PMC5992761
Comparing Surgical, Acupuncture, and Exercise Interventions for Improving the Quality of Life in Women With Endometriosis: A Systematic Review Sumayya Afreen, Arvin Perthiani, Elizabeth Sangster, Nidhi Lanka, Prakash Acharya, Shikha Virani, Iana Malasevskaia Cureus. 2024 Jul; 16(7): e65257. Published online 2024 Jul 24. doi: 10.7759/cureus.65257
PMCID: PMC11342590
Bibliografia:
Acupuncture for pain and pain-related disability in deep infiltrating endometriosis Giulia Chiarle, Gianni Allais, Silvia Sinigaglia, Gisella Airola, Sara Rolando, Fabiola Bergandi, Salvatore Micalef, Chiara Benedetto Front Pain Res (Lausanne) 2024; 5: 1279312. Published online 2024 Mar 8. doi: 10.3389/fpain.2024.1279312 PMCID: PMC10957595
The Relationship of Acupuncture Use to the Endometriosis Risk in Females With Rheumatoid Arthritis: Real-World Evidence From Population-Based Health Claims Wei-Jen Chen, Hanoch Livneh, Chien-Hui Hsu, Ying-To Hu, Ning-Sheng Lai, How-Ran Guo, Tzung-Yi Tsai Front Med (Lausanne) 2020; 7: 601606. Published online 2021 Feb 22. doi: 10.3389/fmed.2020.601606
PMCID: PMC7937701
The role of acupuncture in the treatment of women with pain in endometriosis: A protocol for systematic review and meta-analysis Qin Yan, Jing Li, Jing Zeng
Medicine (Baltimore) 2021 Dec 10; 100(49): e27582. Published online 2021 Dec 10. doi: 10.1097/MD.0000000000027582 PMCID: PMC8663820
Acupuncture for pain in endometriosis Xiaoshu Zhu, Kindreth D. Hamilton, Ewan D. McNicol Sao Paulo Med J. 2013; 131(6): 439. Published online 2013 Dec 1. doi: 10.1590/1516-3180.20131316T1 PMCID: PMC10871815