
L’agopuntura è utile nella terapia della periartrite scapolo-omerale, come antinfiammatorio, decontratturante, analgesico e sedativo. Infatti l’agopuntura non è solo una valida terapia del dolore, che per i pazienti con periartrite scapolo-omerale sarebbe già molto. Al contrario questa tecnica terapeutica agisce anche sull’infiammazione e sulle contratture. Pertanto oltre alla analgesia, l’agopuntura è efficace anche come antinfiammatorio e contro la rigidità articolare, consentendo un bel vantaggio nella periartrite.
Inoltre anche l’effetto sedativo, che in un primo momento potrebbe apparire come non rilevante, è al contrario decisamente importante per agire sulla pericolosa relazione tra dolore e stress da dolore. Infatti proprio tale pericolosa relazione contribuisce alla cronicizzazione della malattia. Peraltro tutti questi benefici dell’agopuntura non sono connessi agli effetti collaterali invece comuni nelle terapie basate su farmaci.
Riassumendo la periartrite scapolo-omerale o periartrite della spalla è un termine generico utilizzato per descrivere un insieme di condizioni infiammatorie e degenerative, che colpiscono le strutture periarticolari della spalla, come tendini, borse sinoviali e capsula articolare. Pertanto tra le varie opzioni terapeutiche disponibili, l’agopuntura si diffonde sempre più come un trattamento efficace oltre che per il dolore, anche per ridurne le cause e migliorare la funzionalità della spalla.
Periartrite nel dettaglio:
Nel dettaglio la periartrite scapolo-omerale è appunto un termine un insieme di condizioni infiammatorie e degenerative della spalla, che nella fattispecie possono essere riassunte come:
- Tendinopatia della cuffia dei rotatori
- Borsite subacromiale
- Capsulite adesiva
- Calcificazioni tendinee
Periartrite: cause
In breve la periartrite scapolo-omerale è una malattia a genesi multifattoriale, anche se può capitare anche che agisca una causa singola. Dunque i seguenti sono i fattori causali più spesso implicati:
- Traumi
- Sovraccarico funzionale
- Micro-movimenti ripetitivi
- Postura errata
- Alimentazione pro-infiammatoria
- Stress
- Artrosi
Periartrite: sintomi
- Dolore alla spalla
- Limitazione funzionale
- Rigidità articolare
Periartrite: diagnosi
- Esame clinico
- Ecografia
- Risonanza Magnetica (RM)
- Radiografia
Periartrite agopuntura: perché
In sintesi l’agopuntura per la periartrite scapolo-omerale funziona perché agisce su più livelli ovvero nervoso, chimico, ormonale e infiammatorio. Pertanto non è magia o suggestione, ma biochimica. Infatti per molti pazienti e medici, rappresenta un vera alternativa ai farmaci, ma con decisamente meno effetti collaterali e ottima tollerabilità. Tuttavia troppo spesso non viene consigliata dai medici, che si laureano senza alcuna formazione in agopuntura. Infine una forma di pregiudizio impedisce anche ai quei medici, che conoscono l’agopuntura di prescriverla in caso di periartrite scapolo-omerale.
Riassumendo l’agopuntura è una antica forma di medicina, forse la più antica del pianeta, ancora oggi applicata con successo. Tuttavia esistono anche pubblicazioni scientifiche, che testimoniano la sua azione e alle quali è dedicata la bibliografia alla fine di questo articolo. Dunque anche se il tuo medico non conosce o stima l’agopuntura, consulta sempre e comunque un agopuntore per una valutazione.
Agopuntura: sicuro che funziona?
In definitiva diverse pubblicazioni scientifiche che validano l’agopuntura sulla periartrite scapolo-omerale e altre patologie. Infatti la Gate Control Theory secondo Melzack and Wall spiega ampiamente il funzionamento antalgico della terapia con gli aghi. Inoltre la ricerca evidenzia come la stimolazione agopunturale liberi endorfina, serotonina e\o dopamina. Si tratta di sostanze utilissime nella guarigione. Infine l’agopuntura riduce le citochine pro-infiammatorie come il TNF-α, e IL-6, determinando un’azione antinfiammatoria.
Peraltro l’agopuntura è riconosciuta come valida dalla OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO World Health Organization. Oltre al riconoscimento della WHO, l’agopuntura gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO. Infatti secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità.
Periartrite agopuntura: come
In sintesi la terapia della periartrite scapolo-omerale con agopuntura prevede sedute scansionate nel tempo nelle quali il medico provvede all’infissione di aghi bimetallici, sottili, monouso e sterili in punti personalizzati per ogni singolo paziente. Dunque si tratta di una terapia sicurissima e indolore. Infatti nulla di tossico o pericoloso viene iniettato. Al contrario si induce uno stimolo al quale segue una reazione naturale, che determina i benefici per il paziente.
Dunque una seduta di agopuntura dura generalmente dai 15 ai 20 minuti e il numero di sedute dipende dalla gravità della periartrite, dalla sua eventuale subentrata cronicizzazione e dallo stato generale del paziente. Infine l’agopuntore termina la singola seduta estraendo gli aghi dalla loro sede di infissione dopo che è trascorso il tempo indicato. Purtroppo spesso si ricorre all’agopuntura solo quando non si sono ottenuti risultati con terapie maggiormente invasive. Non che in tal caso non funzioni. Tuttavia il paziente avrebbe un gran bel vantaggio ad iniziare subito con l’agopuntura.
Periartrite agopuntura: punti
In breve i protocolli di terapia per la periartrite scapolo-omerale con agopuntura dipendono ampiamente dal singolo paziente, la sua storia, le malattie pregresse o in atto, l’assunzione di farmaci ecc. ecc. Inoltre anche il carattere del paziente ha un ruolo nel determinare il protocollo di punti da trattare. Infatti la risposta stressante a dolore o l’induzione di lesioni tramite stress sono oggetto di attenzione come e quanto la biomeccanica della spalla. Dunque in agopuntura si tratta protocolli di terapia estremamente personalizzati e caratterizzati da elevata complessità.
Tuttavia nonostante questa premessa alcuni punti di agopuntura nella terapia della periartrite scapolo-omerale sono più frequentemente utilizzati anche se non tutti insieme:
- LI15 (Jianyu)
- LI16 (Jugu)
- TE14 (Jianliao)
- TE13 (Naohui)
- SI9 (Jianzhen)
- SI10 (Naoshu)
- SI11 (Tianzong)
- LI4 (Hegu)
- TE5 (Waiguan)
- ST38 (Tiaokou)
- GB 34 (Yanglingquan)
- GB 39 ( Xuangzhong)
- BL11 (Dazhu)
Periartrite agopuntura: conclusioni
L’agopuntura è una terapia utile nella periartrite scapolo-omerale, certamente per il dolore, ma soprattutto per infiammazione, contrazione e limitazione funzionale. Inoltre i benefici dell’agopuntura sono privi degli effetti collaterali connessi invece all’uso di farmaci. Dunque l’agopuntura è un importante aiuto ai pazienti con periartrite scapolo-omerale. Pertanto se soffri di periartrite scapolo-omerale, consulta un agopuntore qualificato quanto prima e discuti con lui il tuo piano di cura personalizzato.
Quale professionista ?
Riassumendo brevemente: la Corte Suprema di Cassazione italiana ha stabilito, con la sentenza n. 500 del 6 aprile 1982, che la pratica dell’agopuntura è da considerarsi un atto medico. Dunque questa decisione implica, che solo i laureati in Medicina e Chirurgia sono autorizzati a esercitare l’agopuntura in Italia. Infatti il caso è stato iscritto al registro generale con il numero 12999/81 e la sentenza è stata depositata in cancelleria il 19 luglio 1982. Dunque la prima verifica da parte del paziente, che cerca il suo agopuntore è che costui sia effettivamente un medico.
Pertanto allo scopo si può consultare online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando in tal modo il nominativo prescelto. Inoltre durante tale verifica si può controllare anche, che il nominativo prescelto sia iscritto anche al Registro dei medici, che praticano l’agopuntura. Infatti l’iscrizione al Registro dei medici agopuntori, consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto. In conclusione si può iscrivere al Registro solo colui che ha frequentato corsi di formazione riconosciuti e che abbia anche superato gli esami relativi.
Dott. Fabio Farello,
Bibliografia:
In sintesi l’agopuntura per la periartrite scapolo-omerale non è solo una possibilità indicata dal metodo antico, testimoniata dai tanti agopuntori attuali, che la applicano con successo e dai pazienti e che ne beneficiano. Al contrario si tratta di un trattamento oggetto anche di studi scientifici, scaricabili da PUBMED con i riferimenti qui di seguito indicati:
Effectiveness and safety of fire needle on periarthritis of shoulder: Protocol for a systematic review and meta-analysis
Cihui Huang, Linling Xie, Yunxin Lin, Liang Zheng Medicine (Baltimore) 2019 May; 98(20): e15673. Published online 2019 May 17. doi: 10.1097/MD.0000000000015673 PMCID: PMC6531137
Efficacy and safety of warm needle treatment for scapulohumeral periarthritis: A protocol for systematic review and meta-analysis
Xiaoyu Wang, Xinghua Hai, Dongli Jiang, Lianjun Yin, Huanan Li, Qi Wang, Fang Liu, Guoqiang Xu, Qing Sun Medicine (Baltimore) 2020 Nov 20; 99(47): e23237. Published online 2020 Nov 20. doi: 10.1097/MD.0000000000023237 PMCID: PMC7676557
Bibliografia:
Acupuncture and moxibustion therapy for scapulohumeral periarthritis: Protocol for an overview of systematic reviews and meta-analysis Zenan Wu, Xinyu Yu, Jun Xiong, Guoxin Wu, Zhengyun Zuo, Qiongshan Xie Medicine (Baltimore) 2020 Aug 28; 99(35): e21567. Published online 2020 Aug 28. doi: 10.1097/MD.0000000000021567
PMCID: PMC7458254
Tuina for periarthritis of shoulder: A systematic review protocol Jian Ai, Youkang Dong, Qidong Tian, Chunlin Wang, Ming Fang
Medicine (Baltimore) 2020 Mar; 99(11): e19332. Published online 2020 Mar 13. doi: 10.1097/MD.0000000000019332
PMCID: PMC7220300
Sharp-Hook Acupuncture (Feng Gou Zhen) for Patients with Periarthritis of Shoulder: A Randomized Controlled Trial
Laixi Ji, Haijun Wang, Yuxia Cao, Ping Yan, Xiaofei Jin, Peirui Nie, Chaojian Wang, Rangqian Li, Chunlong Zhang, Mingxiao Yang, Jie Yang
Evid Based Complement Alternat Med. 2015; 2015: 312309. Published online 2015 Nov 10. doi: 10.1155/2015/312309
PMCID: PMC4657093
Comparison of efficacy and safety of complementary and alternative therapies for scapulohumeral periarthritis: A protocol for Bayesian network meta-analysis Meihan Gao, Haibo Cong, Chuancheng Li, Xiuyun Qin, Hongqiang An, Zhenyuan Jiang
Medicine (Baltimore) 2021 May 7; 100(18): e25769. Published online 2021 May 7. doi: 10.1097/MD.0000000000025769
PMCID: PMC8104206
Bibliografia:
Effects of heat-sensitive moxibustion combined with naprapathy and warming needle moxibustion combined with naprapathy in patients with periarthritis of shoulder Minghua Yuan, Xiaoyuan Wang, Xiaoyan Yan, Hong Ding, Jing Yi, Hongmei Xia, Xueqin Yu
Am J Transl Res. 2021; 13(7): 7804–7811. Published online 2021 Jul 15.
PMCID: PMC8340244
Application of Acupuncture for Shoulder Pain Over the Past 22 Years: A Bibliometric Analysis Yu-Ling Chen, Yu-Dan Liang, Kai-Feng Guo, Zhen Huang, Wen-Qi Feng
J Pain Res. 2023; 16: 893–909. Published online 2023 Mar 14. doi: 10.2147/JPR.S397168 PMCID: PMC10024538
Motion style acupuncture therapy for shoulder pain: a randomized controlled trial Guang-Xia Shi, Bao-Zhen Liu, Jun Wang, Qing-Nan Fu, San-Feng Sun, Rui-Li Liang, Jing Li, Jian-Feng Tu, Cheng Tan, Cun-Zhi Liu J Pain Res. 2018; 11: 2039–2050. Published online 2018 Sep 25. doi: 10.2147/JPR.S161951 PMCID: PMC6165767